unlui
Cymbius !
partiamo dalla differenza tra deduzione e detrazione .. leggi qui..
Qual è la differenza fra spese detraibili e spese deducibili? - indebitati.it
tu saprai cosa è meglio fare...
inoltre se fai un fondo pensione e vuoi svincolare prima dell'età pensionabile ti inkulano a sangue ...
tassaz fondi pensione
Tassazione [modifica]
La parte finanziaria dell'investimento in fondi pensione è tassata all'11%, i premi accantonati ai fondi sono deducibili fino a un massimo di 5.164,57 euro. Al momento del pensionamento bisogna distingure il capitale e la parte finanziaria maturata anno per anno, la parte finanziaria è esente, perché già tassata, il capitale è imponibile con un'aliquota che varia dal 9% al 15%, tale aliquota viene ridotta dello 0,3% per ogni anno di contribuzione oltre il quindicesimo fino al minimo del 9% (35 anni di contribuzione) partendo da un massimo del 15%, il rendimento finanziario derivante dal capitale lasciato in gestione sarà tassato al 11%.
inoltre
La prestazione tipica di un fondo pensione è l'erogazione di una rendita (pensione) all'iscritto a partire dal momento del pensionamento. È comunque consentita la facoltà di optare per una liquidazione in capitale (soluzione unica) per un importo che non ecceda il 50% del montante finale accumulato. In alcuni casi specifici (ad esempio montante finale non significativo, rendita ottenibile dal 75% del montante minore della metà della pensione sociale) è consentita una liquidazione del 100% in capitale.
Per garantire flessibilità al sistema sono previste ulteriori forme di prestazioni che scattano al verificarsi di precisi eventi o di esigenze che possono verificarsi negli anni di permanenza nel fondo pensione:
in caso di cessazione dei requisiti di partecipazione (es. licenziamento o dimissioni dall'azienda) l'importo maturato può essere riscattato o trasferito ad altro fondo pensione);
in caso di acquisto di prima casa per sé o per i figli o per ristrutturazioni, ovvero per spese mediche straordinarie può essere richiesto un anticipo su quanto accumulato;
in caso di morte o invalidità dell'iscritto l'importo maturato viene riscattato dal coniuge, in mancanza del coniuge dai figli, in mancanza di coniuge e figli dai genitori purché conviventi e a carico dell'iscritto. In mancanza di queste figure, il riscatto può essere destinato a qualunque beneficiario indicato dall'iscritto.
Queste prestazioni sono stabilite nello statuto dei singoli fondi pensione, e sono quindi revocabili a discrezione del gestore. Solo il diritto a un anticipo è previsto per legge. Negli altri casi, ad esempio per la pensione di reversibilità, si tratta di un'opzione che il lavoratore deve chiedere esplicitamente, e che potrebbe presentare un costo aggiuntivo.
Diversamente, per il conferimento in azienda-INPS, per legge il lavoratore ha diritto a un anticipo sulla liquidazione, alla reversibilità per la vedova, al riscatto dei contributi versati.
Previdenza complementare e sistema pensionistico pubblico sono soggetti a differenti normative, più stringenti per il secondo. Oltre alla prestazione economica, differisce anche l'insieme di diritti garantiti al lavoratore, in base alla destinazione del TFR.
io al posto di un fondo pensione mi farei un piano di accumulo molto più facilmente gestibile anche in ottica di timing.. aumentare diminuire switch disinvestimento etc etc ...
come sempre la libertà non ha prezzo...
mo dimme un po quando paghi?![]()
gra zie piluzzo ora non posso ti spiace se approfondiamo stasera?
cosi' poi abbiamo anche tempo d'inchiappettarci
