Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ritornando sull' abuso della commercializzazione dei dati storici.

1) Ma Yahoo (penso anche altri) però li trasmette gratis. Forse vuol
significare che paga i "diritti" a Borsa Italiana ?
2) Non può essere perchè i dati di Yahoo sono spesso farlocchi.
3) Ma può essere che li renda farlocchi ad intermittenza di proposito?
4) Sarebbe molto grave.
5) Come la si metta questo traffico è cosa indegna.
6) Qualcuno ci riesce ad ottenerli gratis, per propria capacità
tecnica.
7) Onore se li mette pure a disposizione gratuitamente.
 
Ciao Aldrin,
ma non ti sembra troppo pericoloso?
Io mi sono offerto di darti una mano ma se mi dici che con quei
strumenti non valgono le regole, il discorso cade in partenza.
Per il FIB ho chiesto a Xinian la disponibilità degli storici.

Calma.....forse mi sono spiegato male.
L'aiuto che mi dai/darai non riguarda il BTP il quale non ha regole e ne sono consapevole ma guardacaso,non avendo regole è quello che tiene su tutta la baracca.
Mi riferisco al mio portafoglio.
Gli altri (parlo dei futures) hanno bisogno di qualcuno come te o xinian che sappiano interpretarli e/o sappiano gestirli con strumenti che solo voi avete a disposizione.
Per questo vi/ti ho chiesto aiuto !
 

Comunque Iulius sono molto preoccupato,ma non per la mia situazione,al momento sotto controllo,ma per il futuro Italia.
In Italia ci sono sempre meno persone che generano ricchezza.
Un mese fa circa mi sono "divertito" a fare un esame approfondito dei nuclei familiari che vivono nella mia strada.
Li conosco tutti e 40 più o meno a parte gli extracomunitari che vanno e vengono in case di proprietari senza scrupoli.
Dunque ho fatto un censimento sulle persone che ci abitano e ho fatto una scoperta sconcertante.
Di questi 40 nuclei familiari.circa 150 persone solo due generano ricchezza....mia moglie che ha un negozio di scarpe e un fioraio.
Tutti gli altri sono statali,pensionati,extracomunitari che lavorano in nero(meno 1,sono sincero),badanti,massaie,studenti.
La situazione Italia non è tragica ma devastante e sull'orlo del collasso.
Il sistema Italia si regge sui commercianti (accusati in continuazione di evasione fiscale) e sulle piccole e medie imprese (quelle poche rimaste).
Tutte le altre categorie non generano ricchezza echi i soldi li ha veramente non li tiene in Italia e da quanto ne so io (da un mio amico benestante) mai più riporteranno i loro risparmi in Italia.
 
Comunque Iulius sono molto preoccupato,ma non per la mia situazione,al momento sotto controllo,ma per il futuro Italia.
In Italia ci sono sempre meno persone che generano ricchezza.
Un mese fa circa mi sono "divertito" a fare un esame approfondito dei nuclei familiari che vivono nella mia strada.
Li conosco tutti e 40 più o meno a parte gli extracomunitari che vanno e vengono in case di proprietari senza scrupoli.
Dunque ho fatto un censimento sulle persone che ci abitano e ho fatto una scoperta sconcertante.
Di questi 40 nuclei familiari.circa 150 persone solo due generano ricchezza....mia moglie che ha un negozio di scarpe e un fioraio.
Tutti gli altri sono statali,pensionati,extracomunitari che lavorano in nero(meno 1,sono sincero),badanti,massaie,studenti.
La situazione Italia non è tragica ma devastante e sull'orlo del collasso.
Il sistema Italia si regge sui commercianti (accusati in continuazione di evasione fiscale) e sulle piccole e medie imprese (quelle poche rimaste).
Tutte le altre categorie non generano ricchezza echi i soldi li ha veramente non li tiene in Italia e da quanto ne so io (da un mio amico benestante) mai più riporteranno i loro risparmi in Italia.

nella Spagna del 1600 lavorava 1 persona e 2 erano parassite
questa è considerata la causa del declino dell'impero spagnolo che è sparito senza perdere una guerra importante ritrovandosi nel 1890 a scoprire...di aver perso le ultime 2 colonie rimaste: Cuba e le Filippine
in Italia oggi ci sono solo 20 milioni di persone che lavorano su 60...
 
Comunque Iulius sono molto preoccupato,ma non per la mia situazione,al momento sotto controllo,ma per il futuro Italia.
In Italia ci sono sempre meno persone che generano ricchezza.
Un mese fa circa mi sono "divertito" a fare un esame approfondito dei nuclei familiari che vivono nella mia strada.
Li conosco tutti e 40 più o meno a parte gli extracomunitari che vanno e vengono in case di proprietari senza scrupoli.
Dunque ho fatto un censimento sulle persone che ci abitano e ho fatto una scoperta sconcertante.
Di questi 40 nuclei familiari.circa 150 persone solo due generano ricchezza....mia moglie che ha un negozio di scarpe e un fioraio.
Tutti gli altri sono statali,pensionati,extracomunitari che lavorano in nero(meno 1,sono sincero),badanti,massaie,studenti.
La situazione Italia non è tragica ma devastante e sull'orlo del collasso.
Il sistema Italia si regge sui commercianti (accusati in continuazione di evasione fiscale) e sulle piccole e medie imprese (quelle poche rimaste).
Tutte le altre categorie non generano ricchezza echi i soldi li ha veramente non li tiene in Italia e da quanto ne so io (da un mio amico benestante) mai più riporteranno i loro risparmi in Italia.

nella Spagna del 1600 lavorava 1 persona e 2 erano parassite
questa è considerata la causa del declino dell'impero spagnolo che è sparito senza perdere una guerra importante ritrovandosi nel 1890 a scoprire...di aver perso le ultime 2 colonie rimaste: Cuba e le Filippine
in Italia oggi ci sono solo 20 milioni di persone che lavorano su 60...


Purtroppo la ns. situazione si sta facendo drammatica.
:(
 
Rating Germania resta AAA: i pregi dell’economia tedesca secondo S&P

Ultimo aggiornamento 10 gennaio 2014 , ore 12:45
Spesa pubblica accorta e politiche fiscali ad hoc sono il segreto dell'economia tedesca

_____________________________________________________________
Un po' come da noi, insomma.
 
il problema dei future è che al passaggio tra uno e l'altro
ci possono essere anche gap notevoli.... ma che non devono essere conteggiati dal ts

quindi è per questo che si usano i continuous contract.....

x i btp
mi servirebbero tutti gli storici di tutti i contratti dal 2008 in poi (ci sono 12 contratti all'anno) poi bisogna metterli insieme, calcolare i gap tra un contratto e l'altro.... ecc....

x il momento mi basterebbe trovare gli storici.. dei vari contratti ma non si trovano..

quindi se qualcuno li trova mi faccia sapere...

:help::help::bow::bow::help::help::bow::bow:
 
ORRENDO DATO US
solo 72.000 nuovi posti di lavoro in dicembre!
con tutti i lavoratori stagionali di FedEx, UPS, Macy, Walmart, etc.
orrendo
se ne aspettavano 200.000 e potevano anche essere di più
ma questo conferma che NON esiste ripresa
il mercato è drogato e non assume
per una crescita seria, stabile ci vogliono 300-400.000 posti di lavoro al mese, 4 milioni all'anno in US
questo dato è un enorme segnale d'allarme

il calo dell'indice generale è solo dovuto al fatto che dopo 6 mesi i disoccupati US escono...dalle statistiche e la Labor Participation Us è ai minimi
con il top fatto nel 2000

quindi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto