Questa storia degli asterischi a me sembra...

Sarà anche legittimo per carità ma il futuro è tutto nelle nostre mani.
Ed è già presente, oggi.
E se non credessi che il futuro sarà migliore non avrei fatto due figli.
Né mi occuperei con cura di ogni cosa che faccio oggi.
Io credo tantissimo nelle potenzialità del domani.

Le chiusure, il cinismo e le paure non fanno e non faranno mai parte di me.

Qui usi il metodo di unire chiusure a cinismo e paure
Nota di merito l'utilizzo della parola cinismo

Io sono contrario alla instaurazione di un nuovo sistema sociale e politico chiamato "ISIS" in Italia
sarebbe nuovo ed improntato ad altissimi valori morali basati sul rispetto di una etica secolare
date le tue premesse, tu invece sei favorevole a questo cambiamento, ne sono certizzzzimo
 
Associare asterischi e Isis? suvvia.
E anche alle nuove famiglie.

L'isis restringe e punisce.

E uccide


bella mossa, ma non funzia :D


ho associato una rivoluzione sociale e morale ad un'altra, non agli asterischi :cool:
e ciò che fa Isis lo fa per altissimi e nobili valori morali
se tu hai un bias europeo, non è colpa mia
 
Te la metto in un altro modo: l'opinione che un concetto solo per fatto che è "nuovo" , solo ed esclusivamente per quello, sia anche giusto è ridicola.
E che chi chiede di vagliarle abbia paura lo è altrettanto.

È ora vado perché anch'io ho famiglia e reclama la cena.

12) Il V.C. considera l’idea di progresso come un errore logico, perché non si sa se si progredisce se non si sa in quale direzione si va e dove ci si vuole fermare, e quindi a un certo momento il progressista dovrà diventare conservatore; e come un errore sperimentale, perché non sempre quello che viene dopo è migliore di quello che lo ha preceduto.
Giuseppe Prezzolini
 
12) Il V.C. considera l’idea di progresso come un errore logico, perché non si sa se si progredisce se non si sa in quale direzione si va e dove ci si vuole fermare, e quindi a un certo momento il progressista dovrà diventare conservatore; e come un errore sperimentale, perché non sempre quello che viene dopo è migliore di quello che lo ha preceduto.
Giuseppe Prezzolini

è questo
Amazon.it: Il manifesto dei conservatori - Giuseppe Prezzolini - Libri
Il Vero Conservatore «non è contrario alle novità perché nuove » ma «non scambia l' ignoranza degli innovatori per novità ».
 
Sarà anche legittimo per carità ma il futuro è tutto nelle nostre mani.
Ed è già presente, oggi.

E se non credessi che il futuro sarà migliore non avrei fatto due figli.

Né mi occuperei con cura di ogni cosa che faccio oggi.
Io credo tantissimo nelle potenzialità del domani.

Le chiusure, il cinismo e le paure non fanno e non faranno mai parte di me.

questa mi era sfuggita, non condivido affatto questo pensiero! :down:

a me frega niente di come sarà il futuro, nei confronti dei figli che sia meglio o peggio (rispetto a cosa? :mmmm:) poco importa...

mi importa alquanto, invece, tentare di trasmettere ai figli le conoscenze e la determinazione per sapersela cavare in ogni circostanza (dalla catastrofe atomica o naturale in su, per intenderci), che è poi il mandato umano della sopravvivenza

Mi spiace constatare che tu ci tenga, alla tua maniera, a perpetuare il tipico pessimo vizio italiota di "preparare la tavola imbandita" per i figli :(

questo insulso protezionismo patriarcale per cui i genitori trasmettono usi, beni e potere ai figli è ciò che negli ultimi 50 anni ha ridotto il nostro Bel Paese nelle attuali condizioni, zeppo di privilegiati raccomandati, bamboccioni, fankazzisti e parassiti che hanno ereditato senza merito il "lavoro" precedentemente costruito dai genitori, animati dall'ambizione di consegnare agli eredi un "mondo migliore" (solo per loro :rolleyes:)...

mentre tutti gli altri esclusi dal banchetto boccheggiano nella disoccupazione e nella miseria, nonostante forse abbiano migliori capacità e potenzialità... sarebbe questo il "mondo migliore"? :rolleyes:

dammi retta, ai figli fai vedere 10000 volte il film "Rambo", impareranno molto di più che dalle frescacce tipo:"mi sto facendo il cùlo per prepararti un futuro migliore"
 
Purtroppo Petronio io non ho nulla che possa trasmettere ai figli.
Né pappe pronte, né privilegi, né banchetti, né raccomandazioni, né tavole imbandite.

Solo il mio pensiero, i miei ideali e tutto quello in cui credo. Il mio esempio, la mia fatica.

Ma se lo faccio con enormi sforzi è perché sono convinta che ne valga la pena.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto