Tbond-tbills-tBUND-ti amo MARJA (VM 10 anni in borsa)

Neanch'io, te lo riposto.

Qui c'è una notizia:
Nel caso Fortis, il colosso belga salvato pochi giorni fa, l'azionista maggiormente esposto era un grande gruppo assicurativo cinese. Che ha sofferto un "buco" di 1, 5 miliardi di dollari.

Qui un parere:

-Dal 2001 al 2006 la Cina ha vissuto un periodo molto benefico, delle "vacche grasse" come si dice, e quindi certi incrementi dei consumi trovano una logica spiegazione.
Successivamente con la perdita di competitivita' sui mercati esteri, in particolare verso gli USA, ha rallentato la "marcia" ed attualmente siamo in forte incremento dell'inflazione, tanto da preoccupare seriamente il governo.
La classe media sta in "scia" ai "signori al tavolo della torta", ma presto o tardi entrambi dovranno fare i conti con l'80% della popolazione che naviga in seria difficoltà.
Nei grandi magazzini vanno in gran parte persone con stipendio da 2000/3000 RMB mese per comprare scarpe da 500/1000 rmb!
La cosiddetta classe media non sa dare importanza al "risparmio", cosa che invecie ha fatto potente il nostro sistema bancario per molti annni.
Non appena l'onda delle esportazioni si affievolirà oltre il "punto critico" inferiore, vedremo cosa succederà.

Un altro dice:
-Se non si ridistribuisce un pò di ricchezza, questo mercato potenziale interno ancora vergine non emergerà mai.
E conferma che i cinesi preferiscono comperare brand stranieri o addirittura comperare a HongKong o all'estero e spendono senza buonsenso.

Un'altro ancora osserva che -negli ultimi anni milioni di persone si sono arricchite con il gioco in borsa ed avevano tanto danaro da buttare. Ora le cose sono cambiate e, forse, non esiste piu' tanta disponibilita' economica per "beni di lusso".

Si riferiscono al fallimento del megagalattico South China mall di Dongguan descritto nell'articolo che ho riportato.

boh si son tutte cose vere ma secondo me non sono tali da rallentare il cammino di quel paese.
L'inflazione è in rallentamento anche li, l'aumento dei prezzi agricoli e la riduzione degli addetti dell'agricoltura sta rendendo piu profittevole la loro attività, come ho gia detto dovranno ancora vivere fasi di forti tensioni sociali, però con l'economia sempre vibrante.... poi tutti i paesi emergenti vivono anche diverse crisi finanziarie ma che non ne rallentano significativamente il cammino.
La Corea ne è un tipico esempio, con la crisi dei Chabeol prima e con la crisi delle carte di credito poi.
 
chi ha un orologio grande grande ?

Anche la tecnologia non riesce a stare al passo con la crisi finanziaria americana. L'orologio digitale che conta, in real time, il debito pubblico americano il 30 settembre ha oltrepassato il record di 10 mila miliardi di dollari.

Un record che il cartellone luminoso esposto a Times Square non è stato in grado di visualizzare per mancanza di spazio. La soluzione temporanea è stata però trovata: la casella dedicata al simbolo del dollaro è stata sostituita con un numero. La società, Seymour Durst, che nel 1989 aveva creato il cartellone per attirare l'attenzione dei cittadini sul debito che allora ammontava a 2 mila miliardi, ha già progettato il nuovo display capace di contenere cifre ancora più astronomiche: milioni di miliardi. (L. B.)
 
finalmente si scende un pò :d

cerca di risolvere qs problemi ... vagabondo ....:lol::D:lol:

'Siamo sull'orlo di una recessione globale. Molti paesi avanzati sono fermi a crescita zero'. Cosi' Dominique Strauss-Kahn.

Per il direttore generale dell'Fmi, 'bisogna agire rapidamente e in modo coordinato'.
Quattro le condizioni per uscire dalla crisi:
1. Restituire fiducia ai mercati;
2. Azioni con obiettivi chiari da parte degli stati, che devono adottare piani organici;
3. Risolvere il problema degli asset in difficolta'; 4. Ricapitalizzazione delle istituzioni finanziarie.
index.asp



sai quanto lo pagano per dire tutto cio ? io no !!!:D:lol:
 
cerca di risolvere qs problemi ... vagabondo ....:lol::D:lol:

'Siamo sull'orlo di una recessione globale. Molti paesi avanzati sono fermi a crescita zero'. Cosi' Dominique Strauss-Kahn.

Per il direttore generale dell'Fmi, 'bisogna agire rapidamente e in modo coordinato'.
Quattro le condizioni per uscire dalla crisi:
1. Restituire fiducia ai mercati;
2. Azioni con obiettivi chiari da parte degli stati, che devono adottare piani organici;
3. Risolvere il problema degli asset in difficolta'; 4. Ricapitalizzazione delle istituzioni finanziarie.
index.asp



sai quanto lo pagano per dire tutto cio ? io no !!!:D:lol:


quelli del FMI li manderei tutti in amazonia a piantare alberi invece di spar minkiate :D

e cmq tanto nel weekend chiudono tutto..ed io lunedì vado alle Maldive e gli vò un pezzo in kulo alle ENI :D:D:D:D:D:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto