Perché vedo i 22300?

Resi noti anche i dati di Bankitalia, da cui emerge che le sofferenze bancarie
- senza correzione per le cartolarizzazioni ma tenendo conto delle discontinuità statistiche - sono salite +19,7% su base annuale, nel mese di settembre.

Prosegue il calo dei prestiti a famiglie e imprese, anche se rallenta la flessione. I prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, hanno registrato una contrazione su base annua del 2,3 per cento (-2,5 per cento ad agosto).

I prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,6 per cento sui dodici mesi (-0,7 per cento nel mese precedente); quelli alle società non finanziarie sono diminuiti, sempre su base annua, del 3,3 per cento (-3,8 per cento ad agosto). (Lna)


Con qs dati ..è difficile andare avanti.. il sistema è saltato.. se si vuole affrontare la realtà la prima e più immediata cosa è una bad bank a livello europeo che pulisca i bilanci delle banche...
un sistema come quello attuale basato sul debito senza banche non va da nessuna parti anzi va a putt...ane..
i 1000 mld della bce si usino a tale scopo.. con un sistema come quello attuale ripulire di mille mld la mierda delle banche vuol dire liberare minimo 10 mila mld di nuove erogazioni...
chi pagherà il conto ? una bella stampante come hanno fatto gli usa e si tira a campare... la cosa certa al momento è che così non può durare ...senza se e senza ma..

se non c'è la volontà politica di creare qs kazz di bad bank.. potete tranquillamente organizzarvi per un nuovo modo di vivere... l'attuale molto presto verrà spazzato via...:titanic::titanic:

un paese come il nostro sta sprofondando nel peggiore dei modi senza nessuno che muovi un dito per evitarlo... un paese pieno di ignoranti.. e individualisti alla fine pensandoci bene non può fare altra fine....:wall:
 


biondo stai attenzione a qs notizia.. può scatenare un bel casino.. e non solo valutario.. perchè ? si vocifera che le riserve auree di certi paesi siano un bluff.. ad es. gli usa dicono che si siano venduto un bel po di oro ..non solo il proprio ma anche quello di altri paesi... avrai notato che da un po l'oro scende .. che siano le mani forti per far cedere la russia ad accettare il diktat sull'ucraina ? o per riacquistare quello che non hanno più ? cosa succederebbe se ..

NEW YORK (WSI) -Mentre è partito il conto alla rovescia sul referendum svizzero in calendario il 30 novembre sulle riserve di oro della banca centrale (SNB), continua la pressione al rialzo per il franco svizzero. Oggi il rapporto tra euro e franco svizzero si è attestato 1,20248, a ridosso della soglia dei 1,20, livello che non si vedeva dal settembre 2012. In precedenza, tale tetto era stato infranto il 5 aprile di due anni fa, quando l’euro scivolò a 1,19995.

I massicci acquisti sulla valuta svizzera sono alimentati dall’attesa che, nel caso in cui al referendum vincano i "sì", la SNB sarebbe costretta a vendere parte delle sue riserve di valuta straniera, composte per la maggior parte da euro, in modo da rispettare le richiesta di portare le riserve di oro a non meno del 20% degli asset complessivi dell’istituto in 5 anni, dall’8% attuale. In questo caso, si assisterebbe a un ulteriore rafforzamento della moneta elvetica nei confronti dell’euro.

Intanto, per l' analisi tecnica, il cross EUR/CHF si trova ad un bivio importante. "Dopo aver violato al ribasso il supporto in area 1.2131, il prossimo importante supporto è collocato in area 1.1990. Già da questo livello di prezzo come avvenuto in passato possiamo attenderci un intervento della BNS" suggeriscono gli analisti.

Ad oggi sondaggi danno infatti i sì in vantaggio nel referendum che prevede non solo il rimpatrio dell'oro depositato all'estero ma anche l'acquisto di 1.600 tonnellate di lingotti. Banche e governo sono contrari all'iniziativa, che va sotto il nome di "Salviamo il nostro oro". Così facendo, secondo Berna, l’istituto non potrebbe più operare credibilmente in ambito monetario, perché non potrebbe, ad esempio, manovrare con efficacia i tassi di cambio, come sta facendo da mesi per evitare un eccessivo rafforzamento del franco svizzero. Infatti, se acquistasse, per ipotesi, valuta straniera, il peso dell’oro sul totale delle riserve si ridurrebbe sotto la quota minima del 20%, violando il vincolo.

più si avvicina fine novembre più bisognerà stare molto all'erta... cosa faranno gli svizzeri ? voteranno a favore o no ?
 
21,40

unika nota positiva della giornata , che ho fatto l'ecografia alla prostata e l'uccello sta' bene.

morale davanti siamo a posto e' il culo che soffre :-D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto