Tbond-tbills-tBUND-ti amo MARJA (VM 10 anni in borsa)

zitto va sono 6 mesi che deve arrivare dagli Usa...sono dei pe-zzi di mer-da....oltre tutto chi me lo deve fornire ha già pagato con carta di credito..mi sa che son falliti questi però :wall:

Occhio che non tu abbiano levereggiato la carta di credito per pagare il cds sul subprime del mutuo della casetta di legno del cane che si magneranno a natale al posto del tacchino :D
 
uno degli short da FARE era quello su finmeccanica sull'aumento di capitale ed infatti sta puntando come previsto gli 8
le regole sul divieto saranno valse per tutti:-?:V
 
Riguardo all'inflazione, cari gay-traders, vi dirò che al momento siamo verso la deflazione, e vi dico perchè:
le materie prime sono crollate alla metà o un terzo -> i grossisti e le fabbriche possono produrre a costi ben più bassi -> in recessione devono sopravvivere e competere -> per guadagnarsi o tenersi i pochi clienti, gli scaricano quanto prima i minori costi -> i prezzi al consumo diminuiscono.
Per ora siamo alla metà di questo processo, dai mesi prossimi vedremo gli effetti...

Poi sul lungo termine, parlando di inflazione monetaria, è chiaro che il sistema fiat money è inflazionistico.... non siamo nel sistema del 1929... semprechè la gente voglia tornare ad indebitarsi e non facciamo come il Giappone... :rolleyes:

Quando invece che guardare l'andamento dei mercati azionari e delle commodities o dei titoli corporate si fermeranno un attimo a guardare altri dati...

http://www.treasurydirect.gov/NP/NPGateway


da cui si evince chiaramente che il deleveraging finanziario e privato viene sostituito dal leveraging statale e pubblico allora forse il comportamento dei mercati comincerà a prezzare correttamente gli asset.
Il debito pubblico è cresciuto in 52 giorni di 822 miliardi di dollari.. a questo ritmo arriverebbe a 5,7 triliardi di dollari in un anno pari al 10% di tutti i derivati in circolazione.... niente male. (con una leva di solo 10 si copre tutto il mondo derivati...)
Ora l'avversione al rischio e la chiusura delle posizioni speculative punisce qualunque mercato escluso l'obbligazionario governativo a breve termine (e questo grazie a Dio) ma quando il mercato prezzerà realmente l'aumento del debito statale di tutti i paesi occidentali i bond dovranno prezzare in maniera piu adeguata.
Nel frattempo i paesi che hanno surplus di entrata o comunque bilance dei pagamenti non troppo indebitate potrebbero usare quei soldi per stimolare l'economia interna, il reddito procapite per stimolare i consumi e questo non avrebbe nel lungo impatti deflazionistici.
 
infatti dopo un minispike sotto 700 ha ripreso quasi tutto

fedfund dic quota 99,02
1224772437lap.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto