Ottobre mese delle castagne e delle foglie cadenti

I nostri calcoli ed i nostri modelli matematici, fondati su due algoritmi che fino ad ora si sono mostrati più che affidabili, con margine d'errore risibile, ci inducono a credere che intorno al 21 di giugno di quest’anno 2010 l’amato incrocio conoscerà il suo minimo più profondo.
In seguito inizierà un ciclo di poco più di un anno nel quale esso conoscerà un massimo anche se di gran lunga inferiore a quello storico.
Gli indici bursatili andranno a ruota, con sfasatura di qualche mese.
Il 2013 sarà anno di panico ed il 2014 anno di minimi profondi.
[FONT=&quot]Aspettare per credere.[/FONT]

MANO, per il 21 giugno intendi un minimo,oltre che per la valuta,anche per i mercati?:)
 
mano io penso che il dollaro sia arrivato qua e l'euro possa rimbalzare senza arrivare a 1,1841...che ne dici?

1275757728euro.png
 
mano io penso che il dollaro sia arrivato qua e l'euro possa rimbalzare senza arrivare a 1,1841...che ne dici?

Ho appena letto (tutto di un fiato) queste 49 pagine.
Ed è il mio primo post su questo Forum, credo... anche se sono "abbastanza" esperto di borsa. Qualcuno di voi (spero) mi conosca/riconosca.
...
Secondo me proporre un grafico, quando si parla da mesi, di numeri matrice, opposizioni planetarie, cabala, numerazioni mensili e quarti di borsa, solstizi ed equinozi, tempeste solari, ecc,ecc.. è a mio parere come avere una clava tra le mani, mentre Manu ha in mano uno sniper rifle.
Ho iniziato a considerare cose al di fuori delle normali tecniche di borsa, giusto per allargare la "conoscenza"...
Vi faccio un piccolo esempio: "dai massimi di maggio 2007 ai minimi di marzo 2009... quanti giorni sono passati?" Minimo di unicredito? Minimo dello sp500?
Allarghiamo le menti, ragazzi!

Ciao
apuo
P.S.: Mano, nella prima decade di settembre c'è un opposizione importante... tu che dici?
 
Il disclaimer è noto. In particolare invitiamo persone non preparate, emotive, impressionabili a stare lontane da questo thread.
Il metodo su cuoi noi fondiamo la nostra strategia è previsivo, alla stregua di molti altri metodi. Già noi s’è detto che abbiamo l'umiltà di sapere di non possedere il dono della divinazione, ma solamente riconosciuta capacità di prevedere gli eventi anche con anticipo di molti anni, ragionando sul presente e con un occhio al passato.
La previsione non è divinazione: pertanto essa, a volte, potrebbe essere errata. Di questo siamo consapevoli noi stessi, anche quando esultiamo per il successo delle nostre previsioni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto