Imar
Forumer attivo
quanto poi alla possibilità di discernere segnale dal rumore, costruisco sistemi solo laddove esiste correlazione seriale statisticamente significativa
Se si vuole restringere il discorso, il punto è tutto qui.
ALCUNI D) ritengono che le correlazioni siano condizione non sufficiente per distinguere il segnale dal rumore (*).
Le correlazioni saltano, nel senso che spariscono e poi magari ritornano, ci sono esempi piuttosto ridicoli quali l'effetto predittivo della finale del superbowl (che si gioca a gennaio) rispetto alla performance del mercato azionario.. oppure la popolarità tra gli economisti del 18° secolo della correlazione tra macchie solari e ciclo economico.
E' poi anche la critica - credo - che operava il Sign Ernesto quando parlava di sistemi sulle giarrettiere.... ma - non si offenda nessuno - confondere PGiulia con Ernesto (al di là della baruffe FOL di qualche mese fà) è abbastanza ridicolo.
Basta leggere tre righe di PGiulia, quando parla un minimo seriamente (come qui) per capire che lei viene da un altro pianeta.... rispetto a tutti (poi, ognuno si può scegliere i "maestri" che preferisce e non è vietato dalla legge stimare tantissimo chi posta un Garch sull'S&P500 che non scende mai sotto il 20% negli ultimi 10 anni .... ).
Questo intevento, per esempio, IMHO dovrebbe essere stampato, piazzato vicino al monitor e riletto tutti i giorni prima di iniziare la giornata professionale:
http://www.investireoggi.it/forum/2635994-post46.html
Un saluto.
(*) e neanche i "p ratio, i T test ad una coda, i chi quadro, ecc... " ci possono salvare più di tanto.... la soluzione per me.... se esiste è altrove..... ma sui forum di econometria non si può dire...altrimenti ti scomunicano
Ultima modifica: