Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche il Ftsemib marcia in avanti malgrado il rovescio di ieri.
Comunque tenere presente i grafici postati prima (=cautela)
 
L'Istat conferma la nuova recessione

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=52535', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/52535-listat-conferma-la-nuova-recessione/#
L'Istat ha confermato oggi che il PIL dell'Italia è calato nel secondo trimestre del 2014 dello 0,2%. L'economia italiana è quindi tornata in recessione. Nel trimestre precedente il PIL era infatti già calato dello 0,1%. Gli economisti parlano di "recessione tecnica" quando l'attività economica di un Paese si contrae per due trimestri consecutivi.
Su base annua il PIL è calato nel secondo trimestre dello 0,2%. La stima preliminare aveva indicato un calo dello 0,3%.
Rispetto al primo trimestre, i consumi hanno registrato una variazione nulla, sintesi di una crescita dello 0,1% della spesa delle famiglie e di un calo dello 0,1% della spesa della Pubblica Amministrazione (PA) e delle Istituzioni Sociali Private (ISP), mentre gli investimenti fissi lordi sono diminuiti dello 0,9%. Le importazioni sono aumentate dell'1,0%, le esportazioni dello 0,1%.
L'Istat spiega che la domanda nazionale al netto delle scorte ha sottratto 0,1 punti percentuali alla variazione del PIL. Il contributo è stato positivo per i consumi delle famiglie (0,1 punti percentuali), nullo per la spesa della PA e negativo per gli investimenti fissi lordi (-0,2 punti percentuali). Le scorte e gli oggetti di valore hanno contribuito positivamente alla variazione del PIL (+0,2 punti percentuali), mentre il contributo della domanda estera netta è stato negativo per 0,2 punti percentuali.
Il calo congiunturale del PIL è la sintesi di andamenti negativi del valore aggiunto in tutti i principali comparti, con diminuzioni dello 0,8% nell'agricoltura, dello 0,5% nell'industria e dello 0,1% nei servizi.
In termini tendenziali, il valore aggiunto è aumentato dello 0,4% nell'agricoltura e dello 0,1% nei servizi, mentre ha registrato un calo nell'industria in senso stretto (-0,7%) e nelle costruzioni (-2,1%).


Redazione Borsainside
 
Bene Grifo :up:

Ringraziamo con reverenza der grosse reich deusch, specialmente
frau Angela ed il suo ministro delle finanze.

Deushland uber alles. Sieg heil !!
 
Bene Grifo :up:

Ringraziamo con reverenza der grosse reich deusch, specialmente
frau Angela ed il suo ministro delle finanze.

Deushland uber alles. Sieg heil !!

Mi complimento con te per il tuo tedesco perfetto (sei un poliglotta?):):mmmm:
Per il resto mi sa che i prossimi candidati a fare la fine della GRECIA saremo noi.:down::down:
Buon pranzo a tutti
 

Allegati

  • Fonzie.gif
    Fonzie.gif
    137 KB · Visite: 150
  • renzi_congelato.jpg
    renzi_congelato.jpg
    36,2 KB · Visite: 140
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto