Titoli di Stato area Euro Paesi Baltici ed Est Europa: news, info, analisi

Latvian outlook raised to 'stable' by Fitch

Sep 06, 2010

1x1.gif

Latvia's finance minister said the country would come out of the crisis stronger than before.

RIGA -- International ratings agency Fitch has raised Latvia's outlook to stable, one step below investment grade, from negative as the country's economy continues its rebound from the EU's worst recession.
"Financial and economic stabilisation in Latvia, and an improvement in the country's external liquidity, supports the revision of the rating outlook to stable," Fitch expert Douglas Renwick said in a statement.
News of the ratings upgrade was released alongside comments from finance minister Einars Repse saying that the country's economy was back.
"Now it can be seen that the economic situation in the state is on the right stabilisation path and it is the result of the government’s work in managing the fiscal policy," he said in a statement.
"Not many countries have managed the crisis more successfully. On the international scene Latvia is no longer being described as a state in crisis, as it was in the beginning of the year, but as a potential example for other countries such as Greece, Spain and Portugal. We will be able to reorganise ourselves and perform necessary reforms, and Latvia will get out of the crisis stronger than before," he said.
Latvia's economic recovery has largely been attributed to a set of harsh austerity measures pushed through by the government at the behest of international lenders. The austerity plan has helped Latvia reduce its deficit and avoid a painful currency devaluation.


(The Baltic Times)
 
Lettonia: economia in recupero




LUNEDI' 13 SETTEMBRE 2010

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Riga, 13 set - "La nostra economia sta recuperando piu' in fretta di quanto immaginavamo". Lo ha detto il primo ministro Valdis Dombrovskis, che ha sottolineato come la previsione di un calo del Pil del 4% nel 2010 debba ormai essere dimezzata al -2% e forse al -1,5%.

 
Trichet «Le porte di Eurolandia sono aperte a tutti»



«L’Unione monetaria non è un negozio chiuso: le porte sono sempre aperte per i membri dell’Ue che soddisfano le precondizioni» per l’ingresso nell’euro. Lo ha detto il presidente della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet, durante la cerimonia in vista dell’ingresso dell’Estonia nella divisa unica.
Trichet, che a Tallinn ha consegnato all’Estonia la «Stella dell’euro», salutando l’ingresso del diciassettesimo membro con l’introduzione della campagna «Euro 2011» nella repubblica baltica, ha sottolineato che «molta attenzione riveste la visione strategica dell’euro, più che i dettagli tecnici della moneta».
L’Estonia entrerà a far parte di Eurolandia dal 1° gennaio 2011. Nel corso della cerimonia Trichet non ha fatto alcun riferimento all’attuale congiuntura, né alle rinnovate tensioni che alla fine della scorsa settimana hanno riguardato i titoli di Stato irlandesi, dopo che alcune voci avevano parlato di una richiesta di aiuto da parte di Dublino all’Ue e al Fondo monetario internazionale.
Alla fine dell’ultima riunione, tenuta all’inizio del mese, la Bce ha mantenuto i tassi fermi al minimo storico dell’1% e ha deciso di estendere fino al prossimo 18 gennaio i prestiti illimitati. L’Eurotower ha inoltre rivisto al rialzo le stime di crescita della zona euro sia per il 2010 (+1,4-1,8%), sia per il 2011 (+0,5-2,3%).

(ilgiornale.it)
 
RPT-ECB Trichet:Estonia must focus on exports once in euro zone





Mon Sep 20, 2010 7:44am EDT

(Repeats to fix technical glitch)


TALLINN, Sept 20 (Reuters) - Estonia, together with some euro-zone countries, must revamp its economy and become more export-oriented to see sustainable growth, European Central Bank President Jean-Claude Trichet said on Monday.
Estonia will become the 17th country to adopt the euro in January after European Union finance ministers accepted its application in July.
"This is no time for complacency," Trichet said in a conference to celebrate Estonia's impending entry to the common currency area.



"It will be particularly important for Estonia and other euro area countries to support the reallocation of domestic resources to export-oriented, high value-added sectors in order to ensure a return to sustainable external positions."
Trichet also said Estonia must work to keep inflation from spiking after the euro entry and said wages should not rise too much across the board.
"To encourage sustainable job creation, it is important to ensure that wages remain sufficiently flexible," he said.


"Finally -- but crucially from the ECB's perspective -- the Estonian authorities must remain alert and take forceful action if necessary, to ensure that the low inflation environment that has been achieved in the recent past is sustained over the years to come."
Despite the fiscal woes of euro zone members such as Greece, Ireland and Portugal and fears of long-term debt issues dampening growth, the tiny Baltic nation has remained keen on entering the euro zone, the culmination of its drive West after the break-up of the former Soviet Union in 1991.
All 27 European Union members are obliged to drop their national currencies and adopt the euro when they fulfil the criteria, with the exception of Britain and Denmark who have opt-out clauses.


The ECB head also said European institutions should institute tougher enforcement of rules, which should contribute to a deeper economic union.
Estonia will be the third-smallest economy in the euro zone when it joins next year, making up around 0.2 percent of the bloc's total. It will also be the poorest country in the zone by GDP per capita according to official European statistics.



(Reporting by Marc Jones and Sakari Suoninen; Editing by Hugh Lawson)
 
EU financial bosses praise Estonia


By GARY PEACH (AP)



TALLINN, Estonia — European Union officials praised Estonia's budget discipline and said its quick spending crackdown in response to the economic crisis could serve as an example to the wider euro area — a currency bloc it will join in January.
Estonia will become the 17th member of the eurozone and the first from the former Soviet Union. And though it will be the bloc's poorest country, its government has earned respect for tough financial measures.

European Central Bank President Jean-Claude Trichet and EU Economy Commissioner Olli Rehn said Monday they were "very impressed" by Estonia's fiscal performance, which will distinguish the Baltic state as having the lowest level of debt among all euro area members.
As Estonia's Finance Minister Jurgen Ligi told journalists, "Rehn told us that we should export our fiscal policy."

Estonia, a tiny state of only 1.3 million people, saved money during robust growth years, so that by the time the recent crisis hit in 2008 the country had saved nearly 5 percent of gross domestic product, according to Prime Minister Andrus Ansip.
"The Estonian experience may encourage some euro area countries to tackle the pressing need for adjustment that they currently face," Trichet told a conference in Tallinn.

The euro, which began with 11 members in 1999 and is now the primary currency for 330 million Europeans, is facing its most serious crisis due to members violating rules on deficit and debt levels. Greece had to be rescued from looming bankrupty with an international loan package from the EU and the International Monetary Fund.
Italy, for example, had debt last year equal to 115 percent of GDP — compared to the 60 percent maximum agreed upon by euro members — and Greece had a whopping 13.6 percent deficit in 2009 though euro rules call for no more than 3 percent.

Still, Estonia will enter the eurozone as its poorest member. Unemployment remains very high at 18 percent, according to Eurostat, while joblessness in the euro area is 10 percent.
Experts say that the country's main challenge will be to sustain a high level of growth in order to reach the average EU standard of living.

Trichet, who was in Tallinn to kick off a promotional campaign prior to the January currency transition, said that Estonia's inclusion in the zone shows that the euro "is not a closed shop" and is open to all willing to meet the tough requirements.
Euro adoption is widely regarded as a success in Estonia, which split from the Soviet Union in 1991 and has integrated its tech-savvy economy with Europe.
 
Lituania: nel 2010 l'economia si riprende, nel 2011 riparte
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Vilnius, 11 nov - Dopo il profondo rosso del 2009, quando il Pil lituano crollo' del 14,8%, questo anno l'economia del paese baltico, secondo le previsioni del governo, dovrebbe crescere tra lo 0,5 e l'1,6%. Ma la vera ripresa dovrebbe partire nel 2011 quando il Pil dovrebbe aumentare da un minimo del 3 ad un massimo del 4%. (RADIOCOR) 11-11-10


 
Lituania partenza prevista 2011

La Lituania tenta il riscatto. Secondo le
previsioni del Governo, infatti, dopo il profondo
rosso del 2009 (quando il Pil crollò
del 14,8%), quest’ anno l’economia del Paese
baltico dovrebbe crescere tra lo 0,5 e
l’1,6 per cento. Anche se nell’ultimo periodo,
secondo le attese riportate dall’ufficio
statistico di Euler Hermes, potrebbe avere
rallentato il passo. «Nel terzo trimestre -
spiegano gli esperti di Euler Hermes - il Pil
reale è cresciuto dello 0,1% evidenziando
un leggero calo rispetto allo 0,5% registrato
nel secondo trimestre». Complice l’andamento
negativo dei settori del commercio
al dettaglio, delle costruzioni e del
comparto agricolo. Mentre l’output del settore
industriale e dei servizi, al contrario,
èmigliorato. «A fine settembre - proseguono
gli esperti di Euler Hermes - la produzione
industriale è salita del 7,8% rispetto
allo stesso periodo del 2009 e alla crescita
del 4,54% segnata nel secondo trimestre,
mentre le vendite al dettaglio sono diminuite
dello 0,8% (anno su anno), seppure in
netto miglioramento dal rosso del 7,3% registrato
nel corso del secondo quarter».
La vera ripresa, comunque, è prevista per
il 2011, quando il Prodotto interno lordo
della Lituania dovrebbe aumentare da un
minimo del 3% a unmassimo del 4 per cento.
La bilancia commerciale, intanto, tra
gennaio e agosto è risultata in surplus, con
le esportazioni salite del 24,3% (rispetto al
2009) e le importazioni cresciute del 22,6
per cento. «A evidenza del fatto - aggiungono
gli analisti di Euler Hermes - che il Paese
in qualche modo dipende ancora dalle
esportazioni mentre la domanda interna
continua a restare piuttosto debole». Moderata
l’inflazione, salita a settembre dell’
1,8 per cento. In Borsa, da inizio anno l’indice
Omx Vilnius è cresciuto del 50,926%
con la società Invalda Pva, attiva nel settore
dei servizi finanziari, balzata oltre il 280
per cento. Mentre il settore dei trasporti,
con i due gruppi Limarko (-12,5%) e Lietuvos
(-30,24%), ha vestito la maglia nera. Debole
anche la società Alita (beverage) scivolata
dell’8,3 per cento
 
Kaunas, tasse zero.

23/11/2010
By Luca De Angelis
Finalmente, dopo un avvio stentato e contrastato, anche la zona economica libera (z.e.l) di Kaunas (la seconda città lituana ed ex-capitale provvisoria del paese) ha preso a marciare al ritmo giusto per attrarre investitori e produrre profitti per l’economia della città. Disposta su un territorio di oltre 5 chilometri quadrati compreso tra l’autostrada Vilnius-Kaunas-Klaipeda e l’aeroporto internazionale di Kaunas , la zona libera offre la possibilita’ agli imprenditori di costruire il proprio insediamento produttivo e di servizi ( l’investimento minimo deve essere pari ad un milione di euro) in cambio di una completa esenzione dalle tasse locali per un periodo di sei anni mentre per i successivi dieci anni dell’attività la tassazione sarà pari al 50% di quella ordinaria. A questo si aggiunga la completa detassazione dei dividendi ottenuti dagli imprenditori stranieri al termine di ogni anno di rendicontazione dell’attività svolta all’interno della z.e.l. medesima. In Lituania esiste un’altra z.e.l. e precisamente a Klaipeda : la città portuale ha saputo avviare la vita del proprio paradiso produttivo e fiscale molto prima di Kaunas che si e’ trovata invece a dover attendere a lungo una sentenza definitiva del tribunale che le assegnasse senza ombra di dubbio l’utilizzo dei terreni su cui sorge la zona stessa. La particolare posizione geografica di Kaunas è strategica per l’arrivo dei materiali e la partenza delle merci finite che contano sul rapido trasporto attraverso un mercato dell’Europa unita di oltre 500 milioni di persone. La zona produttiva di Kaunas si completa al proprio interno col Parco dell’Aria che si fonde con l’aeroporto medesimo: gli imprenditori del settore aeronautico possono trovare qui tutte le convenienze per far decollare la loro produzione , anch’essi favoriti dall’intermodalità del trasporto ruota-aria-ferrovia.
 
Ciao Giontra, i baltici stanno giocando bene la partita ...
La soluzione positiva mi ha fatto propendere verso un atteggiamento ottimistico della crisi ellenica.
Invece siamo ancora in alto mare: le situazioni sono diverse e le monete pure, (anche se peggate) ma i deficit-pil erano comuni ...
I miglioramenti sono comunque notevoli.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto