Overfitting (6 lettori)

meursault

lo straniero
Se vuoi guadagnare, devi sempre avere bene in mente il tipo di controparte che dovrebbe perdere a tuo favore.
:up:
Io non ti lascio, almeno finché mantieni il filo logico e non affoghi anche tu nel bicchiere del tuo ego.
Ho apprezzato moltissimo questa frase :)

Ho letto le ultime 140 pagine circa del 3D, e un post come quello qua sotto riassume come già detto il perché sono intervenuto
Per me la miglior misura di rischio per un'opzionista (e per chiunque altro) deve essere legata anima e corpo al payoff. Ovvero deve considerare anche l'upside risk.
...
E' ovvio che vi sono tipi di operatività che tipicamente possono ignorare l'upside risk senza ... "rischi"
cioè capire, visto che non sono un'opzionista, quanto questi discorsi possano riguardare la mia operatività, certo che poi una frase così mi ha fatto un certo effetto.
secondo me qualunque trader che si rispetti, quando valuta una strategia, in linea di massima non dovrebbe distinguere tra soldi "perdibili" e soldi "non guadagnabili" :)

Ora, per tornare a una delle domande in sospeso
va tenuto ben presente che possa benissimo esistere un'anomalia sfruttabile con stop larghi (o assenti) e/o take stretti. Basta essere ben consapevoli prima di scegliere di utilizzarla che ... che ... Che???
a questo punto risponderei: basta essere consapevoli che è una strategia a rischio elevato, nel senso che scrivi qua sotto
lo stop loss limita i valori positivi di rischio, ovvero riduce il rischio, il take profit limita quelli negativi, ovvero aumenta il rischio.

Ovviamente se filtri solo il "downside risk", cioè solo i valori positivi di rischio, non te ne accorgi, e quando vai a tirare le somme ti illudi di rischiare di meno con take profit stretti.

P.S. QUESTE sono le basi! ;)
il che non vuol dire che non sia una strategia conveniente, ma che sicuramente richiede certi accorgimenti di money management per renderla sostenibile (cioè per difenderla quando le cose non vanno come previsto).

La mia prima (non) risposta (stop larghi inconcepibili, attenzione unicamente rivolta al MDD) tradiva banalmente il mio guardare solo al downside risk. La lampadina ancora non si è accesa (e, ancora una volta, non so si possa o si debba accendere per chi prende solo posizioni outright su futures, ma sono convinto di sì), però qualche collegamento confuso in testa mi pare cominci ad esserci (forse o_O), magari ne parlo nel prossimo post.
 

GiuliaP

The Dark Side
...a questo punto risponderei: basta essere consapevoli che è una strategia a rischio elevato...

Bravo3.

...il che non vuol dire che non sia una strategia conveniente, ma che sicuramente richiede certi accorgimenti di money management per renderla sostenibile (cioè per difenderla quando le cose non vanno come previsto)...

Bravo4.

...non so si possa o si debba accendere per chi prende solo posizioni outright su futures, ma sono convinto di sì...

Bravo5.

qualche collegamento confuso in testa mi pare cominci ad esserci...

Pare di si :)

Fortuna che sei un utente senior, altrimenti ti accuserei di essere un mio clone creato per farmi da spalla! :D
 

cammello

Forumer storico
:up:

a questo punto risponderei: basta essere consapevoli che è una strategia a rischio elevato, nel senso che scrivi qua sotto

il che non vuol dire che non sia una strategia conveniente, ma che sicuramente richiede certi accorgimenti di money management per renderla sostenibile (cioè per difenderla quando le cose non vanno come previsto).

La mia prima (non) risposta (stop larghi inconcepibili, attenzione unicamente rivolta al MDD) tradiva banalmente il mio guardare solo al downside risk. La lampadina ancora non si è accesa (e, ancora una volta, non so si possa o si debba accendere per chi prende solo posizioni outright su futures, ma sono convinto di sì), però qualche collegamento confuso in testa mi pare cominci ad esserci (forse o_O), magari ne parlo nel prossimo post.

io l'ho capita così (oltre a pensare sic et sempliciter che il rischio è una misura dell'errore della previsione e non della possibilità di rovina, ma va bè)
voglio prepararmi un litro di aranciata
penso che ogni arancia contenga circa 125 ml di succo, chi un po' di più (150ml) chi un po' di meno (100)
Compro 8 arance ed inizio con l'accortezza che appena arrivo a 150 ml mi fermo a prescindere (lo dice il mio modello...)
guarda caso tutte le arance sono più succose del previsto (= il modello è fallato?), quindi me ne bastano 7, non potendo fare "6 e qualcosa"
e già capisco che ho speso più del dovuto perché me ne avanza una intera (che magari poi scopro essere marcia?) oltre ad uno sbaffo di succo in più
poi arriva mia moglie, guarda le bucce abbandonate e mentre mi insulta, spreme gli avanzi e tira fuori senza sforzo un altro 100 ml da ognuna.
alla fine ho 1,75 litri di succo
e sempre la santa donna mi chiede perché non ne ho comprate solo 4 ((150+100) *4) = 1l, invece di spendere soldi inutilmente
"Me lo ha detto il mio modello"
"Almeno spremile fino al massimo prima di tagliarne una nuova, che così le altre 4 non le apri e domani possiamo riprepararla fresca..."
"ma se erano marcie, 4 non bastavano"
"se le hai prese tutte marce, non andare più al mercato..."

Come prima cosa mi sono domandato se davvero uno si fermerebbe a 150 ml e lo troverebbe "normale"...

cià e ben ritrovato

C
 

luka46

Dracarys
non ho capito bene la storia delle arance, ma secondo me quello che per qualche motivo non guadagno sarà quello che non andrà a compensare gli stop, quindi non sono "non guadagnati" ma sono "persi"

credo di essermi supercavitato con il ragionamento ma era giusto per salutarvi...

ps: cosa dite che votino al brexit?
 

Sig. Ernesto

Vivace Impertinenza
Quando aprite un trade generico, chiunque di voi sa stimare con esattezza la perdita massima(sotto assunzioni che tutti conoscete) ma nessuno di voi può stimare il guadagno massimo.

Questa incertezza psitiva, se cosi' possiamo chiamarla, è ciò che fa muovere il mercato e che rende il rischio di perdere dominante sul rischio di guadagnare "poco" su stime assolutamente personali.

Perchè il money management pecoreccio è tutti gli effetti un controsenso logico; quando si dice "scommetto poco perchè il rischio di perdere tanto è alto", ci si dimentica che specularmente anche "il rischio di guadagnare tanto" è alto.

Quindi, una microsize è una castrazione paritaria di guadagni e perdite allo stesso modo..ed a poco servono storture matematica.

L'unica..unica soluzione è diversificare le scommesse senza tener conto dei risultati passati....evitando quella overconfidence che porta a concentrare capitale su quella che pensiamo sia una persistenza ed invece è solo una stringa di casualità.

Ed essere morigerati.

Vabbè, sono banalità
 

GiuliaP

The Dark Side
...il rischio è una misura dell'errore della previsione...

Meglio dire che è una misura delle conseguenze dell'errore della previsione, ma hai centrato molto bene il punto che determina l'errore logico di GML.

Come prima cosa mi sono domandato se davvero uno si fermerebbe a 150 ml e lo troverebbe "normale"...

:up: (molto carina la storiella! :clap:)

non ho capito bene la storia delle arance, ma secondo me quello che per qualche motivo non guadagno sarà quello che non andrà a compensare gli stop, quindi non sono "non guadagnati" ma sono "persi"

Se prevedi di perdere, non fa una piega! :D

ps: cosa dite che votino al brexit?

Io credo che voteranno no, ma in caso di si, a malincuore, dovrò proprio festeggiare! :(

--------------------------------------------------------------------------------------

Incredibile, ero sola soletta a combattere contro il rischio della covered call, ed ora mi ritrovo già uno sparuto gruppo di (quasi) concordi! :D

Chissà che quei due debosciati non mi diano qualche altra piccola soddisfazione! :-o

P.S. Ricordo con nostalgia i bei tempi dei difensori della "smediata magica" (chi era, Arsenio Lupin?)! Qualcuno qui se la ricorda?
 
Ultima modifica:

meursault

lo straniero
... oltre a pensare sic et sempliciter che il rischio è una misura dell'errore della previsione e non della possibilità di rovina ...
Meglio dire che è una misura delle conseguenze dell'errore della previsione ...
:up::up::up: infatti questo post di Cammello mi aveva aperto gli occhi
voglio prepararmi un litro di aranciata
...
Come prima cosa mi sono domandato se davvero uno si fermerebbe a 150 ml e lo troverebbe "normale"...
Storiella molto istruttiva anche se devo ancora mettere a posto dei pezzi :reading: per ora penso di aver capito che è "meglio" andare alla bancarella con il cartello "arance da spremuta da almeno 100 ml" (poi rovisto nella cassetta) piuttosto che a quella con "arance da spremuta tra 100 e 150 ml".

cià e ben ritrovato

C
Ciao e grazie :)

Fortuna che sei un utente senior, altrimenti ti accuserei di essere un mio clone creato per farmi da spalla! :D
Soprattutto con l'avatar sospetto che mi ritrovo :help::D
 

Sig. Ernesto

Vivace Impertinenza
Credere che "il rischio" sia una "una misura delle conseguenze dell'errore della previsione" é errato e fuorvante per chi legge.

Il rischio è una misura delle conseguenze negative dell'errore di previsione ed è sufficiente riflettere.

stimo che il titolo x venga opato a 100

quota 90, compro.

a) Il titolo x viene opato a 110,

b) il titolo x vene opato a 80

da quale dei due errori mi devo coprire? da a) o da b) ?

riflettere...riflettere.....riflettere......
 

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Meglio dire che è una misura delle conseguenze dell'errore della previsione, ma hai centrato molto bene il punto che determina l'errore logico di GML.
Quale dei tanti? ;)

Cmq non mi convince molto questa definizione di rischio, anche se naturalmente per poter giudicare bisognerebbe vedere come viene usato il concetto di rischio nel processo d'investimento, più che parlarne in modo generico.
Mi lascia perplesso:
1. il rischio come misura: trovo più efficace cercare qualcosa come misura del rischio che considerare il rischio come misura di qualcosa, p.e. due candidati a misura del rischio potrebbero essere la volatilità e il max drawdown;
2. il rischio come misura delle conseguenze: le conseguenze le sappiamo dopo, il rischio vorremmo (vorrei) valutarlo prima (poi come detto sopra, la definizione non è un algoritmo e non va a coincidere con l'operatività, è più interessante sapere come lo calcoli che come lo chiami, il rischio);
3. il rischio come misura delle conseguenze dell'errore: non sarebbe più semplice e chiaro parlare di "rischio dell'errore"? così si capirebbe meglio che questo è uno solo tra tanti rischi e non è affatto detto che sia quello più importante da un punto di vista quantitativo.

Piccolo esempio:
ho il classico dado a 6 facce equilibrato e numerato da 1 a 6;
mi viene proposta una scommessa in cui pago 1 e vinco 0 1 2 4 8 16;
grazie ad un dottorato di ricerca in matematica, anni di studi econometrici e decenni di trading applicato :cool:, riconosco dopo attento studio che la scommessa ha un valore atteso fantasticamente positivo;
passo quindi ad un'attenta valutazione previsionale per minimizzare l'errore e di conseguenza il rischio (forse);
con sgomento mi accorgo che ridurre l'errore a 0 (valutare correttamente tutti gli scenari) non implica affatto ridurre il rischio a 0 (stavo per investire il mio intero capitale più alcuni mutui nella scommessa, ma questa "scoperta" mi trattiene... :brr:)
 
Ultima modifica:

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Credere che "il rischio" sia una "una misura delle conseguenze dell'errore della previsione" é errato e fuorvante per chi legge.

Il rischio è una misura delle conseguenze negative dell'errore di previsione ed è sufficiente riflettere.

stimo che il titolo x venga opato a 100

quota 90, compro.

a) Il titolo x viene opato a 110,

b) il titolo x vene opato a 80

da quale dei due errori mi devo coprire? da a) o da b) ?

riflettere...riflettere.....riflettere......

concordo con l'enfasi sulle "conseguenze negative", come sostenevo tempo fa parlando del medesimo argomento quando valuto il rischio mi concentro sulla parte sinistra della curva probabilità-rendimento

al di là delle definizioni credo che cmq tutti concordiamo sul fatto che sia bello avere poco downside e tanta optionality :)
 

Users who are viewing this thread

Alto