Sicurezza informatica passaggio XP---> Ubuntu : sicurezza.

io do un mio giudizio altri possono darne un altro:)

la 9.10 è molto + leggera della 9.04 e sarebbe perfetta su un laptop....

poi si prova e se non va si cambia

A proposito della leggerezza.

Posto che xp è considerato un os pesante, dove con pesante si intende sia per spazio preso sull'hd sia per risorse sprecate.
Posto che qualunque pc attualmente in commercio è dotato di processore sufficientemente rapido, almeno 1gb di memoria ed almeno 120 gb di hd, configurazione che fa andare xp a meraviglia (sempre che non si usi norton antivirus).
Posto che qualunque release e/o interfaccia grafica di ubuntu è molto più leggera di XP.
Posto tutto ciò, perché gli ubutenti (:D) dicono che kubuntu è pesante? Hanno ancora dei 386 a 20 con 40 mb di hd? Oppure riescono a percepire la pesantezza con configurazioni che fanno scheggiare xp?
Non è per far polemica, è per sapere! :)
 
Posto che qualunque release e/o interfaccia grafica di ubuntu è molto più leggera di XP.
Posto tutto ciò, perché gli ubutenti () dicono che kubuntu è pesante? Hanno ancora dei 386 a 20 con 40 mb di hd? Oppure riescono a percepire la pesantezza con configurazioni che fanno scheggiare xp?
Non è per far polemica, è per sapere!

a) non è vero che ubuntu è + leggero di XP ...avessi detto di Vista o W7 avrei detto si

b) dammi il link dove hai letto che kubuntu è pesante..per capire meglio
 
Xp non è per niente pesante.....:up:

Partendo da questo, il resto si smonta da sè.

:)


ps: ragazzi consiglio di provare (quando uscirà) Kubuntu 10.04 con KDE 4.4. Penso che oramai ci siamo e quasi tutti i pilastri di KDE, da Plasma a Nepomuk, sono stabili e ben funzionanti.
:up:
 
a) non è vero che ubuntu è + leggero di XP ...avessi detto di Vista o W7 avrei detto si

b) dammi il link dove hai letto che kubuntu è pesante..per capire meglio

Beh, erano post (in qualche caso anche risalenti, quindi maggiormente inconferenti) di forum letti nei mesi scorsi quando "dovevo scegliere", anche se già sapevo che avrei optato per kubuntu, consigliatomi da mio fratello, che lo usa, e da un suo amico fondamentalista (che usa linux almeno dal 97) per la sua maggior "user friendliness".
Francamente ho fatto una rapida ricerca ora e, a parte forum di taglia e cuci dove si parla di linucse, in effetti non ho trovato alcun cenno concreto ed argomentato sulla maggior leggerezza di ubuntu rispetto a xp. Anzi...

Peraltro (non che io abbia al momento in mente di passare a 7 ma) alcuni post in cui sono incappato durante questa ricerca mi fanno quasi dubitare che io abbia una configurazione sufficiente per far andare spedito il nuovo os ms. Vabbè, finché fanno update...

Cmq scusate, ho evidentemente ricordato solo quei pochi interventi che volevo ricordare (come spesso accade :lol:). Ciao
 
un pò pesante come giudizio...:D:D:D:D

io considero la 9.10 la migliore distribuzione fatta sin'ora dalla Canonical...e sono anni che la uso

e c'è una differenza abissale tra la 9.04 e la 9.10
beh, nel dettaglio:
1-il floppy non viene montato automaticamente, è un bug venuto fuori perchè gli sviluppatori... hanno macchine nuove senza floppy, e non possono testare :eek:
morale: devo usare i vecchi comandi mdir, mcopy, non che per me sia un problema, ma non lo consiglierei.
2-il service manager non c'è. Il problema è che stanno passando al sistema upstart (che è velocissimo :eek: 10 sec. per il boot, 5 sec. per spegnersi) e il vecchio service manager non è più compatibile.
Se vuoi modificare i servizi, devi fare a mano nelle init.d :D oppure installare questo per tirare avanti (che tra l'altro l'ha fatto un italiano)
[all variants] Services-admin is gone... introducing ServiceManager - Ubuntu Forums

Perciò dico che è una versione di transizione. (la 10.4 è una LTS, non ci piove)

ma se tu dici che è comunque un abisso, mi fido di te, perchè come già sai, sulle varie distro desktop ho iniziato solo ora :up:
riguardo alla preferenza per la 9.04, l'ho letto sui vari forum, mentre cercavo soluzioni a quei due problemi
 
con il modulo SELinux puoi anche avere il lusso di non fare aggiornamenti :D
FAQ - SELinux Wiki
AdminDocs - SELinux Wiki

appena ho tempo, lo provo in un ubuntu su virtualbox :V
è pesante, ma mi sembra la soluzione definitiva: ormai windows sta esplodendo, tanti passano a Linux, e con la massa critica degli utenti arriva anche l'interesse dei virus
Per integrazione:
Su ubuntu è già preinstallato AppArmor, roba simile a SELinux, molto più semplice da configurare.
Paranoid Penguin - AppArmor in Ubuntu 9 | Linux Journal

Ora mi manca solo il tempo e l'ispirazione
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto