[/QUOTE]
ORO
guardate il RIMBALZO dell'ultima settimana ... tipico effetto FLIGHT TO QUALITY !!!
[/QUOTE]
Le Borse del Vecchio continente non trovano il rimbalzo dopo la seduta della vigilia e anzi precipitano verso il basso con pesanti vendite sul comparto bancario. Sui mercati, quindi, prevale l'incertezza in vista del voto sempre più incerto del 23 giugno sulla permanenza della Gran Bretagna nell'Unione europea e dopo i dati sul mercato del lavoro Usa che hanno fatto nascere qualche dubbio sulla solidità della ripresa.
Gli investitori preferiscono, quindi, spostarsi su asset meno rischiosi: i rendimenti sui titoli di stato sono sui minimi, mentre sono ripresi gli acquisti sull'oro, tornato sui massimi da tre settimane.
Nel frattempo, sui mercati si è tornata a muovere la Banca centrale europea che ha dato l'avvio alla fase estesa del suo Quantiative easing, includendo anche i titoli di aziende non finanziarie tra i possibili oggetti degli acquisti da 80 miliardi al mese. Un'operatività iniziata mercoledì, con alcune modalità che gli analisti hanno visto come "aggressive".
Il caso-scuola riguarda Telecom Italia, i cui bond sarebbero stati oggetto d'acquisto da parte dell'Eurotower (anche se le autorità non confermano).
Si tratta di titoli che hanno in due casi su tre un giudizio negativo da parte delle agenzie di rating, che le classificano come "speculativi".
Prudenti i mercati valutari: la moneta europea passa di mano a 1,1296 dollari e 120,95 yen. Dollaro/yen in calo a 107,06.
In calo anche lo spread fra Btp e Bund tedesco. Il differenziale segna sui mercati quota 133 punti contro i 136 della chiusura di giovedì. Il rendimento è pari all'1,36%.
In mattinata, il Tesoro ha registrato un rendimento in aumento frazionale per i Bot a 12 mesi assegnati in asta: il Bot annuale è stato collocato con un tasso lordo annuo pari a -0,122%, in leggero rialzo (+2 punti base) rispetto all'asta del precedente mese di maggio. L'intensità della domanda è scesa leggermente rispetto al collocamento di maggio. A fronte di un importo offerto dal Tesoro pari a 6,5 miliardi di euro, le richieste complessive sono arrivate a 9,373 miliardi.