Perché vedo i 22300?

domani presa fiato,mercole shot,giove l apocalisse,venere la disperazione :-o

poi il mese è finito e l euforia del fine ano può prendere il sopravvento,cosi è deciso

addio:-o
 
domani presa fiato,mercole shot,giove l apocalisse,venere la disperazione :-o

poi il mese è finito e l euforia del fine ano può prendere il sopravvento,cosi è deciso

addio:-o
ciao cymbalo.

interessantemente venerdì 31 chiudono contemporaneamente il settimanale ed il mensile.

chissà che candelabri ci regaleranno.
 
ciao cymbalo.

interessantemente venerdì 31 chiudono contemporaneamente il settimanale ed il mensile.

chissà che candelabri ci regaleranno.
:up: poi i fondi un pochetto di bella figura per fine anno devono farla.:)

ero in giro per vigevano sabato sera e' gia' natale :D:wall:

oro sono in valtellina a talamona, la disperazione :rolleyes::wall:
 
L'Italia risponde all'UE, 4,5 miliardi in più per correggere il deficit


L’Italia ha risposto questa mattina alle richieste di chiarimento della Commissione UE sulla Legge di Stabilità, con una lettera del ministro Pier Carlo Padoan al Vice-presidente Jyrki Katainen.Nella lettera, il Ministro dell’Economia e delle Finanze indica le misure aggiuntive con le quali l’Italia conta di correggere il deficit strutturale di circa 0,3 punti percentuali del PIL nel corso del 2015.
Padoan sottolinea come la Legge di stabilità dell’Italia per il 2015 abbia l’obiettivo di rilanciare l’economia italiana dopo lunghi anni di crisi che sono costati al Paese una contrazione del 9% del PIL rispetto al livello del 2008. Uno sforzo di stimolo all’economia che viene effettuato pur mantenendo i conti pubblici sotto controllo (il rapporto deficit/PIL resterà infatti anche nel 2015 sotto il 3%) e correggendo il deficit strutturale (appunto di circa tre decimi di PIL). E simultaneamente finanziando lo sforzo straordinario di effettuare quelle riforme strutturali lungamente attese che presentano costi aggiuntivi nel breve periodo.
Le misure annunciate da Padoan valgono €4,5 miliardi: €3,3 miliardi presi dal fondo per la riduzione delle tasse; €0,5 miliardi dai fondi per i cofinanziamenti UE; €0,73 miliardi da un'estensione del regime del reverse charge IVA.
La replica da Bruxelles è arrivata molto velocemente. La Commissione Ue ha comunicato di accogliere con favore la collaborazione costruttiva dell'Italia, ricordano che la "consultazione è ancora in corso" e che "mercoledì saranno pubblicate le analisi solo di quei Paesi con serie deviazioni" dalle regole.


Redazione Borsainside
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto