Tbond-tbills-tBUND-ti amo MARJA (VM 10 anni in borsa) (2 lettori)

quicksilver

Forumer storico
vi dico quello che stavo pensando da qualche giorno, e che oggi chiaramente sembra piu reale:

secondo me con queste borse stiano andando verso l'annichilimento, la resa dei conti di tutti quelli che negli ultimi anni hanno guadagnato bene o molto bene, sia grossi che piccoli... ora la volatilità è ingestibile, metodi che rendevano sono diventati pericolosi e metodi che ora si trovano ad essere redditizi sono pericolosi perchè tra poco potrebbero non funzionare piu di colpo e portare in perdita prima di accorgersene
chi invece ci prova ad accumulare potrebbe essere stritolato piu o meno lentamente, guardate ad esempio il vostro amico Lupin, stà mettendo in pratica un metodo e comportandosi come se lo schema possa essere sempre simile a se stesso, ma le cose non vanno avanti all'infinito e tantomeno in borsa, se la spirale si avvita sempre piu lui col suo mediare e abbassare il pdc potrebbe arrivare comunque al margin call e se si ostina e mette altri liquidi sul conto potrebbe trovarsi a perdere anche quelli
questo per dire che bisogna accorgersi che ogni tanto le cose cambiano e non si può fare affidamento su certi schemi all'infinito
 

generali1984

Forumer storico
Cina da inizio anno -65%
per festeggiare l'anno delle olimpiadi ,
hanno già deciso che per l'expo del 2010 arrivano a zero
poi ripartono chi c'è c'è :D
 

Metatarso

Forumer storico
Il tuo ragionamento è giusto.. ma bisogna sempre razionalizzare le cose anche quelle che non lo sembrano come la costruzione infinita di derivati avvenuta in questi anni.
Ora i grafici che ho postato rappresentano fasi in cui un singolo paese o una precisa area geografica erano in situazione di pre crunch.
Giusto per contestualizzare:
1)Situazione del Brasile del 1998... dopo la crisi dell'anno prima delle tigri asiatiche la crisi sistemica del LTCM influenza gli emergenti, il mondo pensa che il Brasile fallirà, ripeto fallirà. lo spread delle obbligazioni brasiliane raggiungono livelli pre-default e solo l'intervento degli USA salverà il Brasile dalla crisi
2)Crisi del 1997 delle tigri asiatiche, a causa di bilancia dei pagamenti completamente sbilanciate e completamente esposte ai flussi di capitale internazionali i paesi asiatici crollano e si pensa che questi paesi avranno nel futuro crescite nettamente piu modeste che nel passato, si ipotizza anche un default sistemico dell'area prima dell'intervento del fondo pubblico di hong kong a comprare le azioni sul mercato domestico.
3)Svezia tra il 1991/1993 crisi del credito con fallimenti di banche importanti del paese e poi intervento di fondo pubblico a sostegno delle stesse e garanzie di tutte le obbligazioni delle stesse, si pensava che il paese fallisse.
4)Bolla tecnologica del 2001/2002 con eccesso di investimenti, non ne sto a disquisire....

Ora questi scenari di tregenda hanno avuto tutti un punto di svolta con gli indici sotto tra il 40% e il 60% dai massimi.
L'unica volta che la correzione si è approfondita è stata nel 1929 dove anche la costituzione di un fondo pubblico (RTC) in realtà a rellentato la correzione degli indici USA sugli 80 prima del famoso affondo fino a 40% con perdite dell'indice pari all'80% prima della scelta svalutativa del rapporto dollaro/oro (1933) prima e poi dell'economia di guerra dopo (1942).

Certamente il fatto che questa crisi sia partita dal centro del potere e non dalla periferia potrebbe acuirne gli effetti ma come detto finchè la gente ha fiducia nella moneta di carta questi problemi sono risovibili con la stampa di nuova moneta o la liquidizzazione degli asset vecchi.
Solo se crolla questa fiducia (verificabile da un eventuale crollo del prezzo dei bond governativi) allora la correzione potrebbe prendere le dimensioni di quella del 1929.
anche in quel caso, io non credo sia un buon indicatore, perchè i movimenti violenti sono determinati dagli hedge (o dai fondi, che potrebbero scaricare titoli di stato per fare cassa) e non dall'economia reale :wall:
La gente non rinuncia a comprare BOT o BUND, perchè alla fine la garanzia dello stato siamo noi stessi... e non potrebbe vendere titoli di stato per comprare oro, perchè non esiste un mercato alternativo... e sopratutto perchè il supermercato non accetta oro... non siamo in inflazione rampante, quando la gente deve liberarsi velocemente dei soldi, ma anzi siamo in deflazione e anche la cartamoneta è preziosissima...


Poi mi piacciono quei promotori che continuano a minacciare default dei paesi o tasse patrimoniali, per convincere a spostare i soldi in Svizzera... peccato che quelle banche sono messe ancora peggio, troppo grosse per essere salvate dallo stato, e già virtualmente fallite... :rolleyes:
 

dan24

Forumer storico
vi dico quello che stavo pensando da qualche giorno, e che oggi chiaramente sembra piu reale:

secondo me con queste borse stiano andando verso l'annichilimento, la resa dei conti di tutti quelli che negli ultimi anni hanno guadagnato bene o molto bene, sia grossi che piccoli... ora la volatilità è ingestibile, metodi che rendevano sono diventati pericolosi e metodi che ora si trovano ad essere redditizi sono pericolosi perchè tra poco potrebbero non funzionare piu di colpo e portare in perdita prima di accorgersene
chi invece ci prova ad accumulare potrebbe essere stritolato piu o meno lentamente, guardate ad esempio il vostro amico Lupin, stà mettendo in pratica un metodo e comportandosi come se lo schema possa essere sempre simile a se stesso, ma le cose non vanno avanti all'infinito e tantomeno in borsa, se la spirale si avvita sempre piu lui col suo mediare e abbassare il pdc potrebbe arrivare comunque al margin call e se si ostina e mette altri liquidi sul conto potrebbe trovarsi a perdere anche quelli
questo per dire che bisogna accorgersi che ogni tanto le cose cambiano e non si può fare affidamento su certi schemi all'infinito

te lo appoggio....e cmq Lupin si gestisce bene anche con le opzioni...non penso vista la sua esperienza che si sia fatto trovare ignudo totalmente...long con fibboni
 

f4f

翠鸟科
Volvo's order bookings of its trucks fell 55 percent in the quarter from a year ago as it cleaned its books in Europe of cancelled orders. This meant that it in total, the net order intake in Europe amounted to only 115 trucks compared with 41,970 in the same quarter of 2007

mamma mia....:eek: questo fa impressione veramente


impossible
-55% ... avranno voluto scrivere 22.115 e s' sò skurdàt le cifre delle migliaia
 

shabib

Forumer storico
capisco che sei un amante dell'oro, ma il Gold Standard non accadrà a questo giro della storia...
l'oro è deflazionistico, e nel '29 ha aggravato la crisi in maniera esponenziale...
ma soprattutto i padroni della moneta non lo permetteranno mai, perchè per loro significa perdere il potere sul mondo... piuttosto che cedere l'autorità sulla moneta, ci scateneranno una guerra nucleare :rolleyes:

:up: i veri sovrani del mondo....:D
 

Users who are viewing this thread

Alto