Cris70
... a prescindere
Leggevo al bar un interessante scambio di opinioni su questo artista che, a quanto pare, o si ama o si odia. Andando a ritroso non ho trovato un 3d su di lui.
Dopo anni di visione delle sue tele ed una conoscenza comunque per nulla approfondita del suo percorso, sono ancora in modalità standby.
Si accettano pertanto contributi, ma parto dalla interessante analisi di @MaRotTu che ringrazio.
"Per quanto riguarda Mambor leggendo il volumetto da te citato (cit @Loryred) non ti fai, come dici, un'idea precisa : risulterebbe narrazione di vita sentimentale. Poi "lo sperimentatore sottovalutato" può essere evidenziato, a mio avviso, ma "l'oscillazione" a "velleitario che ha provato un pò di tutto" mi sembra ingenerosa, anzi per me questa attribuzione è assolutamente improponibile.
Se si vuol capire l'artista Mambor si deve entrare nei suoi pensieri e problematiche. Certo un'influenza vi è stata anche dal rapporto sentimentale con la giovane fidanzatina Paola, ma la sua preparazione culturale, la sua indole di artista ricercatore lo hanno portato dagli inizi pop (primissimi anni '60) all'arte concettuale (proseguo anni 60' con diversi cicli artistici). Incontrando personaggi teatrali, rimase affascinato e coinvolto, tanto da avviare nei primi anni '70 un teatro sperimentale (inventando anche una struttura di recitazione (trusse). Dopo molti anni di teatro decise di ritornare alla pittura per esprimersi compiutamente, originando altri interessantissimi cicli con riferimenti in proiezione della società moderna.
La lettura, per conoscere Mambor, dovrebbe percorrere le sue pubblicazioni (es. L'evidenziatore" etc.), che sono quasi introvabili (prezzi out), ma la recente pubblicazione "Renato Mambor : Studi intorno alle opere, la performance, il teatro" a cura di Raffaella Perna Edizione dell'Università La Sapienza - Roma, si può leggere/scaricare dal sito dell'Università (circa 240 pagine). Il volume dell'Università è abbastanza approfondito nel percorso artistico culturale di Mambor, certo che le pubblicazioni personali dell'artista ne danno una visione molto più completa. Probabilmente ora "non è nelle tue corde", ma leggendo e approfondendo..."
Renato Mambor - Wikipedia
Se qualcuno scrive leggerò con attenzione
Dopo anni di visione delle sue tele ed una conoscenza comunque per nulla approfondita del suo percorso, sono ancora in modalità standby.
Si accettano pertanto contributi, ma parto dalla interessante analisi di @MaRotTu che ringrazio.
"Per quanto riguarda Mambor leggendo il volumetto da te citato (cit @Loryred) non ti fai, come dici, un'idea precisa : risulterebbe narrazione di vita sentimentale. Poi "lo sperimentatore sottovalutato" può essere evidenziato, a mio avviso, ma "l'oscillazione" a "velleitario che ha provato un pò di tutto" mi sembra ingenerosa, anzi per me questa attribuzione è assolutamente improponibile.
Se si vuol capire l'artista Mambor si deve entrare nei suoi pensieri e problematiche. Certo un'influenza vi è stata anche dal rapporto sentimentale con la giovane fidanzatina Paola, ma la sua preparazione culturale, la sua indole di artista ricercatore lo hanno portato dagli inizi pop (primissimi anni '60) all'arte concettuale (proseguo anni 60' con diversi cicli artistici). Incontrando personaggi teatrali, rimase affascinato e coinvolto, tanto da avviare nei primi anni '70 un teatro sperimentale (inventando anche una struttura di recitazione (trusse). Dopo molti anni di teatro decise di ritornare alla pittura per esprimersi compiutamente, originando altri interessantissimi cicli con riferimenti in proiezione della società moderna.
La lettura, per conoscere Mambor, dovrebbe percorrere le sue pubblicazioni (es. L'evidenziatore" etc.), che sono quasi introvabili (prezzi out), ma la recente pubblicazione "Renato Mambor : Studi intorno alle opere, la performance, il teatro" a cura di Raffaella Perna Edizione dell'Università La Sapienza - Roma, si può leggere/scaricare dal sito dell'Università (circa 240 pagine). Il volume dell'Università è abbastanza approfondito nel percorso artistico culturale di Mambor, certo che le pubblicazioni personali dell'artista ne danno una visione molto più completa. Probabilmente ora "non è nelle tue corde", ma leggendo e approfondendo..."
Renato Mambor - Wikipedia
Se qualcuno scrive leggerò con attenzione
