Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Anche noi Gil,
_________________________________________________________________
L'Italia e la sua egemonia finanziaria. Nel Medioevo
Yahoo Finanza
Scritto da Angela Iannone | Yahoo Finanza – lun 9 dic 2013 12:18 CET

"Un morto che cammina". Così qualche mese fa Jacopo Morelli, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, sintetizzò il modo in cui l'Italia viene vista all'estero. Una fotografia agghiacciante che si sposa con i dati economici del Paese, come un debito record al 132% e più di 90mila imprese manifatturiere chiuse negli ultimi 5 anni.

Che l'Italia abbia perso - e perda tuttora - la sua egemonia finanziaria, economica e politica è un dato di fatto. Che questa perdita sia però il frutto di un lungo percorso storico che va avanti da almeno 800 anni è un altro dato, dimostrato in un articolo pubblicato su Business Insider, dopo che Global Financial Data - provider che gestisce dati storici di ogni Paese del mondo - ha confrontato l'andamento dei rendimenti dei titoli di Stato dei principali Paesi negli ultimi 7 secoli. Evidenziando che l'Italia, un tempo il fulcro del potere economico, abbia sgretolato questo potere con le sue mani.

Un Paese forte economicamente e soprattutto affidabile per gli investitori, questa era l'Italia 800 anni fa, fino al 1600. Un Paese che per il suo potere poteva emettere obbligazioni ad un costo inferiore proprio per la sua stabilità. L'analisi è stata fatta considerando i rendimenti obbligazionari, a loro volta determinati da una serie di fattori, come la crescita del PIL, l' inflazione, fattori relativi alla domanda e all'offerta e il rischio. Ad esempio, un aumento del numero di obbligazioni porta a tassi di interesse più elevati, mentre un aumento dei risparmi porta tassi più bassi.
Dal 1285 al 1600, conferma Global Data, le obbligazioni erano principalmente italiane: città come Venezia e Genova erano le principali potenze commerciali e da loro provenivano i prestiti più solidi. Poi, con il passare degli anni, il centro del potere economico si è gradualmente spostata dall'Italia alla Spagna, ai Paesi Bassi (1606-1699), Gran Bretagna (1700-1914) e dalla Prima Guerra Mondiale ad oggi negli Stati Uniti .

_______________________________________________________________

Aggiungo di mio:
Tutti gli imperi hanno una fine, ma c' è modo e modo.
Per esempio l' Inghilterra da dominatrice del mondo è passata a non dominare
più nulla o quasi. Ma con un po' di decoro, direi.
A me italiano queste cose fanno molto male. Lasciamo stare l' alba ed i tramonti degli imperi, sono transizioni ineludibili. Ma la dignità dovrebbe essere
intangibile. Soffro tanto nel constatare che questo termine da noi è ora sconosciuto.
 
Ultima modifica:
Dax:
 

Allegati

  • Dax-Orb-10-12-13.jpg
    Dax-Orb-10-12-13.jpg
    313,9 KB · Visite: 125
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto