Proiezione DAX fineanno

aggiornamento a mezza giornata:

1320665218mg0711.jpg
 
Appunti news:
che hanno obbiettivo e possibili conseguenze per i derivati

08.11.2011 08:06:17 *SocGen: utile netto 3* trim cala a 622 mln euro MFDJ
08.11.2011 08:06:17 *SocGen: in 3* trim nuovi accantonamenti per 1,19 mld MFDJ
08.11.2011 08:06:11 *SocGen: in 3* trim tagliata esposizione a Piigs a 3,4 mld MFDJ
08.11.2011 08:36:21 ***SocGen: -30% e sotto attese utile III trim., no a cedola 2011

BNP Paribas SA e Commerzbank AG, così come tanti altri grandi istituti della regione, in linea con la fuga generalizzata dai debiti governativi dei paesi europei, starebbero vendendo bond anche a costo di registrare delle perdite, non facendo altro che esacerbare la crisi dell’area.
Bnp Paribas, la più grande banca francese, avrebbe registrato perdite per €812 milioni negli ultimi 4 mesi



Grande Andrea Mazzalai !!!! :
1320746069andrea1.jpg



Gli analisti di Mediobanca stimano che l'esposizione di Deutsche Bank a tali beni ( immobiliari usa )ammonta a oltre 150% del suo patrimonio tangibile, una misura chiave della sua capacità di assorbire le perdite inattese.
 
Ultima modifica:
fine giornata:

raggiunto target, ma poi relativa discesa.
situazione sempre molto pericolosa e difficile.

Intanto gli europei insistono ed hanno fretta di sapere quali provvedimenti verranno presi.

Ma annate a fanc.....
il Belgio è quasi un anno senza governo.!

guardate una volta tanto in casa vostra.



1320774488daxlev0811fg.jpg




1320774508daxlev0811pr.jpg
 
in teoria si, ma mi auguro che si fermi prima sui 2 supporti o sull'incrocio delle fan.



pare che le banche europee, stanno vendendo di tutto, perchè hanno bisogno di liquidità




il dax fut se cade sotto 5766, c'è qualcosa a 5450, poi lo ritroviamo a 4700.
alert!

-------------------------------------------------------------------------

Tassi Btp non rispecchiamo fondamentali - BlacRock Italia

MILANO, 9 novembre (Reuters) - Il livello raggiunto dai rendimenti dei titoli di Stato italiani non riflette i fondamentali macro: il mercato è vittima di una profonda crisi di fiducia che va affrontata con un'azione politica "concreta, condivisa e con tempi certi"
A dirlo è Bruno Rovelli , responsabile 'investments advisory' di BlackRock Italia.
"E' molto difficile spiegare gli attuali rendimenti italiani con i fondamentali, cosa che non si poteva dire per gli altri paesi (che hanno riveuto gli aiuti internazionali)" ha detto.
"C'è un'enorme crisi di fiducia, a breve non risolvibile senza interventi della Bce".
Il destino del Paese è però per Rovelli ancora nelle mani dei policy maker italiani.
"Si può rientrare da questa situazione solo con un'azione politica concreta, condivisa e con tempi chiari" conclude.
 
Ultima modifica:
fine giornata:

siamo su una specie di doppio minimo (W) dal 28 ottobre , dove magari potrebbe reagire al rialzo, anche se lo stocs, attualmente non segnala ancora nulla.
anche ciclicamente è in fase di chiusura l'ultimo 6-8gg, 6 giorni sono passati, bisogna vedere il minimo se è stato questo di oggi, o se ci sono ancora 2 giorni di probabile discesa.



Proiezione sperimentale per i prossimi 15 gg:
1320861174daxproiez15gg.jpg




1320860262daxlev0911fg.jpg
 
Ultima modifica:
riprendendo lo studio dei grafici di lungo, con una probabile veduta negativa.

ho tanto l'impressione che ci troviamo in mezzo a questa situazione.

motivi:
1 recessione europea
2 debito degli stati
3 europa in confusione totale
4 euro che non potrà certo rivalutarsi
5 francia-germania sono per una europa più piccola e forte e diversa da una europa che chiamano (i periferici, intendendo tutti gli altri paesi non virtuali come loro)

6 probabile nei prossimi mesi difficoltà di liquidità in diversi stati e banche
7 uscita dall'euro dell'italia e altre nazioni, nell'arco dei prossimi 2-3 anni.

mah, chissà!!.
comunque un passo alla volta.
1 nel giro di un mesetto,mesetto e mezzo, se non si reagisce in modo preciso si potrebbe già arrivare a questo target.

se guardate il grafico, c'è una specie di similitudine con il 2007, anno iniziale della recessione subprime americana.
triplo massimo e crollo, recentemente nel giugno/luglio 2011, triplo massimo e crollo.




1320869973daxlungo1.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto