Rinviato di un anno il
#CBAM.
Nel provvedimento Omnibus della Commissione anche “semplificazioni”.
Ma una minore complicazione precedentemente indotta è davvero una semplificazione?
Che cosa è il CBAM rimandato di un anno?
Il
CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism)
è il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere,
introdotto dall’Unione europea per affrontare le emissioni di gas serra associate all’importazione di beni.
In altre parole, si tratta di una
tassa sul carbonio imposta ai beni importati dai Paesi extra UE,
per evitare il fenomeno del
carbon leakage,
cioè lo spostamento della produzione verso Paesi con normative meno rigide in termini di emissioni.
A cosa serve il regolamento CBAM?
Il
CBAM ha l’obiettivo di garantire che i beni importati nell’UE rispettino
standard ambientali
analoghi a quelli richiesti ai produttori europei. In questo modo:
- promuove una concorrenza leale tra produttori interni ed esterni;
- incentiva l’adozione di pratiche sostenibili nei Paesi esportatori;
- sostiene l’impegno dell’UE verso la neutralità climatica entro il 2050.