Un bel report di fitch sull'andamento del corporate HY USA.
Si muove dalla considerazione che l'attuale default rate, se considerato non sulla lunghezza dei 12 mesi, ricomprendendovi anche il secondo semestre 2009, ma da inizio 2010, si attesta ad un modestissimo 1%, decisamente inferiore alla media storica (poco sopra il 4%) ed assolutamente insostenibile, anche all'avverarsi delle ipotesi più rosee sull'andamento dell'economia USA.
Poiché si viene da un picco di ciclo stimato da Fitch al 13,7% di default rate fatto nel 2009, la drammaticità dell'inversione è evidente e porta Fitch alla conclusione alla quale si era giunti nel 3D qualche mese fa, ossia che l'elevato livello di indebitamento complessivo del sistema USA (e del corporate in particolare) porti ad una vulnerabilità tale da fare sì che i prossimi cicli della liquidità e del debito siano sempre più brevi.
"High Yield No Longer has a Claim on Leverage - Shorter Credit Cycles Possible in Coming Years
....
As shown by the events of the past few years, high debt levels combined with the global markets’ interconnectedness may mean shorter and more
volatile credit cycles going forward. The 2008 acceleration in high yield defaults, for example, occurred just five years following the last corporate credit downturn, faster than the time between the early 1990s and the 2001 surges.
....."
Tutte le considerazioni fatte dall'agenzia per il futuro prossimo inducono dunque alla conclusione che l'inversione del default rate sia certo nei prossimi mesi, una volta che abbia smesso di produrre effetti sul default rate sui 12 mesi il secondo semestre del 2009.
La domanda che si pone è quindi quella della velocità della risalita... ed anche qui tornano interessanti le considerazioni conclusive dell'agenzia...
...
"While Fitch believes that the risk of a double-dip recession is low (Fitch is forecasting U.S. GDP growth of 2.9% in 2011), nonetheless, the combined impact on 2011 economic activity of higher taxes, financial regulation, less stimulus spending and very likely higher interest rates is not fully known.
In addition, a large sovereign or corporate default at this point in the recovery could also undermine confidence, disrupt capital flows and economic activity, and lead to a new round of defaults. Interestingly, while
the actions of U.S. companies in response to the recession have been positive in terms of their self preservation, corporate behavior going forward could also be problematic.
The pace of employment gains, for example, is a critical factor in sustaining therecovery into 2011, but to date, companies have been cautious on the hiring front. A persistently high unemployment rate could ironically turn the sluggish growth environment companies feared into a reality."
.....
Il report è munito di molte tabelle, facile da leggere ed interessante anche nel ripercorrere l'incidenza della stagione dei default del 2009 sul comparto del corporate HY USA.