Ottobre mese delle castagne e delle foglie cadenti

ciao Mano, ottima analisi se non erro come avevi scritto l'altro giorno rotti sull'euro 1,2129 si andrebbe a 1,2071 e poi 1,1966

Io penso che se avverra' cio' il mercato soprattutto il Fib scendera' con un possibile minimo fra venerdi' e lunedi' (17500 circa ) poi ripartenza di medio in su' fino al 7 Luglio

SE invece fra oggi e domani l'euro torna in su andremo entro settimana prossima a 21000 di Fib
Buona serata
 
L’incrocio ha chiuso la giornata oltre 1,2215.
Il segnale d’allarme, il verificarsi dell’evento temporale 03 de junio ci hanno fatto prendere questa decisione.
Abbiamo chiuso tutte le posizioni corte sull’Euro.
Il fatto che l’incrocio non abbia raggiunto in pieno l’obiettivo del fattore prezzo ci induce a pensare che la finestra temporale del 23 de junio è ancora idonea per un nuovo minimo.
Ciò nonostante la saggezza ci ha indotti a monetizzare l’ulteriore gain e stare fuori.
Buenas noches.
 
03 de junio de 2010.

Il nostro amato incrocio sta facendo qualcosa d’interessante.
Attenzione a questi numeri.
1,2327
1,2387
1,2430/7

La violazione al rialzo di tutti e tre i numeri assumerà notevole significato per il futuro immediato dell’incrocio.

Controllare al ribasso 1,2308

Sul fronte delle notizie macroeconomiche segnaliamo in Spagna la diminuzione dei disoccupati e l’aumento della richiesta di case.
 
03 de junio de 2010.

Il nostro amato incrocio sta facendo qualcosa d’interessante.
Attenzione a questi numeri.
1,2327
1,2387
1,2430/7

La violazione al rialzo di tutti e tre i numeri assumerà notevole significato per il futuro immediato dell’incrocio.

Controllare al ribasso 1,2308

Sul fronte delle notizie macroeconomiche segnaliamo in Spagna la diminuzione dei disoccupati e l’aumento della richiesta di case.

1,2327 max intraday brava mano ....adesso qual'è il prossimo?
 
Aggiornamento per chi fosse interessato alla nostra metodica.
La situazione interessante è evaporata ieri nel giro di qualche ora.
Parrebbe che la trap abbia funzionato, ma non per noi che c’eravamo messi flat, ma che poi abbiamo ripreso in parte le posizioni corte su Euro quando l’incrocio non ha tenuto il livello 1,2215.
Le nostre perplessità erano sorte già con la violazione al ribasso di 1,2308, definitivamente abbandonato dopo qualche decina di minuti. Abbiamo preferito attendere la violazione di 1,2215 e di 1,2206.
A testimonianza che 1,2215 fosse lo spartiacque è prova che oggi il rimbalzo s’è arrestato a 1,2215.
Questo cosa significa?

Significa che l’Euro dovrà conoscere nuovi e ben più profondi minimi.
Se davvero tutto è armonia – e ne siamo convinti - allora la nostra visione è quella giusta ed è già nota.
Ci aspettano altri giorni di passione sulla nostra divisa; siamo certi non solamente per essa.

La novità è questa:
Il massimo di ieri 03 di giugno individua nel 21 di giugno giorno di possibile intercettazione di un nuovo minimo.
Sarà ¿1,1839? Oppure ¿1,1751? Oppure ¿1,1653? Oppure ¿1,1537? Oppure ¿1,1237?

Gli obiettivi del USD Index :
88,436
89,971.

¿ Vedremo oggi 04 di giugno 1,2051 / 1,1966 sul nostro incrocio ?
Sarebbe sfasatura di un solo giorno nel nostro conteggio: un’inezia.

La data del 21 di giugno non è errore di scrittura; è il giorno fornitoci dal massimo di oggi.
E’ data di solstizio nella rivoluzione del nostro Pianeta attorno al Sole.
¿ Sarà data di solstizio anche per il nostro amato incrocio e per lo SP500 per il quale siamo tuttora in attesa del numero 1011?

Ricordiamo che questo è il ciclo del reset nell’economia.
Il ciclo di grandi eventi negativi, naturali ed umani.
Il ciclo dei fallimenti di Stati.
Lo avevamo detto con anticipo fin dal 2007.

[FONT=&quot]Buon fin di settimana a tutti.[/FONT]
 
Attenzione.
Violato 1,2051, porta aperta a 1,1966 e poi, a sua violazione, a 1,1839.
Ricordiamo che esso è numero altamente magnetico, numero matrice che esprime 0,90.
Aspettare per credere
 
I nostri calcoli ed i nostri modelli matematici, fondati su due algoritmi che fino ad ora si sono mostrati più che affidabili, con margine d'errore risibile, ci inducono a credere che intorno al 21 di giugno di quest’anno 2010 l’amato incrocio conoscerà il suo minimo più profondo.
In seguito inizierà un ciclo di poco più di un anno nel quale esso conoscerà un massimo anche se di gran lunga inferiore a quello storico.
Gli indici bursatili andranno a ruota, con sfasatura di qualche mese.
Il 2013 sarà anno di panico ed il 2014 anno di minimi profondi.
[FONT=&quot]Aspettare per credere.[/FONT]
 
I nostri calcoli ed i nostri modelli matematici, fondati su due algoritmi che fino ad ora si sono mostrati più che affidabili, con margine d'errore risibile, ci inducono a credere che intorno al 21 di giugno di quest’anno 2010 l’amato incrocio conoscerà il suo minimo più profondo.
In seguito inizierà un ciclo di poco più di un anno nel quale esso conoscerà un massimo anche se di gran lunga inferiore a quello storico.
Gli indici bursatili andranno a ruota, con sfasatura di qualche mese.
Il 2013 sarà anno di panico ed il 2014 anno di minimi profondi.
[FONT=&quot]Aspettare per credere.[/FONT]

ciao Mano, nel 2011 e 2012 che tendenza prevedi.
La "sfasatura di qualche mese" degli indici bursatili va intesa nel senso che i minimi sugli indici azionari si vedranno in autunno 2010 ?

grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto