Strumenti finanziari avanzati e fib Strategie con mibo e option. Alcune operazioni fattibili.

Dal 22 luglio 2002 iniziano le negoziazioni dei futures su azioni

sul mercato IDEM di Borsa Italiana




Partiranno il prossimo 22 luglio sul mercato IDEM della Borsa Italiana le negoziazioni dei contratti futures su singole azioni di Borsa e Nuovo Mercato con un numero di titoli sottostanti pari a quelli previsti per gli analoghi contratti di opzione.

I titoli che, a partire dal 22 luglio, avranno un futures corrispondente sono cinque: Enel, Eni, Telecom Italia, Tim e Unicredito, scelti secondo criteri di liquidità e settorialità.


Ma cosa sono gli stock futures?

Gli stock futures sono contratti finanziari che danno al compratore/venditore l'obbligo di comprare/vendere una quantità determinata di un'attività finanziaria a un prezzo determinato e a una data specifica. Si differenziano dalle opzioni che offrono invece la possibilità e non l'obbligo di effettuare le medesime operazioni.

Il valore del contratto futures su azioni è dato dal prodotto tra il suo prezzo e il numero di azioni sottostanti il singolo contratto.

La relazione tra prezzo dello stock futures e valore del titolo sottostante è di tipo diretto: al variare del prezzo del titolo, quello dello stock futures varia nella stessa direzione.

Il contratto futures su azioni prevede la consegna degli strumenti finanziari sottostanti con prezzo di liquidazione pari al prezzo di apertura dell'azione sottostante il giorno di scadenza.


I contratti avranno scadenze trimestrali (marzo, giugno, settembre e dicembre) e mensili e l'ultimo giorno di negoziazione è stabilito al terzo venerdì del mese di scadenza.

Gli orari di negoziazione - dalle 9.15 alle 17.40 - sono gli stessi previsti per gli altri contratti derivati.

La presenza di market maker avrà il compito di fornire liquidità al mercato mediante l'esposizione in via continuativa di proposte in acquisto e in vendita.

Le posizioni assunte saranno assicurate e liquidate dalla Cassa di Compensazione e Garanzia del Gruppo Borsa Italiana.


I futures sulle azioni rappresentano un ampliamento della gamma di prodotti derivati negoziabili sui mercati di Borsa Italiana dove sono già trattati il FIB - il futures sull'indice Mib30 -, il futures sull'indice Midex, il miniFIB, le opzioni sull'indice e su singole azioni.


L'avvio delle negoziazioni su single stock futures è stato reso possibile anche dalla recente introduzione della nuova piattaforma tecnologica OM Click studiata specificamente per il Mercato dei Derivati di Borsa Italiana. Sviluppata dalla società svedese OM, è stata realizzata con la collaborazione di BIt Systems, società informatica controllata da Borsa Italiana, e ha iniziato ad operare lo scorso 22 aprile.

Oltre a rendere più agevole l'accesso al mercato e ad offrire una maggiore rapidità di collegamento attraverso linee ad alta velocità, questa nuova piattaforma ha una capacità sei volte superiore alla precedente in termini di quantità di ordini e di quotazioni gestiti nell'arco del periodo di negoziazione.




Milano, 11 giugno 2002
 
ho notato che da ieri le stm prima trattate a premio sono passate alle opzioni.

ora vorrei sapere alcune cose.

io ho messo in piedi una strategia su stm con la vendita di uno stellage per 240 azioni.
Mi sono informata e il lotto di negoziazione è ora di 100.
cosa ne faccio delle 40?
lo stellage ora non esiste più, quindi se volessi ricomprarlo dovrei comprare una call e una put stessa base, così facendo cosa mi succede visto che lo stellage era un contratto e non un derivato? si elimina lo stesso?

grazie.
 
per alessia 70 leggo solo ora.


allora, da 2 giorni le stm hanno trasloccato dai premi al mecato delle opzioni, questo dovrebbe garantirgli + liquidità e facilità di trattazione.

il lotto controllato da ogni opzione è 100 quindi le "spezzature" non sono + negoziabili e sarai obbligata a portarle a scadenza.

gli stellage belli e confezionati non esistono + quindi bisogna costruirseli con +/- call +/- put esegundole entrambe.

per chiudere lo stellage in corso basta comprare/vendere una call e una put sullo stesso strike dello stellage.


una cosa molto importante da sapere (anche se ovvia) è che ora non sono + contratti , ma derivati , e come tali le opzioni vendute generano margine da versare alla cassa di compensazione, cosa che prima ai premi non era richiesta.


ciao
 
siccome di questo post ho spesso bisogno per rinfrescarmi la memoria, e cercandolo lo ritrovo in 5 pagina chiederei all'amministratore del forum se fosse possibile sistemarlo da qualche parte in modo che fosse sempre facilmente reperibile. Lo aveva pure promesso.

ho letto molto in merito alle opzioni, ma un sunto così di semplice lettura raramente mi è capitato di trovarlo.

scusate se lo ripropongo e chiedo.

un saluto a tutti coloro che hanno scritto qui e ancora (spero) scriveranno
 
per alessia 70

cosa altro posso aggiungere al post?

non ne ho proprio idea.

dove vuoi che lo metta argema?
se ti serve cerca sui messaggi tuoi (visto che hai scritto qui ) e lo ritroverai anche se fosse in 40 pagina

intanto guardando il post noto che su un post di argema dove doveva esserci una tabellina dell'OI c'è un grafico del fib :-o chìssa come mai

ne approffitto per postare la tabella che dovrebbe essere là

Image26.gif
 
Argema ha scritto:
Questo continuare sulla storia della mammina, mettendola in maiuscolo, ironizzando su una condizione lavorativa o di difficoltà, etc etc etc, non mi è per nulla piaciuto e mi sono sentito molto male a leggerlo.
Lina ti prendi una sospensione anche tu, ti dai una calmata, tu e Cip passate il weekend fuori da questo forum e la prossima settimana, la prima di voi che ricomincia va fuori molto più a lungo.
 
tontolina ha scritto:
arseniolupin ha scritto:
SCHORT STRADDLE : Vendita di call e put contemporaneamente aventi la stessa base e la stessa scadenza.
La strategia produce una perdita nel caso in cui il prezzo del sottostante sia superiore allo strike price + la somma dei premi pagati oppure sia inferiore allo strike price – la somma dei premi pagati. Il guadagno massimo si realizza nel caso in cui il prezzo del sottostante sia uguale allo strike price.

potresti essere cortesemente + chiaro?
casualmente ho letto (solo fini qui...ho appena cominciato :-? )

e

mi sembra strano che si debbano sommare i premi pagati
se è uno short dovrebbero essere incassati

per cui :-? :sad: :rolleyes: ci vuole pazienza

grazie



infatti ho scritto venduti (incassati ) e non pagati :D
 
Argema ha scritto:
Questo continuare sulla storia della mammina, mettendola in maiuscolo, ironizzando su una condizione lavorativa o di difficoltà, etc etc etc, non mi è per nulla piaciuto e mi sono sentito molto male a leggerlo.
Lina ti prendi una sospensione anche tu, ti dai una calmata, tu e Cip passate il weekend fuori da questo forum e la prossima settimana, la prima di voi che ricomincia va fuori molto più a lungo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto