da fucilare
Nell'ambito di un processo di omogeneizzazione di regole e comportamenti, dopo aver portato a 90 per tutti il termine massimo di giorni consecutivi oltre i quali uno finanziamento deve essere classificato come nonperforming (fino all'anno scorso nel Sud Europa era di 180), l'autorità europea ha fatto sapere di star valutando criteri che uniformino il calcolo della soglia di materialità, finora diversi da Paese a Paese. Oggi in Italia questa soglia è pari al 5% del totale delle linee di credito del cliente. L'Eba sta invece valutando l'introduzione di una soglia con due componenti: un minimo relativo pari al 2 anziché il 5% delle linee di credito e un minimo assoluto, che per i clienti retail sarà di 500 euro e per corporate di 600. Nel “documento di consultazione” inviato alle banche, l'Eba chiede alle banche di esprimere la propria opinione su questi due requisiti e chiede se si ritiene preferibile che siano alternativi ovvero debbano essere entrambi valicati perché ci sia uno sforamento della soglia.
di Claudio Gatti., con articoli di Monica D'Ascenzo e Alessandro Graziani - Il Sole 24 Ore - leggi su
La Bce alza i requisiti di capitale alle banche italiane - Il Sole 24 ORE