dalle News,
Juncker says German debt cause for concern Reuters | November 16, 2011 | 11:48 AM EST Eurogroup head Jean-Claude Juncker was quoted in a German newspaper on Wednesday saying that Germany's debt level is worrying and even higher than Spain's. In an interview to appear in Thursday's General-Anzeiger newspaper in Bonn, Juncker also said it would be a disastrous scenario if Greece were to exit the euro zone. "I consider the level of German debts to be a cause for concern," Juncker said. "Germany has higher debts than Spain," he added. "The only thing is that here (in Germany) no one wants to know about that." Juncker said Greece was on the right path. But if it were to leave the euro zone it would lead to a "disastrous scenario".
traduttore automatico:
Juncker dice destare preoccupazione Reuters debito tedesco | 16 Novembre 2011 | Testa di Eurogruppo 11:48 AM EST Jean-Claude Juncker è stato citato in un quotidiano tedesco mercoledì dicendo che il livello del debito della Germania è preoccupante e persino superiore della Spagna. In un'intervista a comparire nel giornale generale-Anzeiger di giovedì a Bonn, Juncker ha anche detto che sarebbe uno scenario disastroso se Grecia fosse per uscire dalla zona euro. "Considero il livello dei debiti tedeschi ad essere un motivo di preoccupazione," ha detto Juncker. "La Germania ha più elevati debiti dalla Spagna," ha aggiunto. "L'unica cosa è che qui (in Germania) nessuno vuole sapere di che." Juncker ha detto che la Grecia era sulla strada giusta. Ma se si trattasse di lasciare la zona dell'euro, che ciò porterebbe ad un "scenario disastroso".
altre:
" Debito stati uniti raggiunge 15.033.000.000.000"
"Wall street improvviso calo nell'ultima ora. Fitch " A rischio per le banche usa il contagio dei Paesi Europei"
" Rischio Derivati, alcune banche americane ed europee"
le news che continuano ad arrivare sono sempre negative.
considerazioni personali:
certo è, che la "recessione o la decrescita" che l'europa dovrà affrontare con questo clima, non sarà certamente cosa semplice.
Le esportazioni anche per la Germania e Francia, saranno destinate a diminuire e di conseguenza il bilancio con l'estero dovrebbe peggiorare anche per i big.
la disoccupazione quindi potrebbe di conseguenze andare ancora al rialzo anche in questi paesi, che a loro volta, subiranno probabili down rating dei loro debiti statali, debiti delle loro banche, debiti delle loro aziende.
Tecnico e pratica.
se queste news fossero veramente confermate nei prossimi giorni, a livello pratico operativo,
i 6000 di dax non hanno più modo di avere un fondamento, risulterebbe un indice in bolla in questo momento, pertanto addio velleità di rialzi
ulteriori nei prossimi mesi, ma sarà più probabile rivedere il dax da prima a 5000 e poi anche a 4000 come si ipotizzava qualche 15gg di fa.
Gli indici Usa certamente non avrebbero motivo di trovarsi DJ superiore o intorno a 12000 ed S&p A 1250, ma troverebbero un motivo di apparente sostegno a 10000 e 1000 più meno.
E' difficile continuare a lavorare e cercare di fare qualche gain nel medio termine (6mesi, 1 anno) con questi scenari.
Forse è Meglio mettersi gradualmente Flat o diminuire il più possibile tutte le esposizioni in essere.
Solo un Intraday (stretto), alle considerazioni fatte, troverebbe forse motivo di applicazione, se si volesse comunque partecipare a qualche attività di rimbalzo che capiterà.
Ma non necessaria per forza, perchè ritenuta comunque di grande rischiosità.