options & derivatives rates n. 1/2014

Se posso contribuire volentieri, permettimi comunque di ribadire che la differenza tra opzione europea od americana risiede solo nel fatto che nelle opzioni europee il sottostante viene consegnato solo a scadenza, mentre in quelle americane può essere consegnato in un qualsiasi momento della vita dell'opzione; lo puoi vedere facilmente anche su iwbank dove sono presenti sull'eurusd sia le opzioni europee (quelle con ticker 1YT + strike +mese/anno di scadenza ottenibili inserendo nella quickoption come sottostante UROU6) che quelle americane molto più liquide (con ticker 1URO + strike +mese/anno di scadenza, ottenibili inserendo 1UROMU6 come sottostante), dove entrambe le opzioni prevedono la consegna di un future long/short in caso di esercizio.

Un saluto e grazie per tenere in vita questo thread che più di una volta mi ha aiutato con le tue intuizioni operative :)

come puoi leggere ... possono insorgere equivoci al riguardo !!! ... bisogna distinguere tra EUREX ed altri Mercati (come CME) ... piuttosto che trarre un'indicazione univoca dalla prospettata distinzione !!!

Stile americano e stile europeo di un'opzione

<< Settlement di un’opzione di stile europeo.
Gli indici invece hanno il
cash settlement: il giorno della scadenza la liquidazione delle posizioni è in denaro e non in titoli>>
 
come puoi leggere ... possono insorgere equivoci al riguardo !!! ... bisogna distinguere tra EUREX ed altri Mercati (come CME) ... piuttosto che trarre un'indicazione univoca dalla prospettata distinzione !!!

Stile americano e stile europeo di un'opzione

<< Settlement di un’opzione di stile europeo.
Gli indici invece hanno il
cash settlement: il giorno della scadenza la liquidazione delle posizioni è in denaro e non in titoli>>

Perdonami, ma sono assolutamente certo di quello che dico, l'unica differenza è quella che tu hai evidenziato in rosso che tra l'altro risulta anche da un'attenta lettura del link che hai messo.

Nell'articolo è riportata inoltre una inesattezza nella frase "Chi vende un’opzione di stile europeo si prende meno rischi, motivo per cui i premi delle opzioni risulteranno più bassi di quelli delle opzioni di stile americano."; è ovvio che non possa essere così, pasti gratis in borsa non esistono a meno di inefficienze dei MM, altrimenti ad esempio si potrebbero arbitraggiare tra di loro le opzioni europee ed americane sull'eurusd (compri le europee e vendi le americane che scadono lo stesso giorno e porti a scadenza intascando la differenza - tenendo presente però che le europee scadono alle 16 e le americane alle 21),
 
Perdonami, ma sono assolutamente certo di quello che dico, l'unica differenza è quella che tu hai evidenziato in rosso che tra l'altro risulta anche da un'attenta lettura del link che hai messo.

Nell'articolo è riportata inoltre una inesattezza nella frase "Chi vende un’opzione di stile europeo si prende meno rischi, motivo per cui i premi delle opzioni risulteranno più bassi di quelli delle opzioni di stile americano."; è ovvio che non possa essere così, pasti gratis in borsa non esistono a meno di inefficienze dei MM, altrimenti ad esempio si potrebbero arbitraggiare tra di loro le opzioni europee ed americane sull'eurusd (compri le europee e vendi le americane che scadono lo stesso giorno e porti a scadenza intascando la differenza - tenendo presente però che le europee scadono alle 16 e le americane alle 21),

certo, che hai ragione ... non ci piove ... dobbiamo quindi concludere che la distinzione tra opzione di stile americano e opzione di stile europeo si basa solo sul momento dell'esercizio (se per tutta la vita dell'opzione o solo a scadenza) ... mentre la modalità di regolazione dipende dal prodotto e non dallo stile dell'opzione, come erroneamente si legge in molti siti.

http://www.borsaitaliana.it/derivati/optionpricer/guida/pagineintroduttive/stileopzioniepremio.htm
 
in chiusura, tutti gl'indici azionari ... con un ragguardevole colpo di reni ... virano in territorio positivo ... vogliono chiudere la settimana ed il mese col segno +

ormai ... non dovrebbe accadere + nulla di rilevante ... anche il MASSIMO dell'SP500 FUTURE posto a 2.172,50 dovrebbe rimanere inviolato ... se proprio vogliono fare la bastardata ... lo andranno a violare in chiusura ... ce ne possiamo, dunque, uscire per la cena ... l'esito degli stress test li leggeremo al ritorno !!!
 
ormai ... non dovrebbe accadere + nulla di rilevante ... anche il MASSIMO dell'SP500 FUTURE posto a 2.172,50 dovrebbe rimanere inviolato ... se proprio vogliono fare la bastardata ... lo andranno a violare in chiusura ... ce ne possiamo, dunque, uscire per la cena ... l'esito degli stress test li leggeremo al ritorno !!!

BUON SABATO A TUTTI

ed infatti ... è andata così ... devo solo segnalare che a differenza del FUTURE, l'SP500 INDICE ha macinato 1 NUOVO RECORD nonostante il dato deludente sul PIL, attingendo quota 2.177,09 (aggiornando così il precedente MASSIMO ASSOLUTO posto a 2.175,63) ...

il mese di luglio, come si vede dai grafici montly, si è dunque chiuso nel migliore dei modi per gl'indici USA ... con la maglia rosa al NASDAQ trainato da TRIMESTRALI SFOLGORANTI ... e, al secondo posto, l'SP500 che ha messo a segno 1 guadagno del 6% !!!

com'è noto, ieri il dato del PIL ha leggermente deluso, anche se molti analisti hanno enfatizzato la crescita della componente "consumi privati" che ha registrato un forte incremento, di oltre il 4%, indice sicuro del buono stato di salute dell'economia americana ...

quali sono i fattori alla base della performance di luglio, all'indomani della BREXIT che induceva ad un cupo pessimismo ? ... sostanzialmente 3: 1) gli ottimi dati societari, con la stragrande maggioranza delle società quotate che ha battuto le stime; 2) gli ottimi dati macro che, sia pur con qualche luce e ombra, mostrano un'economia in sicura crescita; 3) le politiche accomodanti delle BANCHE CENTRALI che, nessuna esclusa, hanno lasciato chiaramente intendere che ogni stretta monetaria deve, per il momento, intendersi rinviata ... così, se dopo il comunicato FED di mercoledì, qualche analista aveva affacciato l'ipotesi di 1 RIALZO a settembre, è bastato il dato PIL di ieri per mettere d'accordo tutti che, se RIALZO ci sarà, ciò non accadrà prima di dicembre ... quest'ultima prospettiva mi sembra, francamente, la + convincente ... escludo, infatti, che in FED nessuno abbia mai seriamente pensato ad un AUMENTO DEI TASSI prima delle elezioni presidenziali ... dunque, se aumento ci sarà, lo vedremo solo sotto l'albero di Natale !!!

A fronte della performance degl'indici USA registrata a luglio, mi chiedo cosa sarebbe accaduto se in questo stesso mese l'ORO NERO non fosse crollato da quota 50 a quota 41 ... ci saremmo ritrovati l'SP500 oltre 2.200 ?

La performance degl'indici non deve, però, farci trascurare la dinamica dei TREASURY: ieri, non sarà sfuggito che il BUND ha riagguantato quota 168 (MASSIMO della giornata), in netta controdenza con il RALLY azionario ... quale significato dare a questa dinamica ?
 
Ultima modifica:
BUON SABATO A TUTTI

il mese di luglio, come si vede dai grafici montly, si è dunque chiuso nel migliore dei modi per gl'indici USA ... con la maglia rosa al NASDAQ trainato da TRIMESTRALI SFOLGORANTI ... e, al secondo posto, l'SP500 che ha messo a segno 1 guadagno del 6% !!!

A fronte della performance degl'indici USA registrata a luglio, mi chiedo cosa sarebbe accaduto se in questo stesso mese l'ORO NERO non fosse crollato da quota 50 a quota 41 ... ci saremmo ritrovati l'SP500 oltre 2.200 ?

La performance degl'indici non deve, però, farci trascurare la dinamica dei TREASURY: ieri, non sarà sfuggito che il BUND ha riagguantato quota 168 (MASSIMO della giornata), in netta controdenza con il RALLY azionario ... quale significato dare a questa dinamica ?

BUONA DOMENICA A TUTTI

HIC SUNT LEONES (qui ci sono i leoni)

è l'espressione con cui nelle carte geografiche antiche si indicavano le aree ancora inesplorate ... io la uso nel trading per indicare le aree di Mercato che non hanno riferimenti grafici (come si usa dire, "non graficizzate"), essendo stati attinti NUOVI MASSIMI ASSOLUTI (o MINIMI mai raggiunti prima) !!!

ebbene, i sottostanti per cui può dirsi <<hic sunt leones>> sono i seguenti:

1) BUND

2) SP500

3) DOW JONES (che, però, non trado)

4) STERLINA (a dir il vero, ha attinto il MINIMO a 1,28 circa, livello che non vedeva da 31 anni e, quindi, lo consideriamo ASSOLUTO per questo)

Il NASDAQ è vicinissimo ai MASSIMI PRECEDENTI, ma non è ancora riuscito a violarli al RIALZO !
 
Ultima modifica:
BUONA DOMENICA A TUTTI

HIC SUNT LEONES (qui ci sono i leoni)

BUND

basta guardare il grafico daily (anche del RENDIMENTO) ... per rabbrividire !!! ... siamo sui MASSIMI ASSOLUTI ... i MASSIMI DI SEMPRE ... con quel 168,86 del 24 giugno (candela Brexit) che sembrava una "follia" estemporanea da BREXIT e che, invece, è stato avvicinato nei giorni successivi ... si pensi al 168,13 del 6 luglio e al 168, high di appena venerdì scorso !!!

light.2016-07-31 20.29.25.jpg
 
Ultima modifica:
BUND

basta guardare il grafico daily (anche del RENDIMENTO) ... per rabbrividire !!! ... siamo sui MASSIMI ASSOLUTI ... i MASSIMI DI SEMPRE ... con quel 168,86 del 24 giugno (candela Brexit) che sembrava una "follia" estemporanea da BREXIT e che, invece, è stato avvicinato nei giorni successivi ... si pensi al 168,13 del 6 luglio e al 168, high di appena venerdì scorso !!!

il grafico del rendimento ci mostra che nel 2.016, per la prima volta nella sua storia, il decennale tedesco è sceso sotto quota 0 (zero), toccando (per adesso) un RENDIMENTO NEGATIVO di oltre lo 0,20 !!! ... ci si interroga sul perché il BUND ha raggiunto queste vette proprio in un momento in cui l'equity (soprattutto USA) è sui MASSIMI ... alcuni analisti lo ascrivono al fatto che i dati macro tedeschi stanno uscendo ottimi, per cui si sostiene che gl'investitori stanno acquistando l'intero pacchetto "germania", sia azioni che obbligazioni ... altri analisti, però, fanno osservare che anche il TNOTE è sui MINIMI DI RENDIMENTO e, quindi, sostengono che qualcosa non torna ... che qualche sottostante MENTE ... e che siccome tra AZIONARIO e OBBLIGAZIONARIO è quasi sempre il primo a MENTIRE ... mala tempora currunt per l'azionario ... nel senso che si stanno ponendo le premesse per un violento TRACOLLO dell'EQUITY !!! ... chi avrà ragione ?

light.2016-07-31 20.38.23.jpg
 
Ultima modifica:
ed infatti ... è andata così ... devo solo segnalare che a differenza del FUTURE, l'SP500 INDICE ha macinato 1 NUOVO RECORD nonostante il dato deludente sul PIL, attingendo quota 2.177,09 (aggiornando così il precedente MASSIMO ASSOLUTO posto a 2.175,63) ...

l'Sp500 FUTURE ha appena riaperto ... e ha subito messo a segno 1 NUOVO MASSIMO ASSOLUTO a 2.174,50 !!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto