Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vi ricordo di fare silenzio nei prossimi 30 minuti.
Il gioco del dragone "a me mi" piace tanto.
De gustibus non est disputandum. Me lo ricordava sempre la
mia mamma, insieme con un' altra filastrocca.
 
Per dare dimostrazione che qui si è anche seri (qualche volta).

Il Mib ora. Grafico flash.
 

Allegati

  • Mib ora.jpg
    Mib ora.jpg
    116,5 KB · Visite: 132
L' avventura del mio amico pensionato.

Per brevità in seguito lo chiamerò "il pensionato".
Premetto che prima di assicurargli la mia assistenza per quel che posso
ho voluto rivedere tutta la documentazione. E' normale che per i propri
interessi si tenda a stravedere. Il pensionato ha visto giusto.

Si apre il sipario, perchè di commedia (all' italiana) si tratta.

Il pensionato aveva (ce l' ha tuttora) il pignoramento di 1/5 sulla
pensione per non avere versato le imposte dovute.
Il suo rapporto di lavoro non subordinato (il famoso co.co.co) s' interruppe
improvvisamente e si trovò disoccupato con i figli bamboccioni a carico.
Ma la legge è legge e se non viene rispettata queste sono le conseguenze.
Ma non per tutti perchè non sempre la Legge è uguale per tutti.

In aprile 2012 fu promulgata la legge 44/12 che disponeva il limite di 1/10
della pignorabilità a favore di Equitalia sui contribuenti con redditi inferiori
a 2500 euro.

Dopo più di 1 mese il pensionato si accorse della legge e fece subito domanda
all' Equitalia, essendo la sua pensione al lordo della trattenuta inferiore
a 1.000 euro.

Nel successivo 17 agosto Equitalia comunicava all' Inps che "nulla oppone"
alla riduzione della trattenuta con decorrenza dalla prossima mensilità.

In data 4 settembre l' Inps comunicava all' Equitalia che la nuova minor
trattenuta sarebbe decorsa con effetto ottobre.

Gente, prendete nota. Erano trascorsi 4 mesi dalla domanda. I tempi della
burocrazia sono a carico del cittadino.

Per 4 mesi il pensionato finalmente potè godere della riduzione da 196 a 98
euro mensili.

Poi, come spesso accade, salta fuori il cavilloso ignorante di turno.

In data 5 dicembre Equitalia comunicava al pensionato che il beneficio di
legge poteva essere concesso solo se disposto dall' Autorità giudiziaria,
confondendo in questo modo il pignoramento mobiliare con quello
immobiliare. In gennaio quindi fu ripristinata la vecchia maggior trattenuta.

Allora in data 3 gennaio 2013 il pensionato presentava domanda in tal senso
al Tribunale territoriale di competenza.
Si presentò in cancelleria per il deposito della domanda e chiese i termini
presuntivi per la risposta. Gli fu risposto che l' esito poteva esclusivamente
essere ritirato di persona e per il tempo .....???
Ma il pensionato abitava parecchio distante quindi era possibile sapere
in via telefonica se il giudice aveva emesso il decreto? Gli fu dato il
n° telefonico cui avrebbe potuto rivolgersi.

Dopo qualche settimana il pensionato ci provò ma la risposta fu negativa.
Dopo alcuni giorni ci riprovò ancora fino a che il numero chiamato cominciò
ad emettere un suono particolare.
Ragazzi, per farla breve. Quel telefono era collegato al fax.
Quando non si vuole essere disturbati si attacca il fax. C' est plus facìle.

Allora il pensionato dovette rassegnarsi a recarsi di persona periodicamente
al tribunale, con dispendio di denaro. Finalmente il decreto ci fu.
Domanda respinta con motivazione illeggibile scritta a mano.
Le macchine da scrivere o i pc sono sconosciuti nei tribunali, pare.

Allora il pensionato si recò all' Equitalia in mia compagnia per cercare
di capirci qualcosa. Gli fu promesso che un loro funzionario si sarebbe
recato dal giudice (donna) per la soluzione dell' intoppo.

A distanza di 15 gg.: nessun intoppo. Il GOT "ritiene" che il beneficio di
Legge non possa avere effetto retroattivo.

Il perchè di quel "ritiene" (o è o non è, la soggettività è una brutta
bestia se si parla di legge!) è incomprensibile.
La legge non poneva dei limiti temporali ma solo l' esistenza del pignoramento,
quindi per forza antecedente la legge in questione, o di quelli a venire.
Non poteva che essere così, diversamente sarebbe stata una legge "viziata" di
manifesta incostituzionalità.

Per ora mi fermo ribadendo quanto avevo già scritto: la legge non è uguale
per tutti. L' ha dichiarato il giudice.

La cosa non finisce qui. Riferirò ma intanto anticipo che una circolare
di Equitalia smentisce quanto finora erroneamente fatto (contro il pensionato).

La mano destra non sa cosa fa la sinistra.

La circolare è visibile nelle "Notizie" del forum.
 
hai ragione.non é uguale x tutti. io mi ero posto x principio a contestare una multa x divieto di sosta.appena arrivato dal giudice di pace ho visto che l ispettore dei vigili andava negli uffici a salutare tutti. avevo già capito.alla fine mi é andava bene che oltre alla multa ci ho rimesso un ombrello e non le sanzioni e costi dell' ispettore,ma per poco.
appena intravedo occasione però sono pronto a rifarmi nei confronti del comune.ma la mia era solo questione di principio.
in bocca al lupo

Caro M.
anche per me è una questione di principio.
Non mi tocca direttamente (in questo caso) ma non importa.
Se tutti stanno zitti andrà ancora peggio.

Quello che proprio non sopporto.
Quando c' è una disposizione di legge o altro in favore del cittadino, i burocrati statali si fanno un punto d' onore a dare applicazione nel modo più restrittivo
possibile. Ma, terminato l' orario di lavoro, i detti burocrati non ritornano
anch' essi dei normali cittadini? Deformazione mentale.

Per converso se una legge colpisce gli interessi dei cittadini la applicano
immediatamente e senza esitazione nel modo più ampio possibile.

Questi comportamenti cretinoidi sono quelli che causano gli intasamenti
dei nostri tribunali e, spesso, la condanna da parte dell' UE.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto