Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

Salcatal, che pensi della notizia riportata da MF secondo cui vi sarebbe la possibilità che un soggetto industriale o finanziario rilevi una quota del capitale di Parmalat inferiore al 30% per poi procedere eventualmente con una fusione??

A me detta così pare un po' improbabile (e personalmente non ho letto l'articolo ma mi è stato riportato) anche visti i tempi relativamente stretti..

:rolleyes:
 
Buongiorno.

Un abbraccio a Dariomilano, che ringrazio di cuore per le gentili parole che ha speso per me lui sa dove e con chi.:D

Oggi sto fuori studio tutta la giornata e quindi non posso rispondere a Sulpicio sul discorso della fusione, cosa che faro' stasera.

Ma una cosa la voglio dire sul discorso delle rinnovabili.

1) Non e' un decreto legge, ma un decreto legislativo che si conosceva da mesi;

2) Chi si lamenta su vari thread o e' disinformato o e' in malafede per quanto dirò appresso;

3) Lo Stato si e' impegnato a raggiungere un certo quantitativo di GB da rinnovabili in sede internazionale e, in quella sede, e' stato 'autorizzato' a far gravare il costo degli incentivi sulle bollette di noi tutti;

4) Pertanto l'attuale provvedimento che fossa la fine degli incentivi al raggiungimento dell'installato previsto, lungi dall'essere un abuso, ha i crismi dell'ATTO DOVUTO;

5) Se il governo non provvedesse chiunque domani mattina, e statene sicuri che le Ass. Dei cons. sono già pronte, potrebbe contestare le bollette elettriche;

6) Ecco perché ridevo quando sostenitori di titoli delle rinnovabili strombazzavano installazioni record e gli dicevo, ma scusa questa notizia e' negativa...; ma questo e' un altro capitolo.:D
 
Buongiorno.

Un abbraccio a Dariomilano, che ringrazio di cuore per le gentili parole che ha speso per me lui sa dove e con chi.:D

Oggi sto fuori studio tutta la giornata e quindi non posso rispondere a Sulpicio sul discorso della fusione, cosa che faro' stasera.

Ma una cosa la voglio dire sul discorso delle rinnovabili.

1) Non e' un decreto legge, ma un decreto legislativo che si conosceva da mesi;

2) Chi si lamenta su vari thread o e' disinformato o e' in malafede per quanto dirò appresso;

3) Lo Stato si e' impegnato a raggiungere un certo quantitativo di GB da rinnovabili in sede internazionale e, in quella sede, e' stato 'autorizzato' a far gravare il costo degli incentivi sulle bollette di noi tutti;

4) Pertanto l'attuale provvedimento che fossa la fine degli incentivi al raggiungimento dell'installato previsto, lungi dall'essere un abuso, ha i crismi dell'ATTO DOVUTO;

5) Se il governo non provvedesse chiunque domani mattina, e statene sicuri che le Ass. Dei cons. sono già pronte, potrebbe contestare le bollette elettriche;

6) Ecco perché ridevo quando sostenitori di titoli delle rinnovabili strombazzavano installazioni record e gli dicevo, ma scusa questa notizia e' negativa...; ma questo e' un altro capitolo.:D


Qual è il tuo Tp su Ubi Salcasello? Vedo che oggi crollano i bancari...ricordo che hai detto che avresti incrementato sotto i 7...
 
ps: Fineco non permette di shortare multiday???? Cmq io su P** non shorto...troppo rischioso, anche se , come potrai vedere sopra, mi aspetto e auguro un ribasso per far man bassa.

Se leggi gli articoli di giornale, a mio modesto avviso, vedi che c'è molto fermento che, unito alle considerazioni svolte, (speriamo) porteranno il titolo molto in alto :)


Ciao ben ritrovato :) !!!

In realtà non vengo di là da un po'...:) l'importante cmq è fare un bel gruppetto di discussione qui...e non fare arrabbiare Salcasello che altrimenti scappa di nuovo prima di tornare Salcatal :D :D


ahahah io non lo faccio arrabbiare di certo, ero di là che insultavo gli amministratori che l'hanno cacciato per un giorno e mi sono preso pure minacce :D:D

fineco: permette di shortare multiday la maggior parte dei titoli, quelli piccoli non possono essere venduti, altri piccoli possono essere venduti sono in giornata.

non parlavo certo di shortare Parmalat, ma Eems..

anch'io non sono affezionato a un forum, soprattutto quando non viene gestito in maniera intelligente, ma mi piace discutere con coloro che portano avanti ragionamenti sensati e interessanti.

ps. per me Sal è stato troppo buono: esprimere la sua opinione su alcuni titoli e avvertire la parte giovane/sprovveduta del forum su determinati bilanci è onorevole e istruttivo.
ma davanti a ripetute offese io avrei abbandonato la discussione non come una sconfitta nell'esprimere la propria posizione, ma come una presa di coscienza che scrivere in un forum non è sempre come stare in un'aula dove gli studenti portano rispetto a colui che è portatore di conoscenza, ma possono esserci persone che a scuola neanche sono andate e l'altrui opinione neanche la ascoltano


visto che parliamo di alimentare un dibattito, volevo chiedere a Sal una cosa che non mi è chiara:
un aumento dei tassi europei, dicesti che porta a un miglioramento dei bilanci delle banche fortemente indebitate..
premesso che sono d'accordo se le stesse banche non si devono rifinanziare a breve ai nuovi tassi più alti.. secondo me è presente un secondo effetto che dipende da quanto viene alzato il tasso e dalla percezione degli effetti sull'economia:
se un rialzo dei tassi avviene troppo presto, l'economia può frenarsi e allora il miglioramento dei bilanci delle banche non è sufficiente a bilanciare una prospettiva economica peggiore, quindi le azioni delle banche scendono un po' come è successo oggi quando Mr B ha detto che valuterà se continuare con il QE2 (cioè: valuterà se interromperlo---> smettere di prestare soldi direttamente alle banche---> l'equivalente di alzare i tassi (ha detto che prestare 600milardi di dollari diel QE2 è stato uguale a un abbassamento del tasso di 0,75))
 
Ultima modifica:
ahahah io non lo faccio arrabbiare di certo, ero di là che insultavo gli amministratori che l'hanno cacciato per un giorno e mi sono preso pure minacce :D:D

fineco: permette di shortare multiday la maggior parte dei titoli, quelli piccoli non possono essere venduti, altri piccoli possono essere venduti sono in giornata.

non parlavo certo di shortare Parmalat, ma Eems..

anch'io non sono affezionato a un forum, soprattutto quando non viene gestito in maniera intelligente, ma mi piace discutere con coloro che portano avanti ragionamenti sensati e interessanti.

ps. per me Sal è stato troppo buono: esprimere la sua opinione su alcuni titoli e avvertire la parte giovane/sprovveduta del forum su determinati bilanci è onorevole e istruttivo.
ma davanti a ripetute offese io avrei abbandonato la discussione non come una sconfitta nell'esprimere la propria posizione, ma come una presa di coscienza che scrivere in un forum non è sempre come stare in un'aula dove gli studenti portano rispetto a colui che è portatore di conoscenza, ma possono esserci persone che a scuola neanche sono andate e l'altrui opinione neanche la ascoltano


visto che parliamo di alimentare un dibattito, volevo chiedere a Sal una cosa che non mi è chiara:
un aumento dei tassi europei, dicesti che porta a un miglioramento dei bilanci delle banche fortemente indebitate..
premesso che sono d'accordo se le stesse banche non si devono rifinanziare a breve ai nuovi tassi più alti.. secondo me è presente un secondo effetto che dipende da quanto viene alzato il tasso e dalla percezione degli effetti sull'economia:
se un rialzo dei tassi avviene troppo presto, l'economia può frenarsi e allora il miglioramento dei bilanci delle banche non è sufficiente a bilanciare una prospettiva economica peggiore, quindi le azioni delle banche scendono un po' come è successo oggi quando Mr B ha detto che valuterà se continuare con il QE2 (cioè: valuterà se interromperlo---> smettere di prestare soldi direttamente alle banche---> l'equivalente di alzare i tassi (ha detto che prestare 600milardi di dollari diel QE2 è stato uguale a un abbassamento del tasso di 0,75))

E qual è il thread in cui è stato offeso?? Mi basta il titolo, così mi faccio anch'io un po' di risate :) :)
 
Buonasera.

Scusatemi ma sono tornato da poco e appena finito di cenare.

Cerco di scrivere quello che penso sugli argomenti sui quali mi avete sollecitato.

1) Ipotesi fusione Parmalat.

E' possibile ma non certo ora. E poi chi racimolerebbe il 30% di Parmalat.

Comunque e' una vecchia idea di Intesa che vorrebbe fondere Granarolo con Parmalat. Il motivo e' facilmente intuibile. Basta guardare l'andamento e l'indebitamento di Granarolo.

2) Target price Ubi.

Il mio tp Ubi e' 7,8/8 euro.

Ma ora aspetto il bilancio annuale, ormai prossimo, per rivederlo in relazione alle dinamiche di alcuni voci chiave. Oggi ho incrementato la posizione a 7,13, ma e' una posizione minima.

3) Andamento tassi e bilanci banche.

Qui il discorso e' semplice e io non lo complicherei con considerazioni macro.

Una delle voci più rilevanti nei bilanci delle banche, e in maggior misura nelle banche commerciali come Ubi, e' il margine di interesse, cioè la differenza tra interessi attivi e passivi.

Ora per il noto fenomeno della vischiosità dei tassi, in caso di aumento dei tassi di mercato i tassi attivi vengono adeguati subito, quelli passivi in ritardo e poco.

In pratica se l'Euribor sale di 50 punti base la Banca adegua immediatamente i tassi applicati alla clientela o per effetto di automatismi contrattuali(es. Mutui ancorati all'euribor).

Ma i tassi sui depositi non seguono la stessa sorte e da 0,05% che era 0,05% resta a meno che non vai in banca a protestare.:D

Quindi il bilancio della banca ha un immediato beneficio da un rialzo dei tassi, soprattutto i bilanci di quelle banche commerciali, come Ubi, che non si finanziano sui mercati, ma soprattutto attraverso i depositi bancari.
 
Ultima modifica:
E qual è il thread in cui è stato offeso?? Mi basta il titolo, così mi faccio anch'io un po' di risate :) :)

Se permetti rispondo io.

Il titolo e' EEMS.

Società pessima, male amministrata e mal posizionata strategicamente sotto tutti i punti di vista, come e' provato dal fatto che era in default, che quota a meta' del PN e che e' strutturalmente in rosso.

Ora io non mi impiccio mai di titoli che non seguo e che non mi interessano.

Ma caso volle che sul thread Ubi Gbykat, il famoso capo, mi chiese un parere su Eems, giugno 2009, quando quotava circa 1,7.

Io gli dissi di dare in beneficenza gli eventuali soldi che avrebbe voluto investire in Eems.:D

Ma sul thread intervenne un tale Torbole, che non partecipava mai, che disse che la società aveva enormi potenzialità suggerendo di mettere un CIP sul titolo.

Da allora, anche perché indispettito da questa non richiesta intromissione ho iniziato a partecipare alla discussione su questa ciofeca che per me vale a malapena 1 euro.

Per non tirarla per le lunghe:

a) Torbole e' diventato amministratore di Eems;

b) il titolo non ha mai più toccato, penso, gli 1,7;

c) sono stato bannato dopo essere stato pesantemente offeso( cornuto e mazziato) da tale Mavv, evidentemente compagno di merende di un ben preciso amministratore di quel forum;

d) mi sono cancellato perché posso tollerare tutte le offese, ma non posso continuare a discutere in una casa dopo che il padrone di casa ha inteso tapparmi la bocca mettendomi amabilmente alla porta.
 
Brutto clima

Buongiorno.

Veramente un brutto clima intorno al nostro latte.

Ieri articolo sul Corsera pag. 17 a cura di Dario Di Vico veramente squallido oltre che sconclusionato e senza alcun filo conduttore.:(:(

Se non quello di consentire al Presidente di Granarolo di pronunciare delle falsità come quella "Ci siamo fatti carico di una legge nazionale per ripianare i debiti di Calisto Tanzi e adesso lasciamo aperte le porte allo straniero".

Come se con una legge si potessero pagare i debiti. Magari fosse così.:wall::wall:

Caro Calzolari dicendo cose false, o comunque mistificatorie, non si va da nessuna parte.:down::down:
 
Parmalat: Lactalis all'attacco, vuole quota fondi (Sole)


ROMA (MF-DJ)--I tre fondi stranieri (Mackenzie, Zenit e Skagen) -
azionisti di Parmalat con il 15,3% - hanno intavolato trattative con
Lactalis "per offrirgli su un piatto d'argento il boccone italiano". Lo
scrive Il Sole 24 ore spiegando che la loro decisione di sganciarsi dalla
compagine che ha sostenuto finora il super-risanatore Enrico Bondi ha
aperto il gioco per un cambio di proprieta'.

Dopo aver conquistato Galbani anni fa, a Lactalis potrebbe riuscire "il
gran colpo in Italia di mettere le mani sul gruppo di Collecchio. Il jolly
in mano ai francesi - spiega il giornale - potrebbe essere proprio Bondi:
il colosso lattiero starebbe tentando il manager con l'offerta di una
conferma sulla poltrona di amministratore delegato.

L'interesse di Lactalis per Parmalat rappresenta il "rischio
dell'ennesima invasione straniera" e "ha messo in agitazione il mondo
industriale italiano. Vari imprenditori e industriali del settore -
secondo quanto riporta il quotidiano - stanno pensando a come mettere in
piedi una "cordata nazionale" per arginare l'eventuale affondo di
Lactalis. E avrebbero anche bussato alla porta di Intesa Sanpaolo allo
scopo di sondare l'interesse a un possibile coinvolgimento.

L'idea della cordata italiana, conclude il giornale, si scontra pero'
con due ostacoli: il poco tempo e le risorse scarse. Mancano meno di due
settimane alla presentazione delle liste e soprattuto, di fronte alla
potenza di fuoco di un big come Lactalis non e' semplice assemblare una
dota che possa reggere il confronto.
red/vs

(fine)

MF-DJ NEWS 02/03/2011 10:05



per la serie le proviamo tutte :D
 
Ultima modifica:
Ho letto l'articolo sul Sole.

Non e' plausibile che i fondi riescano a farsi pagare un premio di maggioranza per il 15% della Società.

Con il 15% non si fa niente.

Secondo me siamo in presenza di depistaggi.

Io comunque non mi faccio ingolosire e resto seduto in paziente attesa del cadavere del nemico.;)

Aspetto cioè uno storno sostanzioso per incrementare.

Ora le nubi sono dense e nere ed e' troppo rischioso farlo, si rischia di restare bagnati.:(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto