marofib
Forumer storico
non so il raffronto con l'anno scorso
Mentre i prezzi scendono, i paesi europei hanno continuato a riempire gli stoccaggi. In particolare l’Italia ha aumentato le sue riserve al 46%, con una crescita di circa mezzo punto percentuale al giorno in modo da affrontare in sicurezza l’inverno.
L’altro grande consumatore europeo di gas russo, ossia la Germania, ha portato il livello di stoccaggio al 44% della capacità. La Spagna è al 65%, la Polonia al 90%. La media dei paesi Ue è, ad oggi, del 42,6%
Per affrontare in sicurezza l’inverno e i picchi della domanda serve raggiungere il 90% entro l’autunno. Questo mentre continuano a mantenersi su valori ridotti i flussi in arrivo al Tarvisio dalla Russia (a 0,4 milioni di metri cuba l’ora, circa un quinto del normale).
Mentre i prezzi scendono, i paesi europei hanno continuato a riempire gli stoccaggi. In particolare l’Italia ha aumentato le sue riserve al 46%, con una crescita di circa mezzo punto percentuale al giorno in modo da affrontare in sicurezza l’inverno.
L’altro grande consumatore europeo di gas russo, ossia la Germania, ha portato il livello di stoccaggio al 44% della capacità. La Spagna è al 65%, la Polonia al 90%. La media dei paesi Ue è, ad oggi, del 42,6%
Per affrontare in sicurezza l’inverno e i picchi della domanda serve raggiungere il 90% entro l’autunno. Questo mentre continuano a mantenersi su valori ridotti i flussi in arrivo al Tarvisio dalla Russia (a 0,4 milioni di metri cuba l’ora, circa un quinto del normale).