options & derivatives rates n. 1/2014 (3 lettori)

salui

Nuovo forumer
filippo ti ringrazio
ho parlato con iwbank , quello che non mi è chiaro e se la regolazione e per cassa (come mi sembra di leggere sul sito CME) o con consegna del sottostante , al desk sostengono consegna sottostante , ti spiace controllare anche tu eventualmente con i contatti che hai se è cosi come dicono lo (consegna sottostante) o regolazione x cassa come mi sembra di leggere (non conosco l'inglese) sulla scheda prodotto del CME
 

fimira65

Forumer storico
filippo ti ringrazio
ho parlato con iwbank , quello che non mi è chiaro e se la regolazione e per cassa (come mi sembra di leggere sul sito CME) o con consegna del sottostante , al desk sostengono consegna sottostante , ti spiace controllare anche tu eventualmente con i contatti che hai se è cosi come dicono lo (consegna sottostante) o regolazione x cassa come mi sembra di leggere (non conosco l'inglese) sulla scheda prodotto del CME

sono opzioni di tipo europeo ... per cui dovrebbe esserci CASH SETTLEMENT ... non capisco quindi quello che ti ha detto il desk ... purtroppo, non ho il tempo di chiamarli ... ma approfondisci e, nel dubbio, chiudile tu a mercato poco prima del settlement !!!
 

fimira65

Forumer storico
indici assolutamente poco mossi ... domani sarà ultimo giorno della settimana e ultimo giorno del mese ... 1 mese che, come potete vedere dal grafico MONTLY, sarà sicuramente positivo per l'SP500 ... quanto alla candela WEEKLY, si deciderà domani se sarà RIALZISTA o RIBASSISTA... domani sarà la giornata delle decisioni della BANK OF JAPAN e del dato ... VERO MARKET MOVER della settimana ... del PIL del 2° trimestre !!! per stasera cala il sipario !!!

R.it

In Giappone la BoJ ha varato un nuovo piano di stimoli all'economia dopo aver tagliato le stime di crescita del Paese alla luce del nuovo calo dell'inflazione, ma i mercati giudicano poco incisiva la mossa della banca centrale.

In Giappone, come detto, la Boj ha annunciato un'espansione della propria politica monetaria tramite un raddoppio dell'acquisto di fondi comuni sul mercato per un valore di 6.000 miliardi di yen (52 miliardi di euro) su base annuale.
Al termine della riunione di due giorni conclusa oggi, l'istituto guidato dal governatore Haruhiko Kuroda, ha inoltre ridotto le stime di crescita per l'anno fiscale 2016 all'1% dal +1,2% e ha lasciato invariate le stime sull'inflazione per l'anno fiscale 2017 all'1,7%. La decisione della Boj segue l'annuncio dello scorso mercoledì del governo guidato da Shinzo Abe, che si appresta ad varare un piano di stimolo per l'economia da 28.000 miliardi di yen, l'equivalente di 240 miliardi di euro. Tra gli obiettivi dell'esecutivo quello di contenere l'impatto negativo scaturito dall'esito della Brexit nel Regno Unito.
Il pacchetto prevede incrementi della spesa pubblica per infrastrutture e sforzi per accelerare le esportazioni agricole, con sussidi fiscali e programmi di investimento a lunga scadenza.

In mattinata la Borsa di Tokyo ha chiuso l'ultima seduta della settimana in leggero rialzo malgrado il nuovo apprezzamento della valuta giapponese sul dollaro: l'indice Nikkei guadagna lo 0,56%, aggiungendo 92 punti a quota 16.569.27.
La Banca del Giappone ha deciso di espandere la politica monetaria raddoppiando il piano di acquisto dei fondi Etf sul mercato ma ha lasciato invariata la base monetaria e i tassi di interesse, attualmente negativi al -0,1%. Una mossa giudicata troppo esitante dal mercato. Lo yen è tornato a rivalutarsi sul biglietto verde, sotto quota 104.
 

fimira65

Forumer storico
eccezion fatta per il ns. FTSE (per le note problematiche, in forte aumento), tutti gl'indici azionari mostrano incrementi o cali frazionali ... tutto fermo, dunque, in attesa del

PIL USA
 

salui

Nuovo forumer
filippo ho chiuso come suggerivi anche tu ma , al desk confermano consegna sottostante , altre fonti confermano cash, siamo alle solite con iw , ma posso anche sbagliare , se puoi quando hai tempo con le tue fonti controlla sta cosa , ciao
 

Alex63

Nuovo forumer
filippo ho chiuso come suggerivi anche tu ma , al desk confermano consegna sottostante , altre fonti confermano cash, siamo alle solite con iw , ma posso anche sbagliare , se puoi quando hai tempo con le tue fonti controlla sta cosa , ciao

Buongiorno Salui e Filippo,

le nuove opzioni end of month prevedono la consegna del sottostante, il fatto che siano di tipo europeo vuol dire solamente che il sottostante (1 future mini s&p) te lo consegnano solamente alla scadenza, mentre nel caso fossero state di tipo americano il future te lo potrebbero consegnare teoricamente anche prima della scadenza (cioè se ad esempio il 1 giugno tu avessi venduto una call 2100 di tipo europeo, il future short te lo avrebbero consegnato solo stasera, mentre se fosse stata di tipo americano avrebbero in teoria potuto esercitarti già dal 2 giugno in qualsiasi momento consegnandoti un future short da 2100).

Un metodo facile per ricordarsi se nel giorno di scadenza il regolamento avvenga tramite cash o tramite la consegna del future è vedere se il giorno di scadenza coincide con l'ultimo giorno di contrattazione del future; nel caso coincida il regolamento avviene cash, altrimenti tramite consegna del sottostante. Questa regola non vale per i mercati azionari dell'eurex e per le opzioni sull'spmib, mentre nel caso del bund (e suppongo del bobl e dello schatz non avendoli mai trattati) il regolamento avviene tramite consegna del sottostante sempre.

Saluti e buon trading
 

fimira65

Forumer storico
Buongiorno Salui e Filippo,

le nuove opzioni end of month prevedono la consegna del sottostante, il fatto che siano di tipo europeo vuol dire solamente che il sottostante (1 future mini s&p) te lo consegnano solamente alla scadenza, mentre nel caso fossero state di tipo americano il future te lo potrebbero consegnare teoricamente anche prima della scadenza (cioè se ad esempio il 1 giugno tu avessi venduto una call 2100 di tipo europeo, il future short te lo avrebbero consegnato solo stasera, mentre se fosse stata di tipo americano avrebbero in teoria potuto esercitarti già dal 2 giugno in qualsiasi momento consegnandoti un future short da 2100).

Un metodo facile per ricordarsi se nel giorno di scadenza il regolamento avvenga tramite cash o tramite la consegna del future è vedere se il giorno di scadenza coincide con l'ultimo giorno di contrattazione del future; nel caso coincida il regolamento avviene cash, altrimenti tramite consegna del sottostante. Questa regola non vale per i mercati azionari dell'eurex e per le opzioni sull'spmib, mentre nel caso del bund (e suppongo del bobl e dello schatz non avendoli mai trattati) il regolamento avviene tramite consegna del sottostante sempre.

Saluti e buon trading

bene bene ... vedo che sei competente ... quindi, dò per certo quello che dici ... generalmente, caratteristica delle OPZIONI DI STILE EUROPEO è la regolazione mediante CASH SETTLEMENT ... però, questo vale per l'EUREX ma, evidentemente, non per il CME dove lo stile europeo, quindi, sta ad indicare solo il momento della consegna del sottostante (alla scadenza o prima) ... ti confermo che per quanto riguarda i tassi, BOBL e SCHATZ hanno esattamente la stessa regolazione del BUND ... osssia, per le ITM sempre e solo CONSEGNA DEL SOTTOSTANTE !!! ... ps.: quindi, le END OF MONTH mantengono la regolazione delle "vecchie" mensili (non trimestrali) ... la cosa assurda è che la scheda tecnica di Iwbank, a differenza che per le vecchie mensili dove si diceva espressamente "esercizio mediante consegna del sottostante", qui rinvia solo al sito del CME, dove però effettivamente vedo che si poteva risalire alla tua conclusione !!!

su questa ciofeca delle END OF MONTH farò qualche considerazione nel fine settimana !!! ... vediamo se puoi contribuire ad approfondire il discorso !!! ... cmq., grazie per il chiarimento !!!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto