.. su Elliot

picchio63 ha scritto:




Bene bene, caro zappo, andiamo con ordine.

Carta canta dico sempre io.

1)Se guardi bene, io la W l'ho messa dopo un ABC ,quindi vicino la C
La A grande che ho messo,te lo spiego col cucchiaino, è l'alternativa che sempre bisogna dare di una grande A non ancora finita.
Il grafico che ho riportato dal libro ,parla chiaro. Frost ,ha messo la Y (vedi grafico) che ha la stessa funzione di W ,dopo una zig zag in ABC .

2) Per quanto riguarda i triangoli,(forse la mia versione del libro è successiva alla vostra :lol: :eek: ,) a pag 49, c'è scritto testualmente (ahh...,se avessi lo scanner :( )

' ci sono due varietà di triangoli,in contrazione,e in espansione.'

ed ancora 'Elliott, lo chiamo'TRIANGOLO SIMMETRICO INVERSO' :eek: :eek:

L'italiano è bello, ma bisigna capirlo.

ed ancora

Un esempio lo potete trovare a pag 38 fig 1-19 :eek: :eek: :eek:

3 ) per finire,e qui hai tralasciato perchè ti è convenuto :P ,visto che avevi affermato che C era preceduto da 3 movimenti e non da 5 come avevo postato io.


Quindi,siccome chi legge ,ormai è stufo di capire chi dei 2 o 3 abbia ragione,io resto della mia idea,ed ivito a chi voglia approfonire ,di leggersi
il libro,per imparare meglio, capire di testa propria, e di lasciare stare i falsi professori che si aggirano sui forum.


Detto questo ,ti invito a lasciarmi stare ,

a farmi postare le mie idee,giuste per o sbagliate che siano,per te,

a smettere come dice anche l'amico Sbit di postare un sacco di WYZX ,e se proprio vuoi essere costruttivo,

ESPONITI postando target.




Quindi caro Zappo, lo dice anche il nome, secondo te ,chi dei due si puo' dare la zappa sui piedi?????? :-D :-D :-D



Ps Mi hai convito a comprare il libro,e ti ringrazio,ma non costrigermi a comprarmi uno scanner :p

Mi dispiace solo per chi legge,e non capisce dove si trovi la verità.

si picchio andiamo con ordine,
stai dicendo altre 2 cappellate e:
1)
a) la tua W era vicino alla "A" e non vicino ad un "abc", per te o per chi non conosce conta niente.... ma per tradare è tutto.
b) la B/X vicino ad una "a" me la devi ancora spiegare.
lasciamo stare il resto.
non sai distinguere il grado di struttura.
2)
stai confondendo i triangoli di inversione con i triangoli diagonali.... che non è come la popò e la cioccolata.
LE 2 TIPOLOGIE SONO DIVERSE.
TU HAI SOLO SBAGLIATO PAGINA.
guarda la pagine del triangolo simmetrico invertito e trova il titolo de paragrafo o capitolo.... e forse capirai.... che hai scritto il contrario di quello che avresti voluto scrivere perche non sai neppure leggere
per il triangolo a pag 38...., sicuramente è scritto è scritto in modo chiaro, è l'unico trovato da quando è stata creata la teoria, definito "anomalo" e neanche considerato a fini didattici.
sempre se ci leggi sopra ci troverai scritto "possibile......." appunto perche valutato solo come possibilità di studio.
detto fra noi se guardi bene il conteggio della figura capirai il perchè...
forse....
non sai neppure cosa sono i triangoli

detto questo io non ti lascio stare perchè stai dicendo solo un monte di cappellate che fanno solo danno a chi vorrebbe capire.

per quanto riguarda i tgt, vale lo stesso discorso che ho fatto al tuo amico.
io mi espongo se...... tu ti esponi.

sulla zappa non c'è bisogno di farti la domanda.
GUARDATI I PIEDI... O QUELLO CHE C'è RIMASTO.

chi legge si farà una ragione.
 
zappolaterra ha scritto:
picchio63 ha scritto:




Bene bene, caro zappo, andiamo con ordine.

Carta canta dico sempre io.

1)Se guardi bene, io la W l'ho messa dopo un ABC ,quindi vicino la C
La A grande che ho messo,te lo spiego col cucchiaino, è l'alternativa che sempre bisogna dare di una grande A non ancora finita.
Il grafico che ho riportato dal libro ,parla chiaro. Frost ,ha messo la Y (vedi grafico) che ha la stessa funzione di W ,dopo una zig zag in ABC .

2) Per quanto riguarda i triangoli,(forse la mia versione del libro è successiva alla vostra :lol: :eek: ,) a pag 49, c'è scritto testualmente (ahh...,se avessi lo scanner :( )

' ci sono due varietà di triangoli,in contrazione,e in espansione.'

ed ancora 'Elliott, lo chiamo'TRIANGOLO SIMMETRICO INVERSO' :eek: :eek:

L'italiano è bello, ma bisigna capirlo.

ed ancora

Un esempio lo potete trovare a pag 38 fig 1-19 :eek: :eek: :eek:

3 ) per finire,e qui hai tralasciato perchè ti è convenuto :P ,visto che avevi affermato che C era preceduto da 3 movimenti e non da 5 come avevo postato io.


Quindi,siccome chi legge ,ormai è stufo di capire chi dei 2 o 3 abbia ragione,io resto della mia idea,ed ivito a chi voglia approfonire ,di leggersi
il libro,per imparare meglio, capire di testa propria, e di lasciare stare i falsi professori che si aggirano sui forum.


Detto questo ,ti invito a lasciarmi stare ,

a farmi postare le mie idee,giuste per o sbagliate che siano,per te,

a smettere come dice anche l'amico Sbit di postare un sacco di WYZX ,e se proprio vuoi essere costruttivo,

ESPONITI postando target.




Quindi caro Zappo, lo dice anche il nome, secondo te ,chi dei due si puo' dare la zappa sui piedi?????? :-D :-D :-D



Ps Mi hai convito a comprare il libro,e ti ringrazio,ma non costrigermi a comprarmi uno scanner :p

Mi dispiace solo per chi legge,e non capisce dove si trovi la verità.

si picchio andiamo con ordine,
stai dicendo altre 2 cappellate e:
1)
a) la tua W era vicino alla "A" e non vicino ad un "abc", per te o per chi non conosce conta niente.... ma per tradare è tutto.
b) la B/X vicino ad una "a" me la devi ancora spiegare.
lasciamo stare il resto.
non sai distinguere il grado di struttura.
2)
stai confondendo i triangoli di inversione con i triangoli diagonali.... che non è come la popò e la cioccolata.
LE 2 TIPOLOGIE SONO DIVERSE.
TU HAI SOLO SBAGLIATO PAGINA.
guarda la pagine del triangolo simmetrico invertito e trova il titolo de paragrafo o capitolo.... e forse capirai.... che hai scritto il contrario di quello che avresti voluto scrivere perche non sai neppure leggere
per il triangolo a pag 38...., sicuramente è scritto è scritto in modo chiaro, è l'unico trovato da quando è stata creata la teoria, definito "anomalo" e neanche considerato a fini didattici.
sempre se ci leggi sopra ci troverai scritto "possibile......." appunto perche valutato solo come possibilità di studio.
detto fra noi se guardi bene il conteggio della figura capirai il perchè...
forse....
non sai neppure cosa sono i triangoli

detto questo io non ti lascio stare perchè stai dicendo solo un monte di cappellate che fanno solo danno a chi vorrebbe capire.

per quanto riguarda i tgt, vale lo stesso discorso che ho fatto al tuo amico.
io mi espongo se...... tu ti esponi.

sulla zappa non c'è bisogno di farti la domanda.
GUARDATI I PIEDI... O QUELLO CHE C'è RIMASTO.

chi legge si farà una ragione.



Ok zappo, non mi devi convincere,

chi vuole , vada aleggersi il libro.

Sono stufo , sei solo abile (hai tempo) a mischiare le carte,e credimi potrei risponderti anche in questa occasione,ma chi ha + buon senso la stoppa.

chi sa di Elliott, ha capito quello che volevo dire.

Ti sei solo reso ridicolo,perchè dopo anni che conti così ,WYZX ,doveva venire un Picchio qualsiasi a dirti che la C di W è in 5 e non in 3.

Mi immagino cosa contavi.


In questi giorni per risponderti, non ho fatto una sola operazione su STm,
e sto perdendo di vista il titolo,quindi per favore fuori dalle scatole(per usare un eufemismo)


Girando i vari forum, non è che ti sia fatto una buona nomea.

Sempre arrogante ,presuntuoso , e rompico...scatole.
Ti fai sempre riconoscere


SE vuoi, prenditi la ragione,ma ricorda ,che non solo non mi hai convinto,ma hai perso anche credibilità.
 
FeRR@ ha scritto:
ok zappo, ma calma cavolo...... diventa quasi fastidioso leggervi :(
la mia giornata lavorativa è finita da un pezzo, ho pranzato con un bel piatto di pasta con i broccoli arriminati(dell'orto) 1/2 bicchiere di vino....
ti sembro agitato?
;)

te stai a divertì è....
:D :-D :lol: :P :p
 
picchio63 ha scritto:
zappolaterra ha scritto:



Ok zappo, non mi devi convincere,

chi vuole , vada aleggersi il libro.

Sono stufo , sei solo abile (hai tempo) a mischiare le carte,e credimi potrei risponderti anche in questa occasione,ma chi ha + buon senso la stoppa.

chi sa di Elliott, ha capito quello che volevo dire.

Ti sei solo reso ridicolo,perchè dopo anni che conti così ,WYZX ,doveva venire un Picchio qualsiasi a dirti che la C di W è in 5 e non in 3.

Mi immagino cosa contavi.


In questi giorni per risponderti, non ho fatto una sola operazione su STm,
e sto perdendo di vista il titolo,quindi per favore fuori dalle scatole(per usare un eufemismo)


Girando i vari forum, non è che ti sia fatto una buona nomea.

Sempre arrogante ,presuntuoso , e rompico...scatole.
Ti fai sempre riconoscere


SE vuoi, prenditi la ragione,ma ricorda ,che non solo non mi hai convinto,ma hai perso anche credibilità.

bravo.
l'unica ragione che mi prendo e che intanto finirai il libro,
leggendo le giuste pagine.
poi proverai a contare nel modo corretto.
poi rifletterai.
poi posterai di elliott. e poi ...forse traderai.
e io ti leggerò con piacere contento di aver rimediato al disastro che stavi per compiere sulle tue finanze.
si.....mi faccio sempre riconoscere ed ho una pessima nomea... hai ragione.... quando incontro quelli come te, ghibli, e qualcun'altro.... mi scateno.... molta gente lo sa.......
ma sempre dopo una bel pranzo con 1/2 bicchiere di vino.
auguri con i tuoi ratios....... specialmente il 3.61.....
;)
 
Ti sei solo reso ridicolo,perchè dopo anni che conti così ,WYZX ,doveva venire un Picchio qualsiasi a dirti che la C di W è in 5 e non in 3.

Mi immagino cosa contavi.



solo a questo mi devi rispondere, per onestà verso tutti, ma vedo che tergiversi.


addio
 
zappolaterra ha scritto:
FeRR@ ha scritto:
ok zappo, ma calma cavolo...... diventa quasi fastidioso leggervi :(
la mia giornata lavorativa è finita da un pezzo, ho pranzato con un bel piatto di pasta con i broccoli arriminati(dell'orto) 1/2 bicchiere di vino....
ti sembro agitato?
;)

te stai a divertì è....
:D :-D :lol: :P :p


quoto x una volta..... nn mi diverto x niente. Mi piace leggervi, leggere analisi, grafici e conte, giuste o sbagliate che siano.
È così che si impara secondo me e io voglio imparare, ma il comportamento che tieni nei confronti di picchio mi sembra inutilmente e stupidamente aggressivo.
Beh secondo me SBAGLI TE nn nelle conte, ma nella convivenza in una community. Se tutti facessero così.....


quanto a picchio sbaglia anche lui trovando la soluzione andandosene..... peccato proprio per elliott, stm, trading e tutte le belle parole che difendi con tanto orgoglio.....
 
Picchio...macchè anni che conta!!! :eek: :eek:
L'anno scorso, di questi tempi, aveva appena compreso i concetti base della teoria, aiutato dalla pazienza di tutto un Forum!!!! :-D

L'infatuazione per le Complex è ancora più recente (estiva) e segue quella primaverile, per le Ending.
Aspetto con ansia la collezione Autunno-Inverno!! :-D :-D


Comunque, allego, a beneficio di chi ancora riuscisse a seguire, una chiarificazione del concetto di WXYZ con in grassetto la soluzione alla "struttura infinita" di ideazione zappoelliottiana. ;)

Combinazioni (doppie e triple terze)

Mentre una singola terza è un flat o uno zigzag, un triangolo può essere una combinazione, cioè un legame di singole correttive che generano una figura più complessa. Nei movimenti laterali estesi, è facile trovare queste figure complesse, come somma di zigzags, flats e triangoli. Come nel doppio e triplo zigzag, ogni interruzione è etichattata con X (che è sempre una semplice terza), e ogni singola correzione con W, Y Z. Così con W si etichetta ad esempio il flat iniziale, con Y uno zigzag e con Z un secondo zigzag (o un triangolo).
Nella pratica non c'è mai più di uno zigzag o di un triangolo in tali formazioni composte. Infatti ricordiamo che il triangolo precede
sempre la fine di un'onda, così anche nelle combinazioni vale questa regola e i triangoli si trovano nella parte finale di una doppia o
tripla terza.

La doppia e tripla terza sono diverse dal doppio e triplo zigzag, non solo nella loro pendenza (lo zigzag è più ripido, le terze sono movimenti laterali), ma anche nei loro obiettivi: nel doppio o triplo zigzag, il primo zigzag non è abbastanza ampio per costituire una adeguata correzione dell'onda precedente. E necessario doppiare o triplicare lo zigzag per avere l'adeguato ritracciamento. Nelle combinazioni, invece, la prima correzione in genere è già un ritracciamento adeguato, mentre le altre correttive servono per allungare nel tempo la correzione, dopo che l'obiettivo di prezzo della correzione è già stato raggiunto. Talvolta infatti del tempo addizionale è necessario per raggiungere un canale o per consolidare un'onda.
Alla fine di questo paragrafo, appare chiaro che c'è una sostanziale differenza tra le serie di numeri 3+4+4+4 ecc. e 5+4+4+4+4+ ecc.
Se un conteggio interno non è molto chiaro, talvolta si può raggiungere una ragionevole conclusione contando le onde: se si ha 9, 13 o
17 con poche onde che entrano dentro le precedenti (overlaps) probabilmente è impulsiva. Se si hanno 7,11 o 13 onde con molti
overlaps, saremmo nella correttiva. Le principali eccezioni a questa regole sono i triangoli diagonali sia iniziali che finali, che sono
degli ibridi di forze impulsive e correttive.

Si consiglia di leggere e rileggere varie volte.


Un saluto a tutti. :)
 
picchio63 ha scritto:
Ti sei solo reso ridicolo,perchè dopo anni che conti così ,WYZX ,doveva venire un Picchio qualsiasi a dirti che la C di W è in 5 e non in 3.

Mi immagino cosa contavi.



solo a questo mi devi rispondere, per onestà verso tutti, ma vedo che tergiversi.


addio
non tergiverso, non davo importanza al fatto perchè bastava un pò di buon senso.
cmq ti rispondo:
se la W è composta da un "abc" è normale che la "c" sia in 5.
quando elliot(frost&prechter) parlano di "c" in 3 si riferiscono alla" Y" che appunto è formata, come la W, da un "abc" quindi in 3.
come vedi non è tanto difficile da capire..... se leggi tutte le pagine, le leggi con attenzione e ci applichi un pò di buon senso.
ti ri..consiglio di ri..guardare i gradi della struttura.... leggendoli alla giusta pagina.

addio si dice quanno mori.... diceva trilussa...
perchè voi morì pe così poco..... non l'ho capito.
leggi il libro e cambierai idea.... si può sempre rimediare.
;)
 
FeRR@ ha scritto:
zappolaterra ha scritto:
FeRR@ ha scritto:
ok zappo, ma calma cavolo...... diventa quasi fastidioso leggervi :(
la mia giornata lavorativa è finita da un pezzo, ho pranzato con un bel piatto di pasta con i broccoli arriminati(dell'orto) 1/2 bicchiere di vino....
ti sembro agitato?
;)

te stai a divertì è....
:D :-D :lol: :P :p


quoto x una volta..... nn mi diverto x niente. Mi piace leggervi, leggere analisi, grafici e conte, giuste o sbagliate che siano.
È così che si impara secondo me e io voglio imparare, ma il comportamento che tieni nei confronti di picchio mi sembra inutilmente e stupidamente aggressivo.
Beh secondo me SBAGLI TE nn nelle conte, ma nella convivenza in una community. Se tutti facessero così.....


quanto a picchio sbaglia anche lui trovando la soluzione andandosene..... peccato proprio per elliott, stm, trading e tutte le belle parole che difendi con tanto orgoglio.....
grazie Fe@@O. :)
il mio punto di vista:
la convivenza di una comunity, nasce dal rispetto reciproco
io non vado a scrivere, dire o fare se non conosco presumendo di conoscere, se lo faccio manco di rispetto ai partecipanti della comunity.
non sono mai intervenuto in 3d dove non ho la competenza, se mi interessa chiedo, approfondisco, rifletto e poi posto.
questo quando si tratta di aspetti tecnici.
quando siamo nel personale esprimo quello che sono.
per tornare agli aspetti tecnici ciò succede tanto più se quello che dico, scrivo o faccio può influenzare gli altri.
ho esposto non "differenze di vedute o di interpretazioni", ma fatti.
solo sollecitato, ho risposto con i fatti.
sono scritti e li puoi valutare.
quando ho risposto col sarcasmo c'era scarcasmo in ciò a cui rispondevo.
anche questo è scritto e puoi valutare.
se non ti piace come scrivo.... dimmi tu cosa posso fare per cambiare e se è giusto e sono capace lo metto in pratica.
;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto