Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

Ho letto l'articolo sul Sole.

Non e' plausibile che i fondi riescano a farsi pagare un premio di maggioranza per il 15% della Società.

Con il 15% non si fa niente.

Secondo me siamo in presenza di depistaggi.

Io comunque non mi faccio ingolosire e resto seduto in paziente attesa del cadavere del nemico.;)

Aspetto cioè uno storno sostanzioso per incrementare.

Ora le nubi sono dense e nere ed e' troppo rischioso farlo, si rischia di restare bagnati.:(

Però il 15% sarebbe un agrossa fetta in una società ove alle assemblee c'è un 25%...anche non ti assicura proprio nulla.

Anch'io ho pensato che si tratti di depistaggi, anche per il breve lasso di tempo che ormai intercorre e perché ormai mi pari che ogni cosa sia buona pur di cercare di risollevare un po' Mr. B.

Come detto, anch'io sono leggerissimo, sperando e credendo in uno storno. Cosa temi, Sal, come ipotesi peggiore per noi longisti? Quando dici che le "nubi sono troppo nere e dense"? :)
 
Ultima modifica:
il rialzo dei bancari di oggi può essere spiegato così?
oggi alla dichiarazione di hoenig sul rialzo dei tassi americani le banche europee hanno reagito bene, in quanto possono godere appieno del rialzo dei tassi europei (miglioramento dei bilanci), senza che vengano influenzate negativamente da un quadro macro europeo svantaggiato nei confronti dell'america (se alzano entrambi i tassi le industrie americane non sono più favorite rispetto alle europee)
 
Ultima modifica:
Però il 15% sarebbe un agrossa fetta in una società ove alle assemblee c'è un 25%...anche non ti assicura proprio nulla.

Anch'io ho pensato che si tratti di depistaggi, anche per il breve lasso di tempo che ormai intercorre e perché ormai mi pari che ogni cosa sia buona pur di cercare di risollevare un po' Mr. B.

Come detto, anch'io sono leggerissimo, sperando e credendo in uno storno. Cosa temi, Sal, come ipotesi peggiore per noi longisti? Quando dici che le "nubi sono troppo nere e dense"? :)

non vorrei interpretare il pensiero altrui ma al di la di parmalat le nuvole qua si vedono ovunque..fed ha finito le cartucce, libia e arabia saudita che fanno schizzare petrolio, cina e russia che per ora hanno nascosto bene le proteste ecc ecc
 
non vorrei interpretare il pensiero altrui ma al di la di parmalat le nuvole qua si vedono ovunque..fed ha finito le cartucce, libia e arabia saudita che fanno schizzare petrolio, cina e russia che per ora hanno nascosto bene le proteste ecc ecc


Se le nubi nere sono quelle ok, ma credevo/credo si riferisse ad eventuali scenari parmalatiani nefasti....attendiamo :)
 
Ultima modifica:
Buonasera.

Le nuvole nere e dense sono gli articoli, come quello di ieri uscito sul Corsera.

Il sottotitolo era Granarolo e l'ipotesi di una cordata italiana per Parmalat.

Non è che sul Corriere della Sera improvvisamente fanno un articolo sull'industria alimentare a caso.

E l'esperienza insegna che le "cordate" italiane, soprattutto se la corda è di Mediobanca, come è ovvio che sia, di solito viene usata per impiccare gli azionisti.:(:(:(

Dario non ti affannare a cercare spiegazioni per le performance delle banche italiane, non ne vale la pena.

Sono dei carrozzoni da comprare solo quando il mercato le stramazza al suolo oltre ogni ragionevole misura.

Il problema delle banche italiane è che sono ancora dei semicarrozzoni in mano alla "politica" in senso lato, e in quanto tali incapaci di produrre utili decenti.
 
Ultima modifica:
Buona sera amici, Grazie sempre Salcatal delle tue sempre utili analisi
cosa sta per cedere PLT?
Questo riporta l'analisi della giornata di borsa

Frecce rosse invece soprattutto su Buzzi Unicem, Ansaldo e Parmalat, su cui pesano le voci di possibili cessioni.
 
grazie del consiglio sal

è più forte di me domandarmi il perchè delle cose :D:D


cmq

• Dividendi per 62.5 milioni di euro pari a 0,036 euro per azione
EMISSIONE GRATUITA DI AZIONI
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea un’emissione gratuita di azioni del
valore nominale di 1 (un) euro per un importo pari a 90.019.822 euro nella proporzione di 1
nuova azione ogni 20, fermo restando l’ammontare complessivo del capitale sociale di euro
1.930 milioni, deliberato dall’assemblea straordinaria degli azionisti del 1° marzo 2005.
 
Buonasera.

Le nuvole nere e dense sono gli articoli, come quello di ieri uscito sul Corsera.

Il sottotitolo era Granarolo e l'ipotesi di una cordata italiana per Parmalat.

Non è che sul Corriere della Sera improvvisamente fanno un articolo sull'industria alimentare a caso.

E l'esperienza insegna che le "cordate" italiane, soprattutto se la corda è di Mediobanca, come è ovvio che sia, di solito viene usata per impiccare gli azionisti.:(:(:(

Dario non ti affannare a cercare spiegazioni per le performance delle banche italiane, non ne vale la pena.

Sono dei carrozzoni da comprare solo quando il mercato le stramazza al suolo oltre ogni ragionevole misura.

Il problema delle banche italiane è che sono ancora dei semicarrozzoni in mano alla "politica" in senso lato, e in quanto tali incapaci di produrre utili decenti.

Però quello della cordata all'italiana (per chiamarla così) è un'ipotesi sempre in agguato...in base a cosa ti regoli quindi? La tua ferrea fiducia nei 3 è stata un po' intaccata? :)

Intanto il titolo vola sulla scorta dell'approvazione del progetto di bilancio... :(
 
Ultima modifica:
Però quello della cordata all'italiana (per chiamarla così) è un'ipotesi sempre in agguato...in base a cosa ti regoli quindi? La tua ferrea fiducia nei 3 è stata un po' intaccata? :)


Innanzitutto un bilancio senza infamia e senza lode.

Degno coronamento di una gestione industriale grigia, senza infamia e senza lode.

I miglioramenti sono apparenti perchè dovuti essenzialmente all'effetto cambio favorevole, sopratutto per il Canada e il Sud Africa.

Unica nota positiva è che finalmente è stato azzerato l'indebitamento finanziario delle controllate che era veramente un controsenso in quanto si pagavano interessi passivi inutilmente.


Per quanto riguarda i 3 ho sempre detto che il raggungimento dei tre era legato all'ipotesi di un dividendo straordinario, in quanto nell'attuale situazione con 1,435 miliardi che generano 7,2 milioni di proventi finanziari, pari allo 0,5%, non penso che sia il caso di parlare di 3.


Piuttosto ci sarebbe da chiedersi perchè continuano a pagare lo stipendio a un Direttore Finanziario, (in)capace di far fruttare così poco queste disponibilità.:(:(:down::down:

Già ho detto più volte che questa è una vera e propria follia, che rasenta la violazione, questa sì, dello Statuto in quanto in una Società Commerciale le risorse vanno investite nell'attività prevista dall'oggetto sociale e non per far ingrassare le banche (depositi bancari) o lo Stato (titoli di Stato).


In ogni caso è chiaro che le attività di Parmalat, opportunamente razionalizzate seguendo una logica industriale, hanno un valore di circa 4 euro.

Quella che io chiamo razionalizzazione industriale altri la chiamano spezzatino.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto un bilancio senza infamia e senza lode.

Degno coronamento di una gestione industriale grigia, senza infamia e senza lode.

I miglioramenti sono apparenti perchè dovuti essenzialmente all'effetto cambio favorevole, sopratutto per il Canada e il Sud Africa.

Unica nota positiva è che finalmente è stato azzerato l'indebitamento finanziario delle controllate che era veramente un controsenso in quanto si pagavano interessi passivi inutilmente.


Per quanto riguarda i 3 ho sempre detto che il raggungimento dei tre era legato all'ipotesi di un dividendo straordinario, in quanto nell'attuale situazione con 1,435 miliardi che generano 7,2 milioni di proventi finanziari, pari allo 0,5%, non penso che sia il caso di parlare di 3.


Piuttosto ci sarebbe da chiedersi perchè continuano a pagare lo stipendio a un Direttore Finanziario, (in)capace di far fruttare così poco queste disponibilità.:(:(:down::down:

Già ho detto più volte che questa è una vera e propria follia, che rasenta la violazione, questa sì, dello Statuto in quanto in una Società Commerciale le risorse vanno investite nell'attività prevista dall'oggetto sociale e non per far ingrassare le banche (depositi bancari) o lo Stato (titoli di Stato).


Il fatturato è aumentato e il titolo però non credo che crollerà come previsto...

Per quanto riguarda l'indebitamento delle controllate, mi pare giusto quel che dici...il problema era di avere un effetto leva al contrario praticamente :)

Per quanto riguarda i 3 mi pare ben ovvio che sia legato ad un diverso uso della cassa, diverso da una cassa che rende lo 0,5% come dici tu, ma fino a poco fa lo ritenevi ancora possibile.

Cosa attendi tu per incrementare la posizione? Attendi di vedere gli sviluppi sulla annosa storia dei fondi?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto