stefmas
Forumer storico
Giuste osservazioni.
Analizzando ora le cose un pò più razionalmente mi faccio questa domanda: come mai un governo di cdx arriva a certi provvedimenti, così palesemente in antitesi con le aspettative dei propri elettori e la propria (teorica) fiilosofia al punto da essere definiti una "patrimoniale sul risparmio" ?
Possibile che non potesse fare proprio nient'altro?
Le possibili risposte che mi vengono non sono affatto rassicuranti e mi fanno pensare che la situazione del belpaese sia molto più critica di quanto ci viene propinato e raccontato.
Non solo: è perfettamente in linea e coerente con quanto sostenuto da tremonti e da questo governo che si "sono battuti" in Europa per far passare quantomeno l'idea che l'Italia è messa meglio rispetto ad altri come debito complessivo perché ha un alto tasso di risparmio delle famiglie, cioè un basso debito privato.
Questo è vero.
Ora mi pare si comincino a vedere le conseguenze, molto concrete, dell'applicazione di questa filosofia...
Proseguendo su questa strada il debito pubblico viene e verrà progressivamente, inesorabilmente trasferito sul risparmio privato.
Ogni ragionamento "ideologico" mi pare superato dalla realtà.
E' vero, come dici, che probabilmente siamo messi peggio di come sembra... tralasciando l'iniquità dell'aumento, il problema è un altro: se l'aumento fosse parte di una serie di manovre lacrime e sangue e di modifiche/riforme, tra cui minimo ci metto:
- Abolizione delle province
- Abolizione dei comuni piccoli (meno di 30k abitanti?)
- Riduzione dei costi della politica (niente auto blu, niente scorta, dimezzamento del numero delle poltrone, dimezzamento degli stipendi (a tutti i livelli, dal presidente del consiglio all'ultimo amministratore comunale, eliminazione dei gabinetti e dei portaborse, ecc...
- Misure di supporto all'economia
- Supporto al reddito (si capirà prima o poi che per far ripartire i consumi i soldi ai cittadini bisogna lasciarli? magari facendo scaricare un 19% dai consumi anche per i dipendenti??? sarebbe anche una bella botta all'evasione, ma sembra troppo difficile)
Se questa tassa fosse inquadrata in una manovra di questo tipo, e puntasse a ridurre il debito (quindi con l'idea che quando la situazione migliorerà potrebbe essere ridotta) allora anche la patrimoniale, perché di questo si tratta, sarebbe digerita bene.
Ma invece si accompagna a un aumento del costo della benzina (tasse), ad un aumento dell'RC auto e del costo di tutti i servizi comunali, a una situazione economica che definire grave è poco, e a privilegi immutati per tutti. E con la prospettiva che non serve a ridurre il debito pubblico, ma a mantenerlo costante o ad aumentarlo di meno del previsto, senza prospettiva di reversibilità...
Se è così, meglio fare come la Grecia.. O meglio ancora, pensiamo ad andare in un paese sano!