Strumenti finanziari avanzati e fib Strategie con mibo e option. Alcune operazioni fattibili.

In data 2002-05-22 17:47, alessia70 scrive:
scusate se torno a porre domande.

quale differenza c'è fra uno spread verticale fatto con le call o con le put?

se non sbaglio comprare una call 31000 e vendere una call 32000 corrisponde a comprare put 31000 e vendere put 32000

a parte la diversa marginazione qual conviene di+?

mi potete fare un esempio su giugno o luglio?

grazie anticipatamente

ciao Alessia conviene farla con le call perchè operativamente è + facile,le otm sono + trattate delle itm
ciao marco
 
per alessia70

ti ha risposto giusto deltazero aggiungo l'esempio e le differenze

su giugno prezzi eseguibili ora ora 11,20


+call 31000 con 720
-call 32000 con 320

max gain 600 max loss 400

+put 31000 con 790
-put 32000 con 1340

max gain 600 max loss 400

come vedi è la stessa cosa.

La differenza è che se lo fai con le call spendi la differenza fra i premi e l'eventuale gain ti sarà regolato alla scadenza, mentre con le put incassi subito la differenza e eventualmente renderai al mercato la perdita.

meglio con le call non crei margine e esegui meglio

ciao
 
un saluto a bj che si occupa di uppare il post.

poi inviterei a partecipare L'apprendista.

Indi se mi legge accolga l'invito, vi assicuro è uno dei migliori in giro sulle opzioni.

ciao
 
grazie ad arsenio e delta sempre molto gentili e disponibili.

ritengo questo post uno dei + interessanti e completi fra tutti quelli presenti sul web.

continuerò a porvi domande sempre per capire meglio questo mondo dove piano piano stò facendo esperienza, anche grazie a tutti voi.

un grande ringraziamento a tutti.

per l'amministratore :

Non se de doveva fare una sezione didattica particolare di questo lavoro?
Come mai non si è fatto + nulla?
 
posso fare una domandina pure io?

il 22 luglio (mi pare) inizieranno le contrattazioni sui stock future (future su azioni)di cui tanto si parlava.

dovrebbero inizialmente trattare eni, enel,generali , tim e telecom con sottostante controllato a contratto lo stesso del lotto in vigore per le opzioni.

si quoteranno le scadenze come per le opzioni

credo...

chiedo ,
-ne sapete qualcosa di +?,
- è giusto quanto ho scritto?
- quanto sarà il tick di negoziazione?
-avverrà la consegna o il ritiro fisico del sottostante? (se non è così non vedo come possa essere altrimenti)
- margini richiesti?


chi sa qualcosa lo scriva

grazie
 
Grazie ad Arsenio che ha dissppellito questo post... ieri sera lo cercavo, ma dopo aver guardato 3 pagine ho lasciato perdere, nella speranza che qualcun altro me lo riportasse su.

Capisci Argema quale è il mio problema?
Forse organizzare i post per data... invece che per pagine... potrebbe servire, o forse no. Se mi viene qualcosa di meglio in mente te lo dico, ma il fastidio è ancora senza soluzione.
Greg
 
In data 2002-05-28 14:50, arseniolupin scrive:
posso fare una domandina pure io?

il 22 luglio (mi pare) inizieranno le contrattazioni sui stock future (future su azioni)di cui tanto si parlava.

dovrebbero inizialmente trattare eni, enel,generali , tim e telecom con sottostante controllato a contratto lo stesso del lotto in vigore per le opzioni.

si quoteranno le scadenze come per le opzioni

credo...

chiedo ,
-ne sapete qualcosa di +?,
- è giusto quanto ho scritto?
- quanto sarà il tick di negoziazione?
-avverrà la consegna o il ritiro fisico del sottostante? (se non è così non vedo come possa essere altrimenti)
- margini richiesti?


chi sa qualcosa lo scriva

grazie

cito da Borsa & Finanza:
gli USF (Universal Stock Future) attualmente quotati al LIFFE di Londra sono quotati in relazione alle divise in cui vengono trattate le azioni, devono essere liquidati solo per contanti (per cui tra acquirente e venditore non avviene scambio di azioni), all'apertura deve essere depositato come margine di garanzia, un importo variabile, in funzione del sottostante.
Borsa Italia li quoterà entro i prossimi due mesi.

C'è una tabella con i nove Stock Future italiani attualmente quotati a Londra e chiedono 400 euro di margine per negoziare 1000 azioni ENEL a 6,03 oppure 900 euro di margine per negoziare 1000 azioni Eni a 15,9... ambedue con scadenza 18 luglio 2002. Al sito del LIFFE se ti registri ti danno anche la possibilità fare delle simulazioni.

Nell'articolo non sono molto chiari, la presentano come un'alternativa ai CW, quindi credo che si potrà solo acquistare. Appena ne so qualcosa di più vi aggiorno...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto