Overfitting

Prima foto:
ho un'opzione (o un portafoglio di opzioni, per l'esempio poco importa) con:
delta opz= 0,5 = gamma * S - 0,5
gamma = 0,01 (costante :eek:)
size = 100.000
prezzo spot S = 100

(fingiamo per amore di semplicità che le altre greche per un momento siano emigrate in Tanzania e non ci complichino la vita)

per hedgiare il mio delta sono short di 50.000 azioni del sottostante
delta totale = 0,50 - 0,50 = 0


seconda foto:
S = 101
delta opz= 0,51
gamma = 0,01
delta totale = 0,51 - 0,50 = 0,01

sono sbilanciato, per hedgiare il mio delta shorto altre 1000 azioni, quindi:
short 51.000 azioni


terza foto:
S = 95
delta opz = 0,45
gamma = 0,01
delta totale = 0,45 - 0,51 = -0,06
sono sbilanciato, per hedgiare il mio delta longo 6000 azioni, quindi:
short 45.000 azioni


I numeri sono palesemente di fantasia e non hanno alcuna pretesa realistica, ma direi che l'esempio descrive cmq bene il più classico e banale delta hedging.
Qualcuno di gentile mi potrebbe spiegare come variare le size degli interventi (long/short) sul sottostante per hedgiare anche il gamma o cmq hedgiare meglio la posizione? :bow:

Boh, io considererei di aggiustare continuamente il delta hedge man mano che il sottostante si muove.
Se chiamare questo aggiustamento continuo "gamma hedge" è improprio, lascio che siate voi a dirmelo :)
 
Boh, io considererei di aggiustare continuamente il delta hedge man mano che il sottostante si muove.<br />
Se chiamare questo aggiustamento continuo &quot;gamma hedge&quot; è improprio, lascio che siate voi a dirmelo <img src="images/smilies/smile.gif" border="0" alt="" title="sorriso" smilieid="1" class="inlineimg" />
<br />
<br />
E' sempre delta hedging, aumenti solo la frequenza degli aggiustamenti
 
...........................

Qualcuno di gentile mi potrebbe spiegare come variare le size degli interventi (long/short) sul sottostante per hedgiare anche il gamma o cmq hedgiare meglio la posizione? :bow:

:eek::eek::eek::eek:

Come già detto, puoi hedgiare il gamma solo con altre opzioni (non cadete nel relativismo che emerge da queste discussioni, in fondo a cui sembra che alla fine han tutti ragione e tutti torto: non è così).

Sul come si fa:

Options and Delta Hedging


Options Strategy Evaluation Tool: Demos & Tutorials | Hoadley (i demo sull'hedging, of course)


Invece, per riprodurre il metodo PGP su un caso facile (es il trend al ribasso su Eur/USD da 1.45 a 1.1) è tutta un'altra storia: richiederebbe un simulatore tipo questo qua (Black Scholes Option Calculator), i prezzi storici delle opzioni, ma soprattutto..... sapere come usarlo (e qui non ci sono scorciatoie, bisogna preliminarmente studiare un pò sui libri.............. ).
 
Boh, io considererei di aggiustare continuamente il delta hedge man mano che il sottostante si muove.
Se chiamare questo aggiustamento continuo "gamma hedge" è improprio, lascio che siate voi a dirmelo :)

:)

Questa comica discussione nasce da una polemica del tutto inutile e fine a se stessa che si è andata correggendo in base alle "necessità" (e alle figuracce, aggiungerei :D). E' solo per ridere, da una parte e dall'altra! ;)

Mi chiedevo quando avresti scritto più o meno quello che hai scritto, perchè ero assolutamente sicura che prima o poi l'avresti fatto. Come ero anche sicura che GML sarebbe partito con gli "esempi numerici" :D

Ora finalmente potrai ridere con me di tutto questo, dai time varying delta ai matematici differenziali arbitraggisti di Forbes, agli esperti opzionisti della domenica.
Ridere in due è sempre più divertente (fermo restando che dall'altro lato staranno ridendo in 10! :D).

P.S. Qui praticamente nessuno ha letto (o capito :rolleyes:) "dynamic hegding". Direi che almeno tu, oltre ad avere basi e capacitá, sei maturo per farlo! :up:
 
Invece, per riprodurre il metodo PGP su un caso facile (es il trend al ribasso su Eur/USD da 1.45 a 1.1) è tutta un'altra storia: richiederebbe un simulatore tipo questo qua (Black Scholes Option Calculator),

I calcolatori e il software sono fatti per... fare i calcoli :)

i prezzi storici delle opzioni,

E di questi che te ne fai? Se lavori su un sottostante privo di opzioni, quindi non puoi riprodurre il metodo PGP?

ma soprattutto..... sapere come usarlo (e qui non ci sono scorciatoie, bisogna preliminarmente studiare un pò sui libri.............. ).

O utilizzare Cren come docente sulla teoria di base :D
 
:)

Questa comica discussione nasce da una polemica del tutto inutile e fine a se stessa che si è andata correggendo in base alle "necessità" (e alle figuracce, aggiungerei :D). E' solo per ridere, da una parte e dall'altra! ;)

.....................
P.S. Qui praticamente nessuno ha letto (o capito :rolleyes:) "dynamic hegding". Direi che almeno tu, oltre ad avere basi e capacitá, sei maturo per farlo! :up:


Oh, finalmente un post con qualcosa che si può condividere .... :V:V....... anche se per ragioni forse differenti da quelle sottintese dalla scrivente.

I calcolatori e il software sono fatti per... fare i calcoli :)

Ottimo, MSr De La palisse, però - se quello che duco lo reputi a te inutile, sei pregato di passare oltre, ho realmente il sospetto che chi legge si sia stufato di stupidaggini, ripetizioni di concetti espressi da altri 3 post sopra, espresse come se fossero la scoperta della fusione fredda e battutine insulse.
O perlomeno - molto più modestamente - mi sono stufato io.

E di questi che te ne fai? Se lavori su un sottostante privo di opzioni, quindi non puoi riprodurre il metodo PGP?

Tu - ad oggi - non sei presumibilmente in grado di riprodurlo su nessun sottostante, che abbia o sia privo di opzioni.....quindi il problema che ti poni è ampiamente prematuro.


O utilizzare Cren come docente sulla teoria di base :D

Cren è un insegnante formidabile, ma proprio questa discussione dimostra che su certi argomenti il potere dei libri cartacei (che consentono di leggere, meditare, rileggere e poi rimeditare ancora) è tuttora insuperato.

Adesso divento ancora più antipatico, ma ho imparato che la dipliomazia spesso va a discapito della chiarezza: ascolta PGP, tu stai parlando qui di opzioni da lungo tempo, se per un pò ne scrivi di meno e ne leggi di più (Taleb va bene, in fondo l'unico prerequisito è l'analisi differenziale), ne guadagnerai tu e ne guadagnerà il forum.
 
Ultima modifica:
Adesso divento ancora più antipatico, ma ho imparato che la dipliomazia spesso va a discapito della chiarezza: ascolta PGP, tu stai parlando qui di opzioni da lungo tempo, se per un pò ne scrivi di meno e ne leggi di più (Taleb va bene, in fondo l'unico prerequisito è l'analisi differenziale), ne guadagnerai tu e ne guadagnerà il forum.

Vale lo stesso per te quando citi strumenti software.
Per lo meno, prima di scrivere castronerie analoghe alle mie, prenditi un programmatore ;)
 
Dynamic Hedging: Managing Vanilla and Exotic Options (Wiley Finance)

esiste anche in ita? :eek:


visto che ho trovato bY pierrone
Copio due passi da "dynamic Hedging" di Taleb (pag.167):

"Circa un secolo fa un giovane matematico francese di nome Gaston Bachelier ebbe la guisa di scrivere, nella sua tesi di dottorato (tra le altre sorprendenti intuizioni), che il prezzo atteso domani di una call è il suo prezzo odierno. Diede la giusta risposta a ciò che molti principianti di opzioni non riescono a capire: che il time decay non è il il profit/loss atteso di una opzione. Se l'opzione è prezzata alla giusta volatilità (ipotizzando tasso di interesse pari a zero) il time decay sarà atteso pari a zero."


"Il theta è chiamato "affitto" dai traders. Alcuni traders non vanno mai a casa pagando theta. Molti ex option trader incorrono nella fobia da time decay"
 
Ultima modifica:
I calcolatori e il software sono fatti per... fare i calcoli :)

Chi non conosce bene certi strumenti e le loro potenzialità difficilmente potrà capire chi invece li mastica con più disinvoltura.

E di questi che te ne fai? Se lavori su un sottostante privo di opzioni, quindi non puoi riprodurre il metodo PGP?

Visto? :) (ancora complimenti :bow:)

Vale lo stesso per te quando citi strumenti software.
Per lo meno, prima di scrivere castronerie analoghe alle mie, prenditi un programmatore ;)

Per quanto mi riguarda non hai scritto neanche mezza castroneria. Hai letto con attenzione le parole ed hai seguito la logica del discorso con rispetto e umiltà.

Secondo me puoi parlare di opzioni meglio di chiunque altro in questo thread, compresi pisellino e il grande "matematico" differenziale, sicuramente formatosi sulla modellazione della fisica (meccanica) di bracci robotici a tre giunti, nonché incommensurabile fantasista dell'arbitraggio di ricche greche e cotillon.

Anche sul discorso del rischio (importantissimo) sei stato l'unico a seguire la mia logica. Per inciso, quel discorso ha rivelato una voragine "culturale" e "professionale" enorme tra me ed gli altri partecipanti attivi al thread (comunque la si legga! :)).

Quindi per favore, almeno per me, in mezzo a questa pozzanghera di ignoranza e di ego incontrollato, non farti intimidire da nessuno (me compresa) e parla pure di tutto quello che vuoi, tu più di tutti! ;)
 
[..] Come ero anche sicura che GML sarebbe partito con gli "esempi numerici" :D
Per me i numeri sono l'arrosto, le parole (troppo spesso) fumo.
Qui di arrosto ce n'è poco, motivo per cui vado a cena. ;)

Qui praticamente nessuno ha letto (o capito :rolleyes:) "dynamic hegding".
Letto. Non ricordo se fosti tu o Imar a consigliarmelo, grazie ad entrambi nel dubbio.
Non è difficile da capire, il che non equivale a dire che l'abbia capito.

:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto