Portafogli e Strategie (investimento) Sunset Boulevard: the Indian Summer of the debt (Vol. VI)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Imark
  • Data di Inizio Data di Inizio
questo è un passaggio interessante
i perpetual non sono poi così crollati come l'equity su questo basavo il mio ragionamento

Ed è questo che dobbiamo sperare noi che abbiamo P in pancia: sperando che non seguano a ruota l'equity :eek:
Intanto oggi sono riuscito ad uscire, anche bene visto a quanto si è messo il MM, da Mediobanca :up:
 
questo è un passaggio interessante
i perpetual non sono poi così crollati come l'equity su questo basavo il mio ragionamento

Insomma, uno strumento che valga a valutare l'andamento dei perpetuals come asset class non credo ci sia... purtroppo, perché invece servirebbe molto nel frangente attuale...

Direi che dipende da quali perpetual... o meglio, dai perpetual di quali banche... ;)
 
Ancora banche a rischio?

Wall Street Italia

Leggo questo articolo su Wallstreet.

Banche: potrebbero aver bisogno di altri $1500 miliardi di capitale
A tanto potrebbe arrivare il deficit per il sistema bancario mondiale entro la fine dell'anno prossimo. Ecco i nomi degli istituti a rischio (nessuna banca italiana). Quasi inevitabile l'intervento statale oltre alla ristritturazione del debito.

Le banche di tutto il mondo potrebbero avere complessivamente un deficit di capitale di $1.5 trilioni ($1500 miliardi) entro la fine dell'anno prossimo e non e' affatto escluso che in alcuni casi servano aiuti degli Stati per correre in loro aiuto. E' quanto emerge da uno studio dell'agenzia di rating svizzera Indipentent Credit View, citato da Bloomberg.

Tra i 58 istituti esaminati, quelli che potrebbero registrare i piu' grandi deficit sono Allied Irish Banks, Commerzbank, Bank of Ireland e Royal Bank of Scotland. "Senza la mano dello Stato o una ristrutturazione del debito queste banche saranno difficilmente in grado di raccogliere nuovi capitali", ha spiegato a Bloomberg Christian Fischer, partner e analista dell'agenzia di rating svizzera.

L'analisi si basa sul confronto delle necessita' di capitale da parte delle banche globali entro la fine del 2011 con i ratio patrimoniali datati fine 2009. Sono stati presi in considerazione anche le stime di utile per il prossimo biennio, le previsioni sui prestiti e quelle sulla crescita.

Allied Irish e Bank of Ireland potrebbero aver bisogno di raccogliere capitali pari, rispettivamente, al 681% e al 536% del loro attuale valore di mercato. Nel caso della tedesca Commerzbank la percentuale si porta al 611% mentre per RBS al 359%.


Tra qualche mese saremo punto ed accapo? :-?
 
:-o non ce' da essere proprio ottimisti ... ; Tra Grecia , Piigs , Banche che non si sa cosa hanno in pancia , Governi che "levano" anziche' "mettere" ,
Economia che stenta a sollevarsi , USA che non sta proprio meglio ....
Ce' da sperare sull' euro ma sara' cosa a medio termine x cui si balla ! La domanda e' quanto tempo si balla ? Cosa potrebbe frenare questa tempesta ? :):D

La percezione che i prezzi di taluni asset possano costituire un buon affare... ma per ora, siamo distanti, credo, almeno rispetto agli asset speculativi... ;) al contrario, questi scontavano uno scenario che adesso sembra venire meno...

Storno forte o inizio discesa del terzo braccino della W ? :-?
ps. leggevo : Incremento libor ; Scambi interbancari piu' cari e ridotti ; Rischio crisi liquidita' et et
 
Ultima modifica:
Storno forte o inizio discesa del terzo braccino della W ? :-?
ps. leggevo : Incremento libor ; Scambi interbancari piu' cari e ridotti ; Rischio crisi liquidita' et et

Lo scopriremo solo vivendo... :D in ogni caso, dato che la strategia da adottare resterebbe la stessa nei due scenari, direi che sposta poco... ;)
 
L'HY è molto sopravvalutato... d'altronde, si era detto per settimane su questo 3D...

http://www.investireoggi.it/forum/d...-after-lehman-debt-back-vol-v-vt44386-34.html

Si era notato che storno del febbraio scorso ricordava quallo del febbraio 2007 per modalità, e che ad esso fece riscontro il drastico calo che iniziò a giugno dell'anno e continuò pesante fino a settembre, mentre il mercato primario HY chiudeva ...

Tutti segnali di fine ciclo... che si vedono anche adesso... ;)

In queste fasi, devi preservare il cash... vanno bene come parcheggio le telecom più solide, bond non troppo lunghi... farsi prendere dalla frenesia del vedere i prezzi che calano per volere entrare, senza avere colto la portata del movimento, può essere pericoloso...

Per ora, i segnali restano di inversione del ciclo breve dell'HY, e di flight to quality... e oggi si scende ancora.

Un segnale di ripartenza verrà da una forte ripresa dei bond HY più difensivi mentre l'equity continua a scendere... ma oggi nulla del genere sembra essere in vista... ;) insieme ad altri segnali sui TdS che confermino l'esaurimento del flight to quality, all'andamento dell'Eur/Usd, a quello dell'equity, che manifesti segni di ipervenduto su tutti i frame temporali, anche quelli lunghi...

preziosissimo, grazie
:up:

Ad esempio, l'andamento dell'HY e delle subordinate bancarie oggi ti significa che quello delle borse è un mero rimbalzo, destinato ad esaurirsi nel tempo occorrente a recuperare situazioni di ipervenduto e a fare pullback su soglie tecniche (o resistenze che le si voglia chiamare)...
 
Ad esempio, l'andamento dell'HY e delle subordinate bancarie oggi ti significa che quello delle borse è un mero rimbalzo, destinato ad esaurirsi nel tempo occorrente a recuperare situazioni di ipervenduto e a fare pullback su soglie tecniche (o resistenze che le si voglia chiamare)...

se posso chiedere...coem lo segui l'andamento in grassetto...con un paniere di titoli? oppure vi sono degli indici?
spero che la domanda non sia stata troppo banale
 
se posso chiedere...coem lo segui l'andamento in grassetto...con un paniere di titoli? oppure vi sono degli indici?
spero che la domanda non sia stata troppo banale

Con un paniere di titoli... per l'Europa è più facile, sebbene ci sia anche per noi l' ITRAXX Crossover 50 (che pur tuttavia sempre ad un paniere si rifà, solo che il mio è più ampio e valuta anche il fattore compartimentale, il loro non credo)...

International Index Company (Markit iTraxx Europe / SDI-75)

Considera inoltre che il loro indice, ben che vada, è accessibile a me end of the day, mentre il mio paniere, se metto a schermo i market retail tedeschi, mi offre anche una view di quanto sta accadendo nel corso del giorno...

Per gli Usa c'è il Merrill Lynch High Yield Master II Index ... se fai una ricerca nel 3D (e nei volumi precedenti), vedi che se ne parla diffusamente... ;)

PS: maniera sintetica per seguire l'ITRAXX Crossover 50 è usare il commentario daily di Jyske Bank sui mercati obbligazionari, che ti dice cosa ha fatto il giorno prima... facendo tuttavia attenzione ad NON seguire le indicazioni di Jyske sui bond HY... e anzi ad usare come indicatore contrarian i loro buy & sell, in quanto IMHO, avendoli monitorati per anni, mi sono convinto che loro lanciano il buy quando shortano i titoli per tramite dei Cds e viceversa danno sell quando escono dallo short (e quindi quando, al contrario, occorrerebbe prendere in considerazione l'ingresso nel sottostante)...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto