Overfitting (1 Viewer)

GiuliaP

The Dark Side
Sono d'accordo, infatti dopo tutti i ragionamenti sul rischio che aumenta con il prezzo che scende, mi sono levato il problema in questo modo: l'ho comprato l'ultimo giorno prima del delisting ed ora aspetto il rimborso finale che avverrà dopo il rendiconto.
Così non ho il rischio del prezzo che scende, perché ormai non può scendere più nel frattempo :lol:

Battute a parte, il ragionamento che facevo era non tanto su questa stupidaggine che ho scritto qui sopra, ma sulla componente certa (ok, nulla è mai certo al 100%, ma dopo una comunicazione specifica data ufficialmente su questo floor di 85, mi sembra ragionevole ritenerla certa): essa di fatto impone un floor a quanto il prezzo FINALE di rimborso possa essere, cioè non meno di 85, e quindi pone un cap al rischio, o sbaglio il ragionamento?

Un floor c'è sempre, che sia 0 oppure 85; così come, leggo finalmente con piacere, ... un cap al rischio! :V

Questa la considero una cima al volo!!! :D :bow:
 

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Aspetta, hai frainteso anche tu.
O forse ha capito benissimo e invece hai frainteso tu?
Questo è un rischio di cui il tuo modello (interpretativo) tiene conto? ;)
Ma soprattutto nessuno impedisce a TE di sbagliare la valutazione, e quindi rischiare di più man mano che il prezzo scende, ovvero che il mercato ti da torto.
E' delistato, il prezzo non scende né sale.
E siccome anche il TUO valore può essere sbagliato, dovrai farlo considerando che più il mercato ti viene contro più aumenta il tuo rischio.
:no:
v. sopra
Non hai scampo: per quante favole tu possa ascoltare e/o costruirti, il tuo rischio aumenterà sempre e comunque al decrescere del prezzo del fondo :)
:no:
v. sopra

Tieni presente che la convenienza che stimi dopo una adeguata valutazione del rischio (se vuoi in questa fase possiamo tranquillamente evitare di scomodare l'upside risk) è diversa da quella che intende GML, che chiama "rischio fondamentale", e che, come ho già specificato più volte, è semplicissimamente la convenienza che stabilisce il suo (fallibile) modello.
Tutti i modelli sono fallibili, altrimenti non si chiamerebbero modelli ma disegni divini. ;)
Francamente io preferisco non dare mai nulla per certo, ma questo è un altro discorso! :)
:up:

Esatto: "il 10 del primo caso (leggi V) non è praticamente mai conoscibile in maniera certa!!!" :bow:,... e ... mai assumibile come costante! :up:
Esatto, hai sempre una distribuzione e una confidenza.
D'altronde chi cerca certezze nel futuro non dovrebbe investire...
 

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Premessa: mi scuso se in queste risposte ripeto alcune cose dette nei precedenti messaggi, ma avevo iniziato scrivendo questo post e poi mi sono distratto. :bow:

Il rischio è quello di perdere (e di non guadagnare, per chi preferisce PGP)! :)

Non direi che la maniera più semplice per calcolarlo sia quella di considerare una ad una tutte le maniere per farlo!!! :D
Non sarà la più semplice ma è l'unica che conosco.
Però se tu hai scoperto la maniera di quantificare in un colpo solo tutti i rischi connessi ad uno specifico strumento finanziario ti ascolto.

No. E' una maniera chiara di dirti che quando compri a prezzi più bassi "credi" di minimizzare il rischio, ma in realtà rischi di più, affidandoti alla "convenienza" che ricavi interamente dal tuo modello.
Sia il rischio che la convenienza escono da uno o più modelli, dato che al momento sono scarso di illuminazioni divine.
Poi c'è il rischio che questi modelli siano sbagliati, ma anche per la quantificazione di questo rischio sarebbe necessario un nuovo modello e così avanti all'infinito.
E' un problema generale, non specifico del solo campo finanziario.
Solitamente lo si affronta aumentando il margine di sicurezza ulteriormente rispetto a quanto "consigliato" dal modello.

Nel tuo esempio assumi che per EEMS V sia costante e noto (in pratica assumi che mio nonno abbia le ruote) senza considerare la possibilità che ti stia sbagliando. Ovvero senza considerare il rischio.
Lo considero, però nello specifico lo reputo basso.
Come detto posso regredire all'infinito considerando il rischio che il mio modello erri nello stimare il rischio.
Ex ante non puoi fare altro che fidarti del tuo modello, ex post bisognerà controllare che la realtà e il tuo modello siano compatibili, magari senza dover invocare eventi 5 sigma ad ogni angolo della strada.
Solito esempio simpatico di Taleb:

One example given in the book is the following thought experiment. Two people are involved:
Dr. John who is regarded as a man of science and logical thinking
Fat Tony who is regarded as a man who lives by his wits
A third party asks them to "assume a fair coin is flipped 99 times, and each time it comes up heads. What are the odds that the 100th flip would also come up heads?"
Dr. John says that the odds are not affected by the previous outcomes so the odds must still be 50:50.
Fat Tony says that the odds of the coin coming up heads 99 times in a row are so low (less than 1 in 6.33 × 10^29) that the initial assumption that the coin had a 50:50 chance of coming up heads is most likely incorrect.
The ludic fallacy here is to assume that in real life the rules from the purely hypothetical model (where Dr. John is correct) apply. Would a reasonable person bet on black on a roulette table that has come up red 99 times in a row (especially as the reward for a correct guess is so low when compared with the probable odds that the game is fixed)?
In classical terms, statistically significant events, i.e. unlikely events, should make one question one's model assumptions. In Bayesian statistics, this can be modelled by using a prior distribution for one's assumptions on the fairness of the coin, then Bayesian inference to update this distribution.

Cioè non ti pare assurdo ritenere incrementi al ribasso meno rischiosi di incrementi al rialzo? :)

No.
Trovo molto rischioso mediare al ribasso se questo non fa parte di un piano preventivo, ma nasce essenzialmente dal desiderio di avvicinare il proprio pmc al prezzo di mercato.
Ma se incrementare fa parte di una tua strategia decisa ad anteriori, allora non c'è alcun assurdo.
Prendiamo p.e. una delle strategie più semplici: un piano d'accumulo sullo S&P500, 1k al mese per 40 anni.
Il modello alla base di questa strategia è che lo S&P su un lungo periodo di tempo abbia con alta probabilità un ritorno positivo, ma con ampie oscillazioni nel breve attorno al rendimento atteso.
Se il modello ha una buona attinenza con la realtà, allora gli incrementi al ribasso possono essere tranquillamente meno rischiosi degli incrementi al rialzo (partendo dagli stessi livello di prezzo: tanto per capirci, se partiamo da quota 2000 sarà meno rischioso incrementare nei mesi successivi se cala p.e. a 1800 che non se aumenta a 2200).
 
Ultima modifica:

GiuliaP

The Dark Side
Questa la dedico a Cren (e ancora una volta a tutti i genitori del thread)! ;)




« Some time ago I received a call from a colleague who asked if I would be the referee on the grading of an examination question. He was about to give a student a zero for his answer to a physics question, while the student claimed he should receive a perfect score and would if the system were not set up against the student: The instructor and the student agreed to submit this to an impartial arbiter, and I was selected.

I went to my colleague's office and read the examination question: "Show how it is possible to determine the height of a tall building with the aid of a barometer."

The student had answered: "Take a barometer to the top of the building, attach a long rope to it, lower the barometer to the street and then bring it up, measuring the length of the rope. The length of the rope is the height of the building."

I pointed out that the student really had a strong case for full credit since he had answered the question completely and correctly. On the other hand, if full credit was given, it could well contribute to a high grade for the student in his physics course. A high grade is supposed to certify competence in physics, but the answer did not confirm this. I suggested that the student have another try at answering the question. I was not surprised that my colleague agreed, but I was surprised that the student did.

I gave the student six minutes to answer the question with the warning that the answer should show some knowledge of physics. At the end of five minutes, he had not written anything. I asked if he wished to give up, but he said no. He had many answers to this problem; he was just thinking of the best one. I excused myself for interrupting him and asked him to please go on. In the next minute he dashed off his answer which read:

"Take the barometer to the top of the building and lean over the edge of the roof. Drop that barometer, timing its fall with a stopwatch. Then using the formula x=gt^2/2, calculate the height of the building.

At this point I asked my colleague if he would give up. He conceded, and I gave the student almost full credit.

In leaving my colleague's office, I recalled that the student had said he had many other answers to the problem, so I asked him what they were. "Oh yes," said the student. "There are a great many ways of getting the height of a tall building with a barometer. For example, you could take the barometer out on a sunny day and measure the height of the barometer and the length of its shadow, and the length of the shadow of the building and by the use of a simple proportion, determine the height of the building."

"Fine," I asked. "And the others?"

"Yes," said the student. "There is a very basic measurement method that you will like. In this method you take the barometer and begin to walk up the stairs. As you climb the stairs, you mark off the length of the barometer along the wall. You then count the number of marks, and this will give you the height of the building in barometer units. A very direct method."

"Of course, if you want a more sophisticated method, you can tie the barometer to the end of a string, swing it as a pendulum, and determine the value of 'g' at the street level and at the top of the building. From the difference of the two values of 'g' the height of the building can be calculated."

Finally, he concluded, there are many other ways of solving the problem. "Probably the best," he said, "is to take the barometer to the basement and knock on the superintendent's door. When the superintendent answers, you speak to him as follows: "Mr. Superintendent, here I have a fine barometer. If you tell me the height of this building, I will give you this barometer."

At this point I asked the student if he really did know the conventional answer to this question. He admitted that he did, said that he was fed up with high school and college instructors trying to teach him how to think, using the "scientific method," and to explore the deep inner logic of the subject in a pedantic way, as is often done in the new mathematics, rather than teaching him the structure of the subject. »




The student is generally said to be Niels Henrik David Bohr (1885 - 1962), Nobel prize of Physics in 1922 and the referee is supposed to be the chemist Sir Ernest Rutherford (1871-1937), Nobel prize of Chemistry in 1908, even if they didn't meet until Bohr finished his scholarship.
 

Users who are viewing this thread

Alto