Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[FONT=fs_lola_webregular]Wall Street: ieri chiusura contrastata con verbali Fed, S&P 500 vicino a record[/FONT]

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 21 ago - La seduta di ieri e' stata volatile nel giorno in cui la Federal Reserve ha diffuso i verbali della riunione di luglio e in cui qualche membro ha detto di volere un rialzo "relativamente veloce" dei tassi sulla base dei progressi dell'economia. Per quanto i toni siano stati generalmente "hawkish", da falco, c'e' chi ha fatto notare che i verbali vanno presi con cautela visto che sono di tre settimane fa e che nel frattempo continua a svilupparsi la situazione in Europa, Iraq e Ucraina. Il Dow Jones ha guadagnato 59,54 punti, lo 0,35%, a quota 16.979,13, l'S&P 500 ha aggiunto 4,91 punti, lo 0,25%, a quota 1.986,51, il Nasdaq e' scivolato di 1,03 punti, lo 0,02%, a quota 4.526,48. Il petrolio a settembre ha segnato un +1,59 dollari a 96,07 dollari al barile. Sul fronte settoriale, si sono messi in mostra gli industriali con un +0,98%. Altra chiusura record per Apple a 101,09 dollari per azione. Rally per International Rectifier (+47,21%) dopo che la tedesca Infineon ha lanciato un'offerta d'acquisto da 3 miliardi di dollari in contanti. Nel reddito fisso, terzo giorno di fila di vendite per i Treasury complice il dibattito che si sta accendendo all'interno della Fed sul rialzo dei tassi. Il decennale e' sceso di 6/32 al 2,43%. I titoli con breve scadenza, i piu' vulnerabili a una stretta monetaria, hanno sofferto di piu': quello a 2 anni ha perso 3/32 allo 0,476% e quello a 3 anni ha ceduto 5/32 allo 0,947%. Poco mosso il trentennale al 3,221%. Sul fronte valutario, il dollari ha guadagnato lo 0,8% a 103,71 yen, massimi del 4 aprile. L'euro e' sceso dello 0,4% a 1,3264 dollari, minimi di 11 mesi. Il biglietto verde e' salito ai massimi di 4 mesi contro la sterlina, arrivata a 1,6599 dollari. Il dollaro ha raggiunto i massimi di fine gennaio a 0,9134 franchi svizzeri.

A24-Spa
(RADIOCOR) 21-08-14
 
Cina, ad agosto forte rallentamento del settore manifatturiero

HSBC
ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari l'indice PMI per la Cina è sceso ad agosto, rispetto a luglio, da 51,7 a 50,3 punti. Si tratta del più basso livello da 3 mesi. Gli economisti avevano previsto 51,5 punti.
Ricordiamo che un valore superiore a questa soglia segnala una crescita dell'attività manifatturiera mentre un valore inferiore indica una contrazione.
"I dati pubblicati oggi segnalano che la ripresa economica sta ancora continuando, anche se il suo ritmo ha di nuovo rallentato", ha indicato Qu Hongbin, capoeconomista di HSBC per la Cina. "Pertanto - ha aggiunto - la domanda industriale e la crescita degli investimenti rimarrà probabilmente piuttosto contenuta. Crediamo che siano necessari ulteriori stimoli da parte del governo per aiutare il consolidamento della ripresa".


Redazione Borsainside
 
Eurozona: L'attività economica rallenta ad agosto più delle attese

Secondo la stima flash di Markit Economics l'indice PMI Composite per la zona euro è calato ad agosto, rispetto a luglio, da 53,8 a 52,8 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 53,4 punti.
Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti segnala una crescita dell'intera attività nella zona euro mentre un valore inferiore indica una contrazione.
L'indice relativo al settore manifatturiero è sceso questo mese, rispetto a luglio, da 51,8 a 50,8 punti. Si tratta del più basso livello da 13 mesi. Gli economisti avevano atteso 51,4 punti.
L'indice relativo al settore dei servizi è calato da 54,2 a 53,5 punti. Gli esperti avevano previsto 53,6 punti.


Redazione Borsainside
 
Vedi Iulius ... te vaticini ... ed io confermo. Altro che sfera di cristallo !!! :)

Vedi Grifo, è come ho sempre sostenuto: tutto quello che c' è da sapere
è già scritto nel prezzo. Se esamini il corso dei prezzi con gli strumenti
adatti hai una visione esatta della situazione.
Esatta lo è di sicuro ma non garantita al 100 x 100 per il futuro.
Non so se neanche il padreterno conosca il futuro.
 
Preferisco integrare sempre i freddi numeri con le calde parole della contingenza. Insieme illuminano la stanza. Che vuoi ... sono un poeta. :)
 
occhio che domani un minimo sotto il minimo di oggi cambia il main trend al ribasso. Queste sotto sono le mie speranze, un bel minimo profondo il 2-3 settembre a 17500 punti. Intorno a quel valore ci sono ben 3 arrivi armonici (50%, 361,8% ed un 224% che non ho messo), in più preciso a 17500 punti ci passa l'orbita di urano heliocentrico.... sperem..

Talloni, e Marte dove lo metti??
Perchè senza Marte an do? vai?:mmmm:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto