GiveMeLeverage
& I will remove the world
Dall'ipotesi che il risk/reward sia un invariante, segue necessariamente che se abbasso il reward mi si abbassa anche il risk (v. ironfly o altri esempi), quindi non si somma.
Non sono però sicuro che questa ipotesi mi convinca, v. esempio dei dadi:
A me pare che la combinazione delle due scommesse nel caso degli eventi dipendenti sia superiore come risk/reward alle scommesse singole.
Mi pare anche che il giudizio (è superiore/è equivalente) dipenda da come definiamo il rischio (torniamo sempre lì).
Sicuramente io vi attribuirei un valore più alto della mia utility function e operativamente mi aspetterei guadagni molto più elevati dalla combinazione che dalle scommesse singole (perché mi permetterebbe una leva maggiore).
Non sono però sicuro che questa ipotesi mi convinca, v. esempio dei dadi:
Immaginiamo di avere un dado a tre facce equiprobabili, quindi 1 2 3 con p 1/3 1/3 1/3
Prima scommessa:
se esce 1 -> vinco -1
se esce 2 -> vinco -1
se esce 3 -> vinco +3
Seconda scommessa
1 -> +1
2 -> +1
3 -> -2
Se combino le due scommesse cosa succede?
eventi indipendenti (p.e. lancio di due dadi):
1,1 -> -1 +1 = 0
1,2 -> -1 +1 = 0
1,3 -> -1 -2 = -3
2,1 -> 0
2,2 -> 0
2,3 -> -3
3,1 -> +4
3,2 -> +4
3,3 -> +1
eventi dipendenti (p.e. lancio 1 dado solo, 1 sola volta, dipendenza particolarmente forte)
1,1 -> 0
2,2 -> 0
3,3 -> +1
A me pare che la combinazione delle due scommesse nel caso degli eventi dipendenti sia superiore come risk/reward alle scommesse singole.
Mi pare anche che il giudizio (è superiore/è equivalente) dipenda da come definiamo il rischio (torniamo sempre lì).
Sicuramente io vi attribuirei un valore più alto della mia utility function e operativamente mi aspetterei guadagni molto più elevati dalla combinazione che dalle scommesse singole (perché mi permetterebbe una leva maggiore).
Ultima modifica: