n.14
Guest
magari ce ne fosse una...
quello che penso io è che se la merkel vince può permettersi di allentare la presa sulla rigidità europea sia perchè sarebbe al terzo mandato sia perchè non avrebbe più l'incognita elezioni e le concessioni che dovesse fare scontentando il suo elettorato tedesco avrebbe tempo tutto il mandato per farle digerire
se non vince la merkel bisogna vedere che coalizione si andrà a formare: di antieuropeisti ce ne sono da quelle parti, di intransigenti sulle regole comunitarie pure. entrambi non farebbero bene o all'euro o ai paesi periferici
altro non mi viene in mente
....mi permetto...
prima c'e' da capire (considerando la loro scadenza di settembre) in quale scenario vanno al confronto:
allo stato la pressione sui "periferici" e' minore...spread che calano mercati che salgono ecc ecc
senza quella spinta non sarebbero partite certe riforme (forzate fin che vogliamo ecc ecc)
ora...i "falchi" tedeschi non gradiscono (temono di pagare il conto per le cicale del mediterraneo -non del tutto ingiustificato -) ...se loro salgono nelle quotazioni...frau Merkel non puo' che Stringere le maglie prima delle elezioni...
e se tuonano contro..facendo immaginare il guinzaglio ai vari interventi...si balla parecchio...
diversamente...può attendere l'esito...e possono proseguire sino la' (ahime')
(ma l'avete sentite le dichiarazione del commissario Ue tedesco...che paragono Italia a Bulgari e Romania in quanto a governabilità...?...giusto per capire)
Ultima modifica di un moderatore: