generali1984
Forumer storico
Ci ho pensato per un pò , sarà che ho poco tempo libero ultimamente
e seguo meno le vicende , o forse è colpa della mia scarsa mancanza
di comprensione verso la "finanza creativa" ;
ma il richiamo del "vecio" al livello dei mutui immobiliari e il peso delle due
"agenzie" appena dopo aver dimostrato con i (suoi) numeri che il peso
del debito sulle famiglie è controbilanciato dalla creazione di ricchezza
derivante dal settore immobiliare proprio non l'ho capita ,
e sì che mi sono sforzato , ma dopo 10 minuti di profonde riflessioni
mi è scattato l'interruttore cerebrale per surriscaldamento
Non riesco proprio a capire il senso delle dichiarazioni ultime e non posso
non chiedermi perchè ?
Il vecio sta forse subendo il fascino del lato oscuro della dialettica ?
o meno poeticamente qualcuno gli ha fatto notare che esistono
soldi reali e soldi virtuali e questi ultimi stanno surlclassando in volume
e capacità di destabilizzazione del sistema i primi ?
dopo averci raccontato che i derivati sono "buoni"
dopo averci spiegato che la Fed ha ben altre armi che non i bassi tassi
per stingere alla gola il mercato ...infatti la stamperia fa orari non stop....
e che i tassi si possono tenere bassi tutto il tempo necessario
(difficile quantificare "il necessario" è molto aleatorio )
ora si chiede di credere che era meglio non approfittare dei bassi tassi
per buttarsi sui mutui , mentre solo poche ore prima si benediva
il rifinanziamento come panacea del mantenimento della capacità di spesa.
Dopo aver pompato per bene la bolla dei mutui drogando l'economia
ora mette le mani avanti o cosa ?
bene che si dice non vuole mai farsi capire ; ma da un pò gira la voce
che quando parla ...........non c'è assolutamente niente da capire !
e seguo meno le vicende , o forse è colpa della mia scarsa mancanza
di comprensione verso la "finanza creativa" ;
ma il richiamo del "vecio" al livello dei mutui immobiliari e il peso delle due
"agenzie" appena dopo aver dimostrato con i (suoi) numeri che il peso
del debito sulle famiglie è controbilanciato dalla creazione di ricchezza
derivante dal settore immobiliare proprio non l'ho capita ,
e sì che mi sono sforzato , ma dopo 10 minuti di profonde riflessioni
mi è scattato l'interruttore cerebrale per surriscaldamento

Non riesco proprio a capire il senso delle dichiarazioni ultime e non posso
non chiedermi perchè ?
Il vecio sta forse subendo il fascino del lato oscuro della dialettica ?
o meno poeticamente qualcuno gli ha fatto notare che esistono
soldi reali e soldi virtuali e questi ultimi stanno surlclassando in volume
e capacità di destabilizzazione del sistema i primi ?
dopo averci raccontato che i derivati sono "buoni"
dopo averci spiegato che la Fed ha ben altre armi che non i bassi tassi
per stingere alla gola il mercato ...infatti la stamperia fa orari non stop....
e che i tassi si possono tenere bassi tutto il tempo necessario
(difficile quantificare "il necessario" è molto aleatorio )
ora si chiede di credere che era meglio non approfittare dei bassi tassi
per buttarsi sui mutui , mentre solo poche ore prima si benediva
il rifinanziamento come panacea del mantenimento della capacità di spesa.
Dopo aver pompato per bene la bolla dei mutui drogando l'economia
ora mette le mani avanti o cosa ?
bene che si dice non vuole mai farsi capire ; ma da un pò gira la voce
che quando parla ...........non c'è assolutamente niente da capire !