Overfitting (1 Viewer)

Imar

Forumer attivo
Sul solo accennarla in rete, neanche a parlarne (vero Imar :mad: :D).

Vero :D:D.

Ma non dimenticare che

"Tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare" (vecchio proverbio regionale)

oppure

"Tutti sono capaci ad avere buone idee, la differenza tra successo e fallimento è tutta nell'implementazione" (Flavio Briatore, ah già, ma adesso diranno che non c'entra.... non stava parlando di trading:D).


Tuttavia un chiacchierata finale rigorosamente in privato con la bravissima :)D) PGiuliaP lo consiglio vivamente :prr:

:eek: :eek: :eek: :eek:


L'output di Hipparcos! :D
Cren, e togliti sti paraocchi! Sei un ingegnere, cribbio! :down:

Fate attenzione che è un furbacchione.... secondo me sta cercando una conferma!!!
 
Ultima modifica:

Cren

Forumer storico
Cren, e togliti sti paraocchi! Sei un ingegnere, cribbio! :down:
Fate attenzione che è un furbacchione.... secondo me sta cercando una conferma!!!
Meglio lasciarlo all'econometria, allora :D
Troppo credito mi date, monsieur Imar :bow:

Insisto sul fatto che non vedo ad un palmo dal mio naso, sicchè interloquire amabilmente con la brillante GiuliaP o, se capito in quel giorno ogni eone che ci degni dei tuoi preziosi interventi, con te è cosa quantomai preziosa.

Più leggo più ho l'impressione che il pentalogo della nostra misteriosa cercatrice di inefficienze sia corretto dal suo punto di vista, ma eccessivamente omnicomprensivo dal mio.

Ovvero: se lo leggo dalla mia ottica, mi sento spinto ad escludere tutto quanto non richieda conoscenze da insider.

Per questo semplice motivo chiedo delucidazioni... O, laddove non fossero possibili, un piccolo e insignificante esempio su «possibili milioni» :D
 

Imar

Forumer attivo
Scusate se vado un attimo OT, ma parlando di ovefitting :eek::eek:.... siamo tutti d'accordo che

Ad occhio, sembra che il giovedì seguente un mercoledì negativo sia un buon giorno per trattare il derivato.
Ovvero, ci sia la tendenza a chiudere più in alto dell'apertura.
Sante FeD&BCE effect.
………………………..
Ovvero, sul FIB RETTIFICATO, se mercoledì è stato positivo >1% (esempio), comprando in open giovedi (e chiudendo in close)

…………………..
Poichè ha un senso logico (gli interventi del "Giovedi" delle banche centrali) l'ho postato.
Non farei molto affidamento su queste relazioni tuttavia. Quando smetteranno di comportarsi come HedgeFunds probabile scompaiano come sono nate.
questa roba qui sia solo OVERFITTING a manetta????

Anche a prescindere da queste strane banche centrali.... :-o:-o che operano solo giovedì... (si vede che gli altri giorni della settimana devono fare il bucato :D:D) e per di più solo in maniera pro-ciclica (cioè, si astengono, a meno che il giorno prima il mercato non sia salito di almeno l'1%).


Ma come mai avete cambiato forum per fare le stesse supercazzole di prima?....:D

Non volevamo farci mancare nulla :D:D

Scherzi a parte Ronzy, io sono qui perchè ero stufo di vedere ... di là.... passare professori di tutti i tipi, professionisti che lavorano a Londra.... geni con un PhD in econometria.... passare sulle discussioni come quella riassunta qui sopra....e fare finta di niente.... perchè sennò erano mazzate (virtuali, ma sempre mazzate sono... e poi hanno anche la faccia tosta di scrivere che accettano le critiche e cercano il confronto :down::down:).

Io non sono realmente nessuno, ma non mi piacciono le sette e non mi sono mai fermato in luoghi dove non c'è neanche un Fantozzi...che avesse il coraggio di alzare il dito e dire "la corazzata Potionkin :-? è una ca.gata pazzesca".


Troppo credito mi date, monsieur Imar :bow:

Insisto sul fatto che non vedo ad un palmo dal mio naso, sicchè interloquire amabilmente con la brillante GiuliaP o, se capito in quel giorno ogni eone che ci degni dei tuoi preziosi interventi, con te è cosa quantomai preziosa.

Più leggo più ho l'impressione che il pentalogo della nostra misteriosa cercatrice di inefficienze sia corretto dal suo punto di vista, ma eccessivamente omnicomprensivo dal mio.

Ovvero: se lo leggo dalla mia ottica, mi sento spinto ad escludere tutto quanto non richieda conoscenze da insider.

Per questo semplice motivo chiedo delucidazioni... O, laddove non fossero possibili, un piccolo e insignificante esempio su «possibili milioni» :D

Assolutamente no.

Quanto scrive PGiulia è ermetico per me come per gli altri (vorrei dissipare l'equivoco su questo... io non ho chiavi di lettura privilegiate), ma ti garantisco che se tu avessi conoscenze da insider..... potresti bellamente fregartene del C, dei sistemi esperti (a proposito, non ricordo dove PGiulia dice di usarli, se mi dai un link, anche in MP va bene)... non avresti bisogno di altro.

Facciamo così: premesso che non sarà la CONFERMA che vai cercando :D..... io sono disposto a farti un esempio di fenomeno che rientra in quella categoria citata di dati estranei ai prezzi, PUBBLICI ma in genere non usati in sede di back testing" (PGiulia inizia a tremare... :D:D).

Tu però, prendi l'impegno a trovare un modo "intelligente di testarli" ( e non con la logica FIFO :D) e a farci avere i risultati (a meno che non siano usabili :D, ovviamente... in tal caso scatta il piano B ;)).

Perchè qui leggo di molte critiche sul modo scherzoso a apparentemente OT di trasmettere i concetti, ma francamente.... gli unici contributi un minimo attinenti sono stati quelli di PGiulia.

Tutti gli altri.... solo chiacchiere e distintivo....

E allora, finchè si scherza mi sta bene tutto (anche veder definiti "compianti" certi personaggi storici inqualificabili, senza che nessuno abbia niente da ridire)... ma se si fa un minimo sul serio, allora è un altro discorso.
 
Ultima modifica:

Cren

Forumer storico
Più tardi ti rispondo certamente anche sul resto, la guida per RExcel mi ha prosciugato tempo e voglia...
(a proposito, non ricordo dove PGiulia dice di usarli, se mi dai un link, anche in MP va bene)... .
Da qua in poi, "rimbalzando" con i riferimenti nelle freccine dei messaggi quotati, trovi tutte le mie congetture a riguardo, che restano, appunto, mie congetture ma io le trovo abbastanza coerenti con il background culturale della nostra eroina e sufficientemente attinenti al problema in oggetto per essere qualcosa di più di un semplice «sbuffo di randomness» :D
 
Ultima modifica:

cammello

Forumer storico
...
anche veder definiti "compianti" certi personaggi storici inqualificabili, senza che nessuno abbia niente da ridire...
ammetto che nella mia crassa ignoranza pensavo (speravo) si riferisse ad un qualche noto economista e non al nazista. La tua conferma mi rammarica.

C
 

Imar

Forumer attivo
Più tardi ti rispondo certamente anche sul resto, la guida per RExcel mi ha prosciugato tempo e voglia...


Ottima iniziativa, bravo.

Anche se il massimo sarebbe unire R a Amibroker, con il plug in dedicato (Enderrrrrr.....).



Da qua in poi, "rimbalzando" con i riferimenti nelle freccine dei messaggi quotati, trovi tutte le mie congetture a riguardo, che restano, appunto, mie congetture ma io le trovo abbastanza coerenti con il background culturale della nostra eroina e sufficientemente attinenti al problema in oggetto per essere qualcosa di più di un semplice «sbuffo di randomness» :D


Però, scusa se sono più pedante di Crozza che imita Bersani, SE SONO TUE CONGETTURE specificalo.

Altrimenti alla decima volta che lo dici, sarà per tutti vero che "PGiulia usa i sistemi esperti"... dato che come nell'opera di Rossini.... la calunnia è un venticello.... (qui con un grandioso Robert Lloyd):

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=mjXMGcEI1_U&feature=related"]Il barbiere di Siviglia, Basilio: "La calunnia e un venticello" (russian subtitles) - YouTube[/ame]
 
Ultima modifica:

Cren

Forumer storico
Facciamo così: premesso che non sarà la CONFERMA che vai cercando :D..... io sono disposto a farti un esempio di fenomeno che rientra in quella categoria citata di dati estranei ai prezzi, PUBBLICI ma in genere non usati in sede di back testing" (PGiulia inizia a tremare... :D:D).

Tu però, prendi l'impegno a trovare un modo "intelligente di testarli" ( e non con la logica FIFO :D) e a farci avere i risultati (a meno che non siano usabili :D, ovviamente... in tal caso scatta il piano B ;)).
Non ti garantisco un LIFO, diciamo l'equivalente di quello che, nel criterio di valorizzazione delle scorte a magazzino, un mio collega definirebbe "media ponderata" :D
Ottima iniziativa, bravo.

Anche se il massimo sarebbe unire R a Amibroker, con il plug in dedicato (Enderrrrrr.....).
Amibroker mi ha sempre appassionato, mi ero preso l'impegno di imparare ad usarlo per avere uno strumento con cui fare back test che non soffrisse del micidiale "rischio di distrazione" dal quale è affetto Excel, però per mancanza di tempo non mi ci sono mai messo.

Se è possibile incollarlo ad R e usarli assieme, tutto ciò sarebbe molto molto bello.
Però, scusa se sono più pedante di Crozza che imita Bersani, SE SONO TUE CONGETTURE specificalo.

Altrimenti alla decima volta che lo dici, sarà per tutti vero che "PGiulia usa i sistemi esperti"... dato che come nell'opera di Rossini.... la calunnia è un venticello.... (qui con un grandioso Robert Lloyd):
Però, scusa se sono più sgradevole di Cicchitto che difende gli evasori fiscali, se tu avessi seguito dall'inizio sapresti che tutto è costruito sulle mie supposizioni e i miei incastri :-D

...in realtà non te ne faccio nessuna colpa se non hai letto tutta la roba precedente, ma mi serviva un appiglio per denunciare il vergognoso comportamento di una parte del centrodestra che ha parlato di «attacchi alla ricchezza», «colpa dell'essere ricco» etc., come se uno che paga regolarmente le tasse avesse qualcosa da temere. Questa difesa a spada tratta dell'evasione benestante è qualcosa di inconcepibile e allucinante, e gli avvertimenti del Cicchitto di turno sono una minaccia mafiosa che dovrebbe come minimo spingere qualunque elettore onesto a non votare mai più certi partiti.
 

Imar

Forumer attivo
Non ti garantisco un LIFO, diciamo l'equivalente di quello che, nel criterio di valorizzazione delle scorte a magazzino, un mio collega definirebbe "media ponderata" :D

Il fenomeno che ti propongo sono gli spin off aziendali.
Si può ipotizzare che la performance dei titoli DOPO L'ANNUNCIO (no insiders here....) non sia random rispetto a quella del mercato azionario nel suo complesso?

Il fenomeno è "sotto osservazione" da moltissimo tempo:

The Effect of Voluntary Spin-Offs on Stock Prices: The Anergy Hypothesis by Scott Linn, Michael Rozeff :: SSRN

ma la relativa laboriosità delle analisi lo rende "meno battuto" di altre piste (es sui forum non ricordo di aver letto molto al riguardo).


Se vuoi leggere qualcosa di più(su SSRN vi sono diversi studi al riguardo):

Corporate Spin-Offs and Shareholders' Value: Evidence from Singapore by M.D. Uddin :: SSRN

http://www.business.salford.ac.uk/research/working_papers/PAPER%201%20-%20DO%20MALAYSIAN%20SPIN-OFFS%20CREATE%20VALUE.pdf

Il tentativo sarebbe - IMHO - di passare dai paesi asiatici ai mercati azionari a noi più affini (Europa, ma soprattutto USA).

Questo, a mio avviso, è un modo intelligente di usare la statistica, poichè formula una ipotesi che è fondata nella realtà e poi si propone di testarla.
Di conseguenza, il fatto che mi trovi - come sempre - nel capo del ragionamento induttivo qui mi da meno fastidio, perchè sto partendo da un presupposto logico.
Non sto torturando i dati perchè mi confessino qualche anomalia, tipo quando è giovedì, all'Esselunga fanno i gnocchi, e la mia gatta guarda verso Francoforte per scorgere auspici sulla conferenza di Draghi delle 14:30.


Amibroker mi ha sempre appassionato, mi ero preso l'impegno di imparare ad usarlo per avere uno strumento con cui fare back test che non soffrisse del micidiale "rischio di distrazione" dal quale è affetto Excel, però per mancanza di tempo non mi ci sono mai messo.
Se è possibile incollarlo ad R e usarli assieme, tutto ciò sarebbe molto molto bello.

The RMath plug-in is available, for registered AB users,at: http://www.amibroker.com/members/3rdparty/RPlugIn.zip


...mi serviva un appiglio per denunciare il vergognoso comportamento di una parte del centrodestra che ha parlato di «attacchi alla ricchezza», «colpa dell'essere ricco» etc., come se uno che paga regolarmente le tasse avesse qualcosa da temere. Questa difesa a spada tratta dell'evasione benestante è qualcosa di inconcepibile e allucinante, e gli avvertimenti del Cicchitto di turno sono una minaccia mafiosa che dovrebbe come minimo spingere qualunque elettore onesto a non votare mai più certi partiti.

Non vorrei fare politica, ma ti ricordo sommessamente che la democrazia non è il miglior metodo di governo, ma il meno peggiore. E che - tra schieramenti contrapposti - si sceglie sempre il meno peggio, non l'ideale.
E quando al sottoscritto chiedono perchè dei propri comportamenti elettorali, io ricordo sempre la frase del grande Montanelli il quale (anni' 70) alla vigilia di una elezione cruciale che avrebbe potuto segnare un "sorpasso" invitò gli indecisi di una certa parte politica a "turarsi il naso ed andare a votare".
 

Users who are viewing this thread

Alto