Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao iulius.sono daccordo con te (anche per spirito di solidarieta' maschile) quando ci vuole ci vuole.questa tua situazione e' uguale dappertutto.lo so per esperienza perche' prima lavoravo e a casa stavo poco tempo al giorno e tutto filava liscio, da quando sono in pensione lascio immaginare a te il resto del mio discorso.per quanto riguarda il discorso " cattura immagini" ringrazio tutti voi che vi siete messi a mia disposizione per aiutarmi con i vostri consigli a risolvere il problema ma mi avete sopravalutato perche' io tanti termini tecnici che avete adoperato io non li conosco e sto andando a tentativi.piu' tardi vi diro' fin dove sono riuscito ad arrivarci e dove mi sono arenato.adesso vado al mare perche' moglie e figlia mi reclamano.ringrazio ancora tutti voi amici per la vostra pazienza e disponibilita' nei miei confronti.ciao a piu' tardi

E tu invece sopravvaluti noi. All' inizio è difficile per tutti (in tutti i campi), poi
è facile....quando lo si sa.;) Per Einstein sarà successo lo stesso.
Ti ricordo che Einstein a scuola non brillava per niente in matematica e credo
che fu pure bocciato.:eek:
 
Mi mancava qualcosa e non riuscivo a capacitarmi.
La giornaliera segnalazione di qualche allegro evento nostrano.
Avevo pensato: ma guarda guarda che stiamo migliorando :eek:

Come non detto; l' evento c' è ed è questo:

Imposti gli arresti domiciliari ad un barbone.

Osservo che il magistrato non ha specificato su quale marciapiedi.
 
Seconda notizia del giorno (questa volta intelligente)
_____________________________________________________________

di Paul Krugman, The New York Times - Per una volta, Simon Wren-Lewis ha una storia felice da raccontarvi. Guardando indietro alla fatidica decisione della Gran Bretagna, dieci anni fa, di non aderire all’euro, sostiene che la decisione è stata presa sulla base di – gasp! – un’analisi reale. Gordon Brown (che ha molti meriti, più di quanto non venga generalmente riconosciuto) ha interpellato dei veri esperti dell’economia, che hanno utilizzato un vero modello economico – la teoria dell’area valutaria ottimale – e hanno concluso che l’adesione all’euro non era opportuna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto