Vernel.
Forumer storico
Altri dati, io non sono esperto ma continuo a non vedere una correlazione così scontata tra tetto al contante ed evasione.
Gran parte del merito di questa discesa è attribuibile al miglioramento dei dati relativi all’IVA, imposta che si ritiene più soggetta a rischio di evasione in conseguenza dell’uso diffuso dei contanti. Ma che nel suo andamento mostra di non avere alcuna correlazione con i limiti che si sono succeduti nel tempo. Pur in presenza di un limite all’uso dei contanti fissato a €3.000, tra 2017 e 2019 è avvenuto un miracolo. Infatti la propensione al gap IVA, pari nel 2017 al 27%, è scesa nel 2018 al 23,4% e nel 2019 al 19,9%. In cifra assoluta un calo di 4,2 miliardi nel 2018 e 5 miliardi nel 2019.

A chi giova la lotta al contante? - Startmag
Dal 1 gennaio 2022 si scenderà a €1.000. Stiamo parlando del limite all’utilizzo di contanti come strumento di pagamento tra soggetti
www.startmag.it