In data 2002-05-11 14:49, masterci scrive:
x La prof. Squirrel
Tratto dalla "Guida alle opzioni" della Borsa Italiana S.p.A.
"La Cassa di Compensazione e Garanzia ad inizio giornata acquisisce dagli aderenti i margini iniziali relativi alle posizioni in essere alla sera precedente. Gli aderenti devono a loro volta acquisire dai clienti i margini iniziali in tempo utile per la costituzione dei margini iniziali presso la Cassa.
I margini iniziali hanno il compito di coprire la Cassa di Compensazione e Garanzia da variazioni potenziali del prezzo del contratto durante la giornata di negoziazioni.
Così la Cassa è in grado di liquidare, se necessario, la posizione dell’aderente senza incorrere in perdite. Il calcolo dei margini iniziali avviene su base giornaliera affinché sia adeguato al valore corrente di mercato (mark-to-market) della posizione.
Il versamento dei margini iniziali avviene solo nel caso di acquisto e vendita di contratti Futures o nel caso di vendita di opzioni allo scoperto.
La Cassa non richiede il versamento di margini nei casi di:
• acquisto di un’opzione call o put, sull’indice MIB 30 o su singoli titoli
• acquisto di uno spread: (call spread verticale, put spread verticale, straddle)
• vendita di opzioni call contro titoli depositati presso la Cassa (Covered Call Writing) i margini di garanzia "
Quindi, per quanto sopra, tutte le operazioni di:
- spread al rialzo mediante call
- spread al rialzo mediante put
- spread al ribasso mediante call
- spread al ribasso mediante put
- spread a farfalla mediante call
- spread a farfalla mediante put
- straddle in acquisto
- straddle in vendita
- strip e strap
- strangle in acquisto
- strangle in vendita
sono a margine ZERO, giusto?
Ossia tutte le operazioni in cui ci sia un contemporaneo acquisto e vendita di call, put o call e put assieme sulla stessa scadenza anche a strike diversi è a margine zero!
Ciao
Beppe
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: masterci il 2002-05-11 15:03 ]</font>