Sul Clima

sharnin

Forumer attivo
Penso che possa interessarvi, stante le favole che circolano

Scambio di mail con un nipote climatologo. Gli mando queste affermazioni che ho letto:


<<Se in fase eruttiva un vulcano emette dalle 100 alle 10.000 volte i "gas serra" che emette l'intera civiltà e questo NON CAMBIA IL CLIMA....mi sembra EVIDENTE che l'uomo NON è responsabile dei cambiamenti climatici....altrimenti già avresti dovuto vedere "effetti serra" con le eruzione passate degli ultimi 10, 100, 1000, 100.000, 1.000.000 di anni!
Infatti nemmeno se emettesse 100 volte l'inquinamento di oggi il clima verrebbe cambiato...visto che i vulcani "già lo fanno" normalmente!
Le polveri emesse (che vedi nelle foto) sono associate a gas analoghi (anzi peggiori per "particolati") a quelli emessi dalle fonderie e dalle auto..ma in quantità molto maggiore!

Il clima del pianeta DEVE essere MOLTO più caldo, lo è SEMPRE stato e le glaciazioni PERMIANE e Quaternarie sono l'ECCEZIONE non la regola.
Non lo dico io lo dicono i sedimenti del pianeta (notizia che è a disposizione di TUTTI i geologi anche dei catastrofisti)
Eruzioni che immettono nell'atmosfera in pochi giorni le stesse quantità di inquinananti che vengono emessi in 100 anni hanno abbassato la temperatura (e la correlazione potrebbe essere casuale) di meno di un grado.
Significa che se moltiplicassimo per 100 la popolazione mondiale e quindi per 100 l'inquinamento COMUNQUE la temeratura NON sia abbasserebbe in misura significativa!
La quantità di gas emessi durante la "quiete" dell'Etna equivale annualmente a TUTTO l'inquinamento della Francia e solo Stromboli a 1/5 dell'inquinamento dell'Inghilterra.
Come vedi, invece, durante le eruzioni l'emissione di gas, polveri e inquinananti è dalle 100 alle 1000 volte maggiore.
Ora, se l'inquinamento umano sta producendo tutti questi danni ed è il 3% dell'inquinamento "naturale" come fanno i vulcani, quando emettono 100 volte l'inquinamento terrestre a NON innalzare la CO2 nell'atmosfera?

Le "mini glaciazioni" sono appunto delle fasi di raffreddamento all'interno di un interglaciale "meno freddo" (dire "caldo" da origine a confusione) e, appunto, vengono messe in relazione a eruzioni vulcaniche particolarmente forti.
Quindi l'uomo, immettendo le stesse sostanze nell'atmosfera dovrebbe provocarne il raffreddamento e NON un riscaldamento (effetto serra). Infatti i gas delle auto e dei riscaldamenti immettono polveri analoghe a quelle di un vulcano (anche se nella minima parte di cui già detto).

I LIVELLI DEI MARI NON SONO AUMENTATI
IL CLIMA E' ANCORA A TEMPERATURE INFERIORI RISPETTO ALL'ANTICHITA'
L'uomo NON è stato responsabile delle glaciazioni, non è stato responsabile dei 4 precedenti interglaciali PIU' CALDI di questo, perchè dovrebbe essere responsabile di questo....perchè ce lo dicono dei giornalisti?
perchè ce lo dicono dei ricercatori a caccia di finanziamenti? NON BASTA....occorrono PROVE!
DA 10 anni i ghiacci si stanno sciogliendo? DOVE E' l'innalzamento del livello del mare?

Sapete che esistono delle carte nautiche che vengono continuamente aggiornate? Dove è il Warning dell'innalzamento dell'imbocco dei porti?
Quali moli di porto sono adesso impraticabili? Quali costruzioni (mi viene in mente la Liguria, Camogli) sono minacciate ora dalle onde mentre prima non lo erano?
Non ESISTE un programma che ti può dare valori futuri di serie stocastiche non oscillanti (questo il termine matematico). >>


Mi risponde:


<<In effetti non ho tantissimo da aggiungere, alla luce delle considerazioni già fatte in passato con te sia di persona che via mail. La rilevanza dell'attività antropica sui mutamenti del clima è (non solo secondo me) irrisoria rispetto a quella dei cicli biogeochimici e dei moti astronomici. Di sicuro ci sono diverse bufale che girano e a cui viene dato credito, così come anche del caso dei CEM; ma si vede che a qualcuno fanno comodo. Tra l'altro ho letto di un recente articolo scientifico (che però non ho ancora avuto modo di esaminare) secondo il quale la deforestazione farebbe diminuire e non aumentare l'effetto serra, in virtù del fatto che il tasso di intrappolamento della CO2 operato dalle piante sarebbe ben poca cosa rispetto all'emissione di VOC (composti organici volatili) e soprattutto di metano da parte delle stesse; e come è noto il metano è un gas serra molto più "potente" della CO2.
Ne riparleremo>>
 
Anche sullo scioglimento dei ghiacciai mi sembra ci siano esagerazioni.

Anche andando a intuito si capisce che se in un bicchiere d'acqua inserisco un cubetto di ghiaccio il livello dell'acqua è x.Quando il ghiaccio si scioglie il livello sarà molto vicino a x perchè il ghiaccio occupa un volume maggiore dell'acqua che serve a produrlo.L'acqua e uno dei pochi elementi che ghiacciando aumenta di volume invece di diminuire.

Quindi anche se tutta la calotta del polo nord si liquefa il livello dei mari rimane costante.

Rimangono i ghiacciai dell'antartide,Groelandia,terre ghiacciate.

Prendete un mappamondo e immaginate che su queste terre ci sia un millimetro di ghiaccio spalmatelo su tutti gli oceani che sono i 3/4 della superfice del pianeta,di quanto puo innalzarsi il livello dei mari?Sarà questione di millimetri,forse di centimetri di metri sicuramente no.

Il mio naturalmente è un ragiionamento ad intuito senza dati precisi sperimentati ma più o meno i risultati non dovrebbero essere lontani dalla realtà.
 
Ma stiamo parlando di ciò che affermano i giornalisti o di ciò che , in vece, vanno predicando gli scienziati?

Mi risulta che gli esperti climatologi ed ambientalisti non sono mai stati "catastrofici" nelle loro affermazioni ed anzi hanno sempre detto che non bisogna creare allarmismi inutili.

Ciò che essi vogliono comunicarci é, semmai, un monito a non esagerare con l'interferenza agli accessi della natura.

Denigrando tali moniti corriamo il rischio di leicitare e, quindi, incentivare il nostro lavoro distruttivo che, per quanto piccolo ed insignificante possiamo autogiudicarlo, avviene.

Vorrei, anche qui, cercare di comprendere:

Gas di scarico, annientamento delle foreste per la produzione di legname o caucciù o quant'altro, esperimenti atomici sopra e sotto la superficie del mare, tonnellate di petrolio che vengono continuamente riversate in mare, discariche a cielo aperto, rifiuti solidi di tutte le tipologie che la natura ci mette secoli (se non millenni) a smaltire non debbono, dunque, causarci preoccupazioni?
 
Scrive un mio amico:
... vi dico come la penso sulla CO2.
Andiamo per curiosità.

La prima curiosità è che se l’atmosfera fosse pulita e limpida come la vorrebbero, ovvero solo azoto e ossigeno, la temperatura del pianeta sarebbe tra circa -5 e -8 centigradi medi. Questo vorrebbe dire inverni a -40 a Milano e -100 Mosca e il ghiaccio in Sud Africa.
Grazie alla CO2, emessa nel passato dalla natura siamo protetti da questo gas che trattiene il calore.
Il sistema CO2 è inoltre un sistema mai modellato e non noto. Sappiamo che gli oceani ne assorbono quantità enormi, come le piante che lo restituiscono, un po’ meno, in cambio di ossigeno. Cosa vitale.
Al salire della CO2 sale la temperatura terrestre, aumenta l’evaporazione, la temperatura dell’acqua quindi scende, e si hanno le piogge. Si ha quindi equilibrio termico per via dei venti, la crescita delle piante e nuovo assorbimento.
Una sola eruzione vulcanica emette quantità di CO2 mostruose, mentre il grande incendio in estremo oriente di qualche hanno fa, che oscurò mezzo oceano indiano, ne generò l’equivalente di 20 anni di vita industriale umana tutta insieme.
E allora?

Altra curiosità.
Il peggior gas serra che si conosca è… il vapor acqueo. Esso non solo è un filtro assorbitore già in banda visibile ma un assorbitore
quasi totale oltre gli 8 micron. Causa il 50% dell’effetto serra… Mica per nulla che in marina si usano bande NWIR per il tiro!
Non solo. Il vapore è sempre vicino a terra e questo fa si che l’effetto sia ancora peggiore. Che facciamo, mettiamo le targhe alterne alle nuvole?
Altra curiosità è la generazione naturale.
In aria finiscono ogni anno 400 o 500 miliardi di tonnellate di CO2. Ebbene, di queste l’uomo ne genera a mala pena 20. Esistono altri dati e su altri gas, il cui effetto di riscaldamento (GWP) è enorme. Ad esempio i CFC (cloro fluoro carburi) ma sono usati tranquillamente da mezzo mondo per farci la plastica alla faccia vostra che andate a piedi la domenica.
Ah, dimenticavo. Tutti giurano sulla salita del livello dei mari. E’ 30 anni che ci bacano con sta storia: consultate una capitaneria di porto e trovatene una che abbia trovato negli ultimi 100 anni una salita di 1 mm del livello dell’acqua!
Ultima battuta.
Come mai d’estate quando si seccano i fiumi si urla all’effetto serra e l’inverno, quando a Firenze si vedono -15, si grida alla nuova glaciazione? Uno strano fenomeno questo: inversione dell’energia? O presa di culo stile ambientalista?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto