Snam rete gas (SRG) snam rete gas

"Sono stati resi noti ieri i dati preliminari relativi all’esercizio 2004. Poche le sorprese, come si addice ad una società che opera in regime di monopolio e che continuerà a farlo in futuro. Gli utili sono aumentati del 5,8 % rispetto all’anno precedente e SNAM Rete Gas li distribuirà quasi per intero (74 %) agli azionisti, sotto forma di un dividendo di 20 centesimi per azione che sarà staccato il prossimo 23 maggio.

Come emerge dalle comunicazioni societarie, la domanda di gas naturale in Italia è aumentata del 3,8 % rispetto al 2003. Viste le crescenti necessità energetiche, è ragionevole pensare che essa possa crescere anche nei prossimi anni, garantendo quindi a SNAM e ai suoi azionisti un corposo flusso di dividendi.

Il titolo negli ultimi mesi è stato tra i preferiti del mercato, facendo segnare un rialzo del 30 % da 3,5 a 4,7 euro, ma nelle ultime sedute ha seguito la stessa sorte delle altre utilities ed ha perso circa il 6-7 % dai massimi. L’attrattiva principe di titoli come SNAM Rete Gas è proprio il dividendo e l’aumento dei corsi azionari rende inevitabilmente meno interessante il titolo.

Sul piano societario, entro aprile saranno definite le tariffe di trasporto del metano per i prossimi quattro anni, parametro fondamentale per prevedere la redditività del titolo. La dismissione della quota di ENI dovrebbe anch’essa avvenire entro l’anno, sebbene la scadenza ultima sia il giugno 2007.

Operativamente, approfitterei di una eventuale momentanea debolezza del titolo per entrare al rialzo, magari acquistando nella fascia compresa tra 4 e 4,2 euro. Chi possiede il titolo lo mantenga in portafoglio senza porsi particolari problemi.

Milano, 24 febbraio 2005"

da http://www.corrieredeititoli.com/SRG.html

Aik
 
aggiornamento annuale

Snam è valutata equamente, ma ML vede upside con merger con Terna

24/05/2006 13.15
http://libero.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=162394&chkAgenzie=TMFI


Snam Rete Gas perde lo 0,97% scivolando a 3,432 euro nonostante Merrill Lynch abbia alzato la raccomandazione a neutral dal precedente sell (vendere). In quattro sedute, dal 16 maggio al 22 maggio, Snam ha perso in Borsa l'8%, ma più della metà di questo calo si spiega con lo stacco del dividendo pari a 0,17 euro per azione. La banca d'affari osserva come da dicembre a oggi il titolo di Snam abbia sottoperformato di oltre il 10% il settore utility in Europa e soprattutto i peers spagnoli (10-14%).

Quindi il titolo di Snam sta trattando a circa il 3% di sconto rispetto alle stime aggiornate del broker sulla somma delle parti, pari a 3,52 euro, dello 0,3% inferiore alla precedente a causa del recente aumento dei tassi. "Con una stima del rendimento di circa il 5% per il 2006, crediamo che il rischio su Snam si sia ridotto. Inoltre riteniano che il news flow circa una possibile fusione con Terna dovrebbe almeno sostenere le azioni al loro livello attuale e quindi abbiamo alzato il rating".

Controllata dalla Cassa depositi e prestiti con il 30% del capitale, Terna è la società che possiede e gestisce la rete nazionale per il trasporto dell'energia elettrica. La speculazione circa il merger tra le due utility è aumentata dopo il cambio di Governo, confermando quanto già emerso dal programma elettorale del centro-sinistra. Gli analisti di ML affermano di non vedere nessuna sinergia materiale a livello di opex (spese di gestione delle reti) e di capex (spese per investimenti), ma ritengono che dall'eventuale operazione potrebbero comunque arrivare dei "modesti benefici" per Snam.

"La nostra analisi preliminare dimostra un aumento moderato dell'Eps in seguito all'operazione. Inoltre la diluzione di Eni nell'entità che si verrebbe a creare dovrebbe comportare un più basso overhang (eccesso di carta sul mercato, ndr) e la minor quantità di equity potrebbe entrare sul mercato a partire dal 2008". Poi, continuano gli analisti di ML, "benefici potrebbero derivare da economie di scala e dalla riduzione dell'esposizione al ciclo economico degli utili, e, conseguendo dimensioni importanti, la società frutto della fusione potrebbe cogliere ulteriori opportunità di espansione".

In quest'ottica, sempre secondo quanto ipotizzato da ML, Snam potrebbe avanzare per il 100% di Terna un'offerta così strutturata: 20% cash e 80% in azioni Terna, valutate a 2,37 euro per azione, prezzo che ingloba un premio del 10% circa rispetto al prezzo medio degli ultimi 6 mesi. Comunuqe, "basandoci sulle precedenti stransazioni, non crediamo che questa fusione possa portare a significative sinergie operative", si legge nella nota di ML.

"Abbiamo assunto infatti 15 milioni di euro di risparmio sui costi da raggiungere in circa due anni dalla conclusione della transazione. Un dato che potrebbe essere ottimistico con un costo del debito del 4,5%", avvertono gli esperti della banca d'affari. "Infine, sulla base degli attuali multipli: 16,3 volte il P/E 2006 di Snam e 14,4 quello di Terna, il contributo significativo del deal sarebbe accrescitivo nel primo anno, ma sarebbe poi limitato nel 2008 e nel 2009".

Antonella Marseglia
 
SNAM RETE GAS: UTILE NETTO 1°SEMESTRE -14,6% A 240 MILIONI

SNAM RETE GAS: UTILE NETTO SEMESTRE -14,6% A 240 MILIONI

--------------------------------------------------------------------------------
26 Luglio 2006 12:20 ROMA (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 26 lug - L'utile netto di Snam Rete gas è diminuito nel primo semestre dell'anno del 14,6% scendendo a 240 milioni di euro dai 281 milioni dello stesso periodo del 2006. L'utile operativo è stato nei 6 mesi di 472 milioni di euro, in calo del 9,1%. (ANSA


(ANSA) - ROMA, 26 lug - Il calo dell'utile operativo, sottolinea la società in una nota, è dovuto principalmente ai minori ricavi di trasporto (35 milioni) "che risultano penalizzati dall'applicazione dei nuovi parametri della regolazione a partire dal primo ottobre 2005 (46 milioni di euro) e beneficiano della crescita dei volumi trasportati (11 milioni di euro)". I risultati risentono inoltre dei maggiori costi operativi. I ricavi totali sono stati nel semestre pari a 904 milioni di euro (-2,3%), di cui 866 milioni da trasporto (-4,1%). L'indebitamento finanziario netto, continua Snam, è aumentato di 208 milioni rispetto al 31 dicembre 2005, raggiungendo i 5.027 milioni di euro. La società sottolinea infine di proseguire il proprio impegno per il potenziamento della rete di trasporto italiana, in particolare del sistema di importazione dal Nord Africa e dalla Russia. "Tali investimenti - si legge nella nota - garantiranno lo sviluppo della rete di trasporto gas in Italia in linea con le nuove esigenze del Paese e della liberalizzazione in campo energetico". La società ha annunciato nei mesi scorsi investimenti di 3,5 miliardi fino al 2009. La domanda di gas in Italia è peraltro prevista in crescita mediamente del 2% nel quadriennio 2006-2009, a seguito dei maggiori consumi del settore termoelettrico. (ANSA).
 
Re: SNAM RETE GAS: UTILE NETTO 1°SEMESTRE -14,6% A 240 MILIO

brava lina...
quando hai bisogno di fare l'amore tranquilla non ti compri certo stm o fiat..
vedo che anke tu vuoi sentire l'armonia del tuo corpo serena.. con in portafoglio snam :D
 
a me sembra una bella debacle

-14% in sei mesi!!!!!
dopo che il dividendo straordinario di 1 euro ha aumentato il debito

non si è più ripresa perchè troppo carica di oneri finanziari passivi


quelli del CDA ma devono essere davvero miseri a non saper far di conto
 
tontolina ha scritto:
a me sembra una bella debacle

-14% in sei mesi!!!!!
dopo che il dividendo straordinario di 1 euro ha aumentato il debito

non si è più ripresa perchè troppo carica di oneri finanziari passivi


quelli del CDA ma devono essere davvero miseri a non saper far di conto

non starebbero in cda...
e mi pare ci siano molte novità in arrivo ...vedrai...
altro che diffidare...
qui vale la pena fare cassetto...
 
pabletto ha scritto:
non starebbero in cda...
e mi pare ci siano molte novità in arrivo ...vedrai...
altro che diffidare...
qui vale la pena fare cassetto...


interessante l'articolo di oggi sul corsera che dice che eni potrebbe esser costretta a cedere snam e stogit...visto che non mette in pericolo la stessa eni da possibili scalate


il fatto è che simili messaggi positivi escono quando il prezzo del gas è visto in ribasso da alcuni report...

http://www.traders-talk.com/mb2/index.php?showtopic=58398

eppure con i chiari di luna sugli energetici da noi...un PPO mensile che crossa così... porta grana... :up:
1156355871ppo.jpg
 
ah! messa così è diversa

Snam R.G.: Scaroni, sara' ceduta al miglior prezzo -2-
RIMINI (MF-DJ)--"Se dovessimo mettere in vendita Stogit o Snam Rete Gas dovremmo valorizzarle al massimo. Eni vendera' a chi paga di piu'". Lo ha dichiarato l'a.d. di Eni, Paolo Scaroni, nel corso di una conferenza stampa a margine del Meeting di Rimini. "Se il Parlamento decidera' in questo senso - ha spiegato Scaroni - non si puo' pensare che cederemo senza tutelare i nostri azionisti". Il numero uno di Eni si e' poi detto contrario alla separazione della rete del gas. "Tutte le condizioni del mercato ci suggeriscono di studiare il problema con grande prudenza", ha affermato
 
Fleursdumal ha scritto:
ah! messa così è diversa

Snam R.G.: Scaroni, sara' ceduta al miglior prezzo -2-
RIMINI (MF-DJ)--"Se dovessimo mettere in vendita Stogit o Snam Rete Gas dovremmo valorizzarle al massimo. Eni vendera' a chi paga di piu'". Lo ha dichiarato l'a.d. di Eni, Paolo Scaroni, nel corso di una conferenza stampa a margine del Meeting di Rimini. "Se il Parlamento decidera' in questo senso - ha spiegato Scaroni - non si puo' pensare che cederemo senza tutelare i nostri azionisti". Il numero uno di Eni si e' poi detto contrario alla separazione della rete del gas. "Tutte le condizioni del mercato ci suggeriscono di studiare il problema con grande prudenza", ha affermato

Ecccchesperavi??

Scaroni dichiara: "Venderemo Snam a Fleur per 2.000/2.500 euro!"
:D :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto