Azioni Italia Stock picking intraday 27 nov--->1 Dic 2006

patt

Forumer storico
BUONGIORNO STOCK PICKERS!!!!


smile463.gif


1083784549frasedelgiorno.gif



CHARLES CALEB COLTON
Si dice comunemente che ogni matto può far soldi, ma chi lo pensa non è sano di mente.



Buy & Sell: cosa comprare e cosa vendere nella settimana dal 27 Novembre all’1 Dicembre


quadro tecnico generale del mercato : l'S&P/Mib, forma una black spinning top con lunga Lower shadow che allontana i prezzi dal massimo anuale toccato Mercoledì a 41.034 punti e interrompe la serie di 3 settimane positive consecutive. Il quadro grafico rimane solidamente rialzista ma teniamo in considerazione il ritorno della volatilità che spesso è un preludio allo storno del mercato. Operativamente consideriamo il fatto che nelle ultime 24 settimane i prezzi di chiusura settimanali si sono attestati sempre al di sopra del prezzo minimo toccato la settimana precedente.

medium_1132598676mhtaqm.2.jpg

Riteniamo che una inversione di tendenza di breve ci possa essere a seguito di una interruzione di questa serie iniziata a fine giugno. Prendiamo quindi come riferimento il minimo della settimana appena trascorsa a 40.331 punti: una chiusura settimanale inferiore a tale livello fornirà il temuto segnale ribassista che dovrà indurre alla chiusura delle posizioni Long aperte in ottica speculativa. Il nostr o portafoglio ha anticipato il segnale in quanto nella seduta di venerdì i 3 titoli che detenevamo hanno incrociato i livelli di protezione, facendoci così ritornare liquidi al 100%. Operativamente continuiamo a privileggiare le operazioni Long sin quando la serie prima descritta proseguirà entrando sul mercato con una buona dose di prudenza necessaria in questa fase in cui i prezzi sono su massimi significativi.

191617_1.jpg


La prossima sarà una settimana molto importante con i volumi che torneranno nella norma dopo il "thanksgiving day" in cui Wall Street è rimasta chiusa giovedì e venerdì ha "dormicchiato" nel giorno in cui storicamente si registrano gli scambi più bassi di tutto l'anno. Il tema da qui a fine anno potrebbe essere la volatilità che si è innescata sul mercato dei cambi ed in particolare la forza dell'euro che sale ai massimi da 19 mesi sul dollaro, toccando un max intraday a 1,3109 e scavalcando in chiusura la quota psicologica di 1.3. L'indebolimento del biglietto verde colpirà le principali commidity e i mercati finanziari del Vecchio Continente in particolare i titoli più legati all'export o che realizzano buona parte delle vendite oltre oceano, con evidente impatto sugli utili aziendali. Non è casuale quindi il ritorno di interesse a Piazza Affari sulle utilities (titoli difensivi per eccellenza) e le vendite sui titoli che fanno buona parte del fatturato in dollari.
 
*********** CHIUSURE DI VENERDÌ 24 NOVEMBRE************

Dow Jones 12.280,17 -0,38%

Nasdaq 2.460,26 -0,23%

S&P/MIB 40.614 -0,61%

******************************************************

Le borse europee sono attese in calo in avvio.

Un operatore sul mercato Cfd prevede che l'S&P/Mib apra in ribasso di 120 punti a 40.494.

Di seguito i titoli che potrebbero influenzare l'andamento di Piazza Affari. Contrassegnate con (*) le integrazioni.

ENEL - Il ritardo nel progetto di fusione tra Gaz de France e Suez potrebbe essere molto utile per riprendere i colloqui con Suez, ha detto il premier Romano Prodi. [nL24288076]

Per Suez la fusione con Gaz de France resta la priorità strategica, ma il gruppo accoglie con favore l'apertura di Enel a una cooperazione amichevole, ha detto il presidente e Ad Gerard Mestrallet. [nL24366697]

(*) ENI - Non ha allo studio alcuna offerta su Technip, ha detto venerdì il gruppo petrolifero in risposta a indiscrezioni su una possibile opa di Saipem sulla società francese. [nL24644893]

La produzione del giacimento Kashagan nel Mar Caspio, la cui esplorazione è condotta da un consorzio giudato da Eni, sarà superiore alle attese del 25% una volta che raggiungerà il picco, scrive il Financial Times.

SANPAOLO, INTESA - Santander spera ancora nei prossimi giorni di riuscire a strappare un accordo amichevole e un posto nel cda del nuovo gruppo, scrive il Sole 24 Ore sabato. Il quotidiano cita indiscrezioni del giornale spagnolo Expansion secondo cui Santander chiederebbe di acquistare da Sanpaolo il gruppo di credito al consumo Neos.

TELECOM ITALIA - All'interno del gruppo si ricomincia a parlare di separazione di Tim, scrive sabato La Repubblica, secondo cui per il momento sembra che si voglia procedere a costituire una business unit per le attività di telefonia mobile.

CAPITALIA - Dovrebbe chiudere il 2007 con un utile di 1,4 miliardi di euro, in crescita del 27% sul 2006, quando è atteso un utile di 1,1 miliardi, secondo la Lettera all'investitore del Sole 24 Ore di domenica.

(*) MPS - Un cda di Mps Vita in settimana dovrebbe analizzare una lista selezionata di cinque-sei offerte per la scelta del partner internazionale, scrive oggi La Stampa, che cita fonti finanziarie secondo cui la migliore nel complesso sarebbe quella degli olandesi di Aegon.

(*) AUTOSTRADE - L'Anas ha diffidato la società dall'approvare il maxi dividendo da 2,1 miliardi di euro nell'assemblea del 12-13 dicembre, scrivono i quotidiani. Oggi incontro presso il Tar del Lazio.

ALITALIA - Il ministro per lo Sviluppo economico Pierluigi Bersani ha detto che al governo non sono arrivate ancora proposte soddisfacenti su Alitalia né dai francesi di Air France né da altri e che il governo è aperto a tutte le soluzioni. [nL24657868]

Il presidente della Repubblica francese Jacques Chirac ha detto di ritenere auspicabile un riavvicinamento tra Alitalia e Air France. [nL24558886]

Un avvicinamento tra le due compagnie è possibile solo se il progetto apporta valore e se non ha un impatto negativo sui livello di occupazione del vettore franco-olandese, ha detto ieri il presidente e direttore generale Jean-Cyril Spinetta [nDIG633375]

Morgan Stanley ha collocato venerdì sul mercato 37 milioni di azioni Alitalia, pari a poco meno del 3% del capitale, a 0,91 euro. [nL24300658]

Il governo potrebbe scegliere due adviser, uno finanziario e uno industriale, per raccogliere proposte di interesse di cordate industriale o compagnie, secondo alcuni giornali del weekend.

AEM - Ha ceduto a RTL (TERNA) il 100% di Aem Trasmissione per 123 milioni di euro. [nL24550764]

ANSALDO STS - I ricavi 2006 dovrebbero essere vicini ai 900 milioni di euro e l'Ebit dovrebbe superare il target di 85 milioni, si legge nella rubrica "l'azione della settimana" di Plus, l'inserto del sabato del Sole 24 Ore.

BANCA ITALEASE - Il cda ha deliberato di procedere a un aumento di capitale fino a 300 milioni di euro, offerto in opzione, che partirà a gennaio. [nL24545879]

GABETTI, LA GAIANA - I cda hanno approvato l'annunciato progetto di fusione per incorporazione di La Gaiana in Gabetti. [nL24613838]

CATTOLICA - Ha rinunciato alla fusione per incorporazione della controllata Duomo Previdenza per garantire maggiore "flessibilità progettuale". [nL2484702]

UNIPOL - Alessandro Azzi, presidente di Banche di credito cooperative, ha escluso che le trattative di collaborazione tra Unipol e Iccrea Holding possano concludersi prima del 2007, scrive domenica il Corriere della Sera.
 
ecco la ciofeca nazionale..da cenni di risveglio da ub po' di gg ....riprendiamoa darci un okkio....

pecunia non olet.......


11646170881.gif
 
passo per un saluto serale.....ho tenuto un po di ten comperate sulla discesa....

petrolio bello verde e metalli belli ...rossi.....insomma ho tirato la solita monetina.... :rolleyes:

poca gente da queste parti oggi.... :-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto