.. su Elliot

sunrise ha scritto:
io non dico che non ci azzecchi....forse dovresti leggere meglio cio' che scrivo...e cmq non mi porti assolutamente al piano del ki è meglio...io sono piu bravo etc..etc... leggero e seguiro' se avrai modo di specificare una operatività....

ora ho fatto gia' troppe chiacchiere...per i miei gusti...
a stasera....

d'accordo.... :rolleyes: :rolleyes:
peccato potevi prendere ......una fava con 2 piccioni :p
ma almeno non ti dimenticare di clikkare sui chicos.... ;)
 
zappolaterra ha scritto:
picchio63 ha scritto:
Visto che continui a ripetere che sono io quello che conta male,
riporto quello che è stampato sul libro che tu mi hai consigliato a pag 53


Non ho lo scanner,ma credetemi, lo riporto alla perfezione,invito chiunque a smentirmi ( e se qualcuno lo facesse ,SCANNER PLEASE)

Queste le correzioni complesse ,e come vedete la C (tranne nel triangolo) è sempre in CINQUE :-D
E come vedete,non zappo, ma Frost, e Prechter ci mettono una W e una Y

Fatti non parole mirate solo a screditare

Se vuoi essere tu il professore su Elliott , fai pure, ma non ti inventare cose,se poi non le provi.


Veniamo al mio conteggio,che va visto al rovescio,visto che il trend è in giù.

Ha fatto uno ziz zag, e si appresta a fare una flat.



Ho messo solo A di una B di grado maggiore ,per vedere poi B di grado inferiore come si sviluppa ,semplice no.

I grafici presi dal libro renderanno l'idea ,su chi dei due conta male.

Dopodichè


FINITO

1095629417conteggio1.gif




1095629439conteggio2.gif
vedi che se ti sforzi, poi riesci a rispondere alle domande che ti fai.
perchè invece di wxy non metti abc? mi chiedevi.
la risposta e nell'immagine che hai postato.
quello è il primo grado della struttura.
bravo... c'hai messo un pò....però.
solo che, come spesso ti succede, hai tratto conclusioni affretate.
nell'imagine che tu stesso posti la W sta vicino alla A o alla C?
pensaci prima di darti la famosa zappa sui piedi..... da solo..... come spesso ti succede.
tralasciamo poi il resto.


picchio63 ha scritto:
Per Cocomi

essendo 5 estesa è possibile,e la diagonale l'ho anche disegnata.
ti rispondo io:
quando parli di "diagonale" intuisco che parli di "triangolo diagonale"
la prima regola dei triangoli è che abbiano le trend convergenti no divergenti come tu ...o il tuo fabbro...la disegnate.
non so a che pagina sta....cercatelo e leggi con attenzione.
eri..pensaci prima di darti la famosa zappa sui piedi..... da solo..... come spesso ti succede.


picchio63 ha scritto:
Per Elena

Grazie di tutto.

Se questo signore ,che sembra aver trovato l'hobby della pensione, continua a proporsi in questa maniera, ti seguiro' presto nel tuo Forum
i nonni bisogna stare a sentirli, in genere parlano con saggezza.
forse sono poco pazienti, si incaxxano facilmente, non vogliono rotture di cojones.... ma sai per arrivare ad essere nonno ne hai viste e avute tante di rotture di cojiones...le ultime si fa fatica a sopportarle.




Bene bene, caro zappo, andiamo con ordine.

Carta canta dico sempre io.

1)Se guardi bene, io la W l'ho messa dopo un ABC ,quindi vicino la C
La A grande che ho messo,te lo spiego col cucchiaino, è l'alternativa che sempre bisogna dare di una grande A non ancora finita.
Il grafico che ho riportato dal libro ,parla chiaro. Frost ,ha messo la Y (vedi grafico) che ha la stessa funzione di W ,dopo una zig zag in ABC .

2) Per quanto riguarda i triangoli,(forse la mia versione del libro è successiva alla vostra :lol: :eek: ,) a pag 49, c'è scritto testualmente (ahh...,se avessi lo scanner :( )

' ci sono due varietà di triangoli,in contrazione,e in espansione.'

ed ancora 'Elliott, lo chiamo'TRIANGOLO SIMMETRICO INVERSO' :eek: :eek:

L'italiano è bello, ma bisigna capirlo.

ed ancora

Un esempio lo potete trovare a pag 38 fig 1-19 :eek: :eek: :eek:

3 ) per finire,e qui hai tralasciato perchè ti è convenuto :P ,visto che avevi affermato che C era preceduto da 3 movimenti e non da 5 come avevo postato io.


Quindi,siccome chi legge ,ormai è stufo di capire chi dei 2 o 3 abbia ragione,io resto della mia idea,ed ivito a chi voglia approfonire ,di leggersi
il libro,per imparare meglio, capire di testa propria, e di lasciare stare i falsi professori che si aggirano sui forum.


Detto questo ,ti invito a lasciarmi stare ,

a farmi postare le mie idee,giuste per o sbagliate che siano,per te,

a smettere come dice anche l'amico Sbit di postare un sacco di WYZX ,e se proprio vuoi essere costruttivo,

ESPONITI postando target.




Quindi caro Zappo, lo dice anche il nome, secondo te ,chi dei due si puo' dare la zappa sui piedi?????? :-D :-D :-D



Ps Mi hai convito a comprare il libro,e ti ringrazio,ma non costrigermi a comprarmi uno scanner :p

Mi dispiace solo per chi legge,e non capisce dove si trovi la verità.
 
picchio, rispondo solo per i triangoli dato che mi riguarda in prima persona.
davvero stento a credere che elena ti abbia fatto da tutor per 2 anni ed ancora, perdonami se te lo dico, ma fai delle sviste abbastanza elementari. (le abbiamo fatte tutti, per carità, ma dopo due anni ....... :eek:
ripeto, io non sono nessuno, ma basterebbe che tu legga meglio ciò che è scritto nel libro, e soprattutto lo capisca per renderti conto di ciò che ti dico.
ieri ti dicevo di contare fino a 10 prima di rispondere ed era un modo per dire anche di verificare prima di dire o scrivere qualcosa.
anch'io e credo molti di noi hanno fatto e fanno questo sbaglio molto spesso. ma si può migliorare ed eliminare.

venendo al succo:
i triangoli diagonali, sono "impulsivi" e sono cosa ben diversa da quelli correttivi che sono opposti al trend precedente e possono essere anche espansi come dici tu, anche se sono molto rari se non rarissimi.

i triangoli diagonali, o ending, possono essere solo convergenti.

tra l'altro mi meraviglio come mai essendo studioso di elliott da 2 anni, soltanto adesso tu abbia pensato di leggere il "testo ufficiale" della sua teoria. cmq ... non è questo il peggio.

non prenderla come polemica, ma se non si parte da questi presupposti, e cioè che elliott, come ogni altra teoria o metodo bisogna conoscero bene, come dicevo anche ad altri, è meglio usare altro perchè sicuramente darà grosse "delusioni".

ciao ;)
 
cocomi ha scritto:
picchio, rispondo solo per i triangoli dato che mi riguarda in prima persona.
davvero stento a credere che elena ti abbia fatto da tutor per 2 anni ed ancora, perdonami se te lo dico, ma fai delle sviste abbastanza elementari. (le abbiamo fatte tutti, per carità, ma dopo due anni ....... :eek:
ripeto, io non sono nessuno, ma basterebbe che tu legga meglio ciò che è scritto nel libro, e soprattutto lo capisca per renderti conto di ciò che ti dico.
ieri ti dicevo di contare fino a 10 prima di rispondere ed era un modo per dire anche di verificare prima di dire o scrivere qualcosa.
anch'io e credo molti di noi hanno fatto e fanno questo sbaglio molto spesso. ma si può migliorare ed eliminare.

venendo al succo:
i triangoli diagonali, sono "impulsivi" e sono cosa ben diversa da quelli correttivi che sono opposti al trend precedente e possono essere anche espansi come dici tu, anche se sono molto rari se non rarissimi.

i triangoli diagonali, o ending, possono essere solo convergenti.

tra l'altro mi meraviglio come mai essendo studioso di elliott da 2 anni, soltanto adesso tu abbia pensato di leggere il "testo ufficiale" della sua teoria. cmq ... non è questo il peggio.

non prenderla come polemica, ma se non si parte da questi presupposti, e cioè che elliott, come ogni altra teoria o metodo bisogna conoscero bene, come dicevo anche ad altri, è meglio usare altro perchè sicuramente darà grosse "delusioni".

ciao ;)



Tutto giusto per carità, il tuo discorso non fa una piega,
ma ti ricordo,anche se la figura è rara, che si possono trovare anche in onda 5

Se hai il libro,la figua è quella a pag 38 (1-19)
 
picchio63 ha scritto:
Dimenticavo

Il titolo del paragrafo citato sopra

'DIAGONALE FINALE'


Chi mi presta uno scanner :lol:

attenzione picchio qualcuno potrebbe dire " ma leggi ho quardi solo le figure "

ti ripeto pag 36, 37
 
Si, dice che sono rare,e quindi di non tenerne conto,perchè poco soddisfacenti,
ma come dice il titolo della figura

Possibile espansione di un triangolo diagonale.



Comunque,questa discussione, è stata per tutti utile ,per confrontarci,e per approfondire Elliott.

Ci servirà a tutti noi,ed anche alla trading library :lol: ,visto che mi arrivano mp che vogliono sapere il titolo del libro in questione.




Per favore , niente + polemiche.

Il tuo intervento ,mi è piaciuto,perchè privo di sarcasmo e battutine stupide.

Elene mi ha parlato bene di te :)


Ciao
 
picchio63 ha scritto:
Si, dice che sono rare,e quindi di non tenerne conto,perchè poco soddisfacenti,
ma come dice il titolo della figura

Possibile espansione di un triangolo diagonale.

insisti ehhh !!!! perchè avevi fretta di rispondere ??? ci voleva tanto poco ...



picchio63 ha scritto:
Per favore , niente + polemiche.

Il tuo intervento ,mi è piaciuto,perchè privo di sarcasmo e battutine stupide.

Elene mi ha parlato bene di te :)


Ciao

le battutine sono servite però ???
se sì, l'importante è quello credo no ?
se tu andassi ancora a scuola, preferiresti un insegnante tutto bello, pulito, pettinato, educato, senza una parola fuori posto, ..... ma che non ti insegna niente ?
o uno tutto il contrario, .... ma che ti insegna .... "qualcosa" ???

scommetto che mi rispondi bello, educato ecct ..... e che mi insegni qualcosa !!!!!! :):):) ehhhhhhh quante ne voi !!!!!!
 
Guarda Cocomi, che io resto della ma idea.



Io conto come ho sempre contato ,con 12345,e voi in WYZX.


Contero' solo i doppi o tripli 3 di onde correttive con WYZx.

Io un 1,61% e ancora meglio uno 2,61% ,lo conto in 123, voi lo imbottite di WYZx.



Io rispetto il vostro modo di contare ,chiedo però rispetto anche per il mio.


Ps
Perchè non rispondi anche a zappo che dice che le C di WZY sono in tre?

devo pensare che avete organizzato una guerra contro il sottoscritto?

Non sono venuto io da voi,ma voi da me.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto