Quarter Horse
Nuovo forumer
post qua, che fai felici più persone oltre che te stesso![]()
il pivello C
Bravo Cammello che mi dai soddisfazione … tra Pivells ci si intende
![Lol :lol: :lol:](/images/smilies/lol.gif)
![Lol :lol: :lol:](/images/smilies/lol.gif)
Ecco il listato:
Codice:
[COLOR=blue][FONT=Arial]if day=giorno and month=mese and year=anno and Hour=ora and Minute=minuto then[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial]flag=1[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial]endif[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial]if flag=0 then[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] hurst=undefined[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial]else[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] a=a+1[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] x=(360/wa)*a[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] phase=-90[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] w1=[/FONT][/COLOR][COLOR=#ff6600][FONT=Arial]fw1[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*SIN([/FONT][/COLOR][COLOR=olive][FONT=Arial]nuno[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*x+phase)[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] w2=[/FONT][/COLOR][COLOR=#ff6600][FONT=Arial]fw2[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*SIN([/FONT][/COLOR][COLOR=olive][FONT=Arial]ndue[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*x+phase)[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] w3=[/FONT][/COLOR][COLOR=#ff6600][FONT=Arial]fw3[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*SIN([/FONT][/COLOR][COLOR=olive][FONT=Arial]ntre[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*x+phase)[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial]w4=[/FONT][/COLOR][COLOR=#ff6600][FONT=Arial]fw4[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*SIN([/FONT][/COLOR][COLOR=olive][FONT=Arial]nquattro[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*x+phase)[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial]w5=[/FONT][/COLOR][COLOR=#ff6600][FONT=Arial]fw5[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*SIN([/FONT][/COLOR][COLOR=olive][FONT=Arial]ncinque[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*x+phase)[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] w6=[/FONT][/COLOR][COLOR=#ff6600][FONT=Arial]fw6[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*SIN([/FONT][/COLOR][COLOR=olive][FONT=Arial]nsei[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*x+phase)[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] w7=[/FONT][/COLOR][COLOR=#ff6600][FONT=Arial]fw7[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*SIN([/FONT][/COLOR][COLOR=olive][FONT=Arial]nsette[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*x+phase)[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] w8=[/FONT][/COLOR][COLOR=#ff6600][FONT=Arial]fw8[/FONT][/COLOR][COLOR=blue][FONT=Arial]*SIN(x+phase)[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] ciclo=w1+w2+w3+w4+w5+w6+w7+w8[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] grc=0.01029[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] c=(grc*trend*1)[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] b=b+c[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial] hurst=(ciclo+b+35)*((sup-inf)/55)+inf[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial]endif[/FONT][/COLOR]
[COLOR=blue][FONT=Arial]return hurst[/FONT][/COLOR]
Come si vede oltre alle variabili canoniche (giorno-mese-anno-wa-trend-ora-minuto-sup-inf) occorre creare delle nuove variabili che rappresentano la FORZA - scritte in rosso nel listato - dei vari cicli (fw1,fw2 …) e altre – scritte in verde - che ci permettono di modificare il numero dei sottocicli a nostro piacimento (nuno, ndue …). Per le variabili della forza nel tipo di parametro si mette “decimale” in modo da poter fare delle regolazioni più dettagliate, mentre nelle variabili del numero dei vari cicli si mette “intero” . Io di default ho settato fw1= 1, fw2= 2,fw3= 3 …,fw8= 8 e per i numeri dei cicli nuno= 128, ndue= 64, ntre= 32, nquattro= 16, ncique= 8, nsei= 4, nsette= 2 (notto non esiste perché è chiaramente il nostro ciclo principale e sarebbe = 1). Per la forza sono superflui commenti, mentre per i numeri dei sottocicli, variandoli, si variano le sottostrutture cicliche e si può avere un ciclo che ha 3 invece dei classici 2 sottocicli a sua volta composto da 2, 3 o 4 ecc ecc., il tutto settabile facilmente.
Un discorso a parte (e importante), se vogliamo anche far coincidere il minimo ed il massimo del battleplann con il grafico dei prezzi, è il settaggio NEL LISTATO dei due numeri che sono all’interno della terz’ultima riga del codice (hurst=(ciclo+b+35)*((sup-inf)/55)+inf). Come mi ha suggerito il prof. (Tets), una volta impostato il battleplann in questione e prima di plottarlo bisogna fare così: nell’ultima riga del listato sostituire “return hurst” con “return ciclo” e plottare. Ci verrà fuori una specie di battleplann che oscilla intorno al valore ZERO. Bene, per farla semplice, ammettiamo che questo ciclo ora plottato abbia il suo estremo inferiore a 35 sotto zero e il suo estremo superiore a 20 sopra zero. Cosa facciamo: scriviamo 35 nella prima parte del codice come ho fatto io e poi scriviamo 55 nella seconda parte. Il 55 altro non è che l’intera escursione del ciclo che va da -35 a +20.
Un’ultima cosa: quando si creano le variabili nel primo rigo mettiamo naturalmente il nome esatto della funzione messa nel listato, ma nel secondo (formula visibile nell’interfaccia) possiamo mettere quello che vogliamo per associarlo intuitivamente a cosa significa per avere il corrispondente nome nella maschera che ci risulti pù familiare e intuitivo.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti ditemelo.
![Ciao a tutti :ciao: :ciao:](/images/smilies/ciaoatutti.gif)