Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Secondo un’analisi di Natixis, lo stato delle finanze pubbliche è “preoccupante”.

Si prevede che il deficit pubblico peggiorerà nel 2025,

superando la soglia critica del 5%,

con proiezioni che lo vedono superare persino il 6% entro il 2029
.
 
Come si può fornire la copertura delle politiche del lavoro attive a tutti, incondizionatamente,
anche quando non sono cittadini non solo del Belgio, ma anche della UE?
Il Belgio non può pagare la disoccupazione per tutto il mondo.


L’ironia sottile risiede proprio qui: il governo, pur riconoscendo la necessità di integrazione e formazione linguistica
(“Sappiamo che… hanno una conoscenza molto inferiore delle lingue nazionali”),
si trova costretto ad adottare l’arma del taglio ai sussidi non solo per stimolare la ricerca attiva del lavoro (l’incentivo classico)
ma, soprattutto, per mettere in sicurezza i conti pubblici disastrati.

Peccato che a pagarne il prezzo siano anche i disoccupati belgi.
 
I Numeri della Riforma:

  • Beneficiari a rischio: 180.000 belgi perderanno i sussidi di disoccupazione a partire dal prossimo anno.

  • Risparmio per lo Stato: Quasi 2 miliardi di euro di risparmio stimato.

  • Durata Massima: I sussidi saranno limitati a due anni,
  • a fronte di una situazione precedente in cui si potevano percepire indefinitamente
  • (esistevano casi di persone che ricevevano l’indennità da oltre 20 anni).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto